Attualita

 

Inaugurata la via della Croce di Luce

INAUGURATA LA VIA  DELLA CROCE D LUCE

Domenica 5 Giugno, in occasione del tradizionale ed annuale pellegrinaggio alla Croce di Luce, è stata inaugurata la Via Crucis composta da 14 pilastrini che, distribuiti sul sentiero di crinale che conduce dal Cerro al monte Alberino di Albignano,  ricordano le tappe della passione di nostro Signore Gesù Cristo. 

Il progetto per la realizzazione del  percorso sacro era stato lanciato lo scorso anno  quando,  al termine della S.ta Messa  celebrata ai piedi della Croce, Alessandro Righini aveva presentato il modello in polistirolo, di un possibile pilastrino da realizzarsi in cemento e da collocare in 14 esemplari  sul sentiero.

...
Leggi tutto

Concerto Maderna Percussion Group

Grande successo musicale per il Concerto di percussioni del

MADERNA PERCUSSION GROUP

 

Sabato 11 luglio, alle 21, in una piazza Sasdelli assai affollata, il “Maderna Percussion Group”, quartetto formatosi all’interno del Conservatorio Maderna di Cesena,  in occasione della rassegna “Musica nei luoghi della Storia”, ha tenuto un concerto, sorprendendo il pubblico casolano, non solo per l’originalità degli strumenti (Marimba, Xilofono, Vibrafono, Cassa sinfonica, Maracas, Congas, Bastone della pioggia e una serie pressoché infinita di vari strumenti non facenti parte della tradizione occidentale)  e per la splendida performance,  ma, e soprattutto, per la presenza, all’interno del gruppo, di due fratelli casolani, Michele e Vittorio Soglia che, insieme al loro insegnante, il Maestro Daniele Sabatani, e al loro compagno di studi Tommaso Sassatelli, hanno costituito, da oltre quattro anni, questa particolarissima formazione strumentale.

...
Leggi tutto

LUGETE VENERES – finalmente svelato il mistero della “MARCIA FUNEBRE N. 9”

In ogni comunità esistono e si formano nel tempo  dei “logotipi” a cui tutti  i membri  riconoscono una funzione caratterizzante e rappresentativa del proprio  luogo o gruppo di appartenenza. Qualcosa di più immediato ed incisivo di una semplice tradizione: una specie di marchio DOC, di bandiera , di blasone identificativo della propria peculiarità. Non vi è dubbio che per ogni Casolano questa funzione sia riconosciuta, per unanime consenso, a manifestazioni quali: la sfilata dei “Carri di Mezzaquaresima” ( in tempi moderni “ Carri di Primavera”) ,  alla processione del “Signore Morto” e, a latere, correlate strettamente a queste,  a due marce musicali quali “Piumazzo” e “La marcia funebre n.9”, cavalli di battaglia indiscussi della nostra gloriosa tradizione bandistica....
Leggi tutto

il primo quadro della Via Crucis

GIA’ IN LAVORAZIONE LA  FORMELLA DEL PRIMO QUADRO DELLA VIA CRUCIS

Nicoletta Cavallari, una delle punte di eccellenza della nutrita pattuglia delle ceramiste casolane, si è già messa al lavoro per realizzare la formella  raffigurante l’immagine di una delle 14 stazioni della Via Crucis progettata per il sentiero che porta dal Cerro alla Croce di Luce di monte Alberino in Albignano. Nicoletta ha scelto di raffigurare la scena della Passione nell’Orto degli Ulivi, prevista come prima stazione. ll progetto della via Crucis, sopra ricordato, è  ormai  noto e l’iniziativa è  già stata annunciata ed avviata pubblicamente dall’ Arciprete  Don Euterio e ricordata anche sul sito del nostro giornale e su Lo Spekkietto appena uscito....
Leggi tutto

errata corrige

Nello sfogliare le pagine dell’ultimo numero de Lo Specchio/Spekkietto 242 58, appena consegnatoci dalla tipografia, notiamo che, per una svista redazionale di stacca e incolla nella impaginazione dei testi, e precisamente alla pag 39 riservata alla demografia ed alle condoglianze, è stato erroneamente attribuito il nome di Antonella Pambieri alla madre del dott. Bruno Scalini nostro ex collaboratore. In realtà la signora Pambieri è la madre defunta delle sorelle Annamaria e Santina Lasi  altre nostre ex  collaboratrici, così come si evince correttamente nell’ultima delle condoglianze espresse nella medesima pagina.
In realtà la madre del dott. Bruno Scalini, recentemente defunta, e per la quale abbiamo espresso le condoglianze, si chiamava Fernanda Malavolti, come correttamente riportato nella seconda riga dell’elenco dei defunti della stessa pagina.
...
Leggi tutto

Digital Divide 2015

Quest’inverno a seguito della grande e pesante nevicata ci siamo  resi conto ancor di più  della fragilità della rete telefonica che serve Casola e le sue campagne. Molte utenze sono rimaste senza servizio perchè i fili delle linee erano caduti a terra o per guasti vari e anche la telefonia cellulare è stata interessata indirettamente da questi eventi. I disagi sono stati consistenti.

Piove sul bagnato: infatti le nostre reti soffrono di un pesante ritardo non solo a causa di eventi meteorologici ma cronicamente per una mancanza assoluta di manutenzione o perchè semplicemente è roba vecchia che andrebbe sostituita. Quindi collegamenti internet inaffidabili e servizi voce approssimativi.

...
Leggi tutto

#FORZACASOLA

Dopo la terribile frana che ha colpito il nostro campo sportivo, nasce #FORZACASOLA un comitato che si pone come obiettivo quello di creare le condizioni per proseguire i campionati calcistici in corso e l’attività negli anni futuri, con particolare attenzione al settore giovanile. Proprio per questo la prima iniziativa è stata quella della costruzione, in atto, di un campo da calcetto di metri 22×33 nell’area del parco Pertini, che verrà inaugurato il 10 maggio, giorno della festa dello Sport a Casola. A partire dalla prossima stagione, nel nuovo campo da calcetto, si terranno gli  allenamenti e i campionati di due squadre di pulcini e gli allenamenti della scuola calcio.

...
Leggi tutto

126 anni fa la tragica frana della Valibona

Abbiamo, più volte in questi giorni, avuto l’occasione di ringraziare la Provvidenza per aver preservato l’incolumità fisica dei Casolani nel grave frangente della frana del campo sportivo. 126 anni fa purtroppo un analogo fenomeno , la frana della Valibona, nei pressi del ponte della Soglia sulla sponda destra del Senio, si risolse in modo assai più tragico, con un alto numero di vittime ora ricordate da un cippo nel nostro cimitero.

Facciamo memoria dell’avvenimento dell’anno 1889 riproponendo la pubblicazione del resoconto che, alcuni giorni dopo la disgrazia, ne fece al Vescovo l’allora arciprete di Casola don Raffaele Gardenghi. Il resoconto fu già a suo tempo  pubblicato sul n.161 de Lo Specchio del Febbraio 1989, a cura del nostro “Arci” Mons....
Leggi tutto

Don Francesco Giacometti

RICORDANDO  DON FRANCESCO GIACOMETTI

Giacomo Giacometti , nel primo anniversario della morte dello zio Mons. Francesco Giacometti, ha voluto ricordarne la figura e farne memoria pubblicando un volumetto con la biografia del sacerdote integrata da articoli, testimonianze e fotografie di famiglia e di vita ecclesiastica.

Ricordiamo che Mons. Francesco Giacometti nacque a Valsenio l’8 Gennaio 1926, fu ordinato sacerdote il 21 Maggio 1949 ed in seguito nominato canonico onorario della basilica cattedrale di Imola. Fu vicario Parrocchiale a San Patrizio di Conselice  una parrocchia della cosidetta “bassa romagnola” – una zona nota per non essere propriamente aperta all’azione pastorale dei sacerdoti.  

...
Leggi tutto

Via Crucis della Croce di Luce

LA VIA CRUCIS DAL CERRO ALLA CROCE DI LUCE

Sta prendendo corpo il progetto di realizzazione di un tracciato stabile della Via Crucis lungo il sentiero che dal Cerro conduce alla Croce di Luce del monte Alberino di Albignano.

Si tratta di collocare lungo il percorso i pilastrini di 14 stazioni narranti la passione e la crocefissione di nostro Signore Gesù Cristo, così da rendere in qualche modo permanente la tradizione della celebrazione del rito che ogni anno si ripete su quel tragitto  da quando,  all’inizio del nuovo millennio,  si inaugurò il collocamento della Croce,

Il progetto fu presentato lo scorso anno al termine della S.

...
Leggi tutto

Nuovo Consiglio della Pro-Loco: intervista a Marghertia Pozzi

Le riunioni straordinarie della Pro Loco, indette a dicembre e gennaio, avevano messo in evidenza uno stato di crisi che l’associazione stava vivendo, a causa soprattutto di un numero esiguo di componenti del consiglio che portava gli stessi ad assumersi un carico di responsabilità organizzativa molto alto e ad assorbire sulle proprie spalle un peso notevole di lavoro manuale . Così una sorta di ultima chiamata ha riacceso il dibattito e l’interesse verso questa associazione che svolge un ruolo nevralgico nel nostro paese. Dalle animate riunioni, segnate anche da uno scambio di opinioni franco e pungente, sono quindi emersi vari punti, anzitutto la consapevolezza che la Pro loco è importante, che è un perno per mantenere il paese vivo e attivo, che ha un’importanza strategica per il turismo e per le attività economiche in genere, e di conseguenza che è necessario un gruppo di persone, il più ampio possibile, che contribuisca a portare avanti le attività della Prop-loco per tutto l’anno.

...
Leggi tutto

Campo Sportivo – sms

Guardandolo, ci si riempie di un forte senso di vuoto. Come fantasmi persi nell’inconscio di quell’enorme fondale, si vorrebbero estrarre tutti i pezzi e rimetterli lì. Pezzo per pezzo. Succede che il lessico politicamente corretto serve a nascondere la verità. Più spesso, si mascherano i conflitti con infinite, varie e personalissime conclusioni sull’accaduto. Ora il campo sportivo è quello che aspira a diventare qualcosa e non è ancora niente. Lo ricordiamo così, con la speranza e le risate intatte.

r.l.j.s.

riassunto demografico 2014

RIASSUNTO DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELL’ANNO 2014

A fine anno 2013 eravamo 2.665 ed ora a fine anno  2014 siamo 2.671

 

(nota M. = Maschi ,  F. = Femmine) N.B. Tutti i nuovi nati sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti. Nessun bimbo è nato nel territorio del comune

 

Popolazione residente

 

Al  1 Gennaio 2014                  M. 1.344           F. 1.321            Tot. 2.665

Al  31 Dicembre 2014               M. 1.349           F. 1.322            Tot. 2.671

Differenza                                M.     + 5          F.    + 1                        Tot.    + 6

 

Nati e morti

 

Nati                                         M.    8              F.  10               Tot.     18

Morti                                       M.  16              F.  19               Tot.     35

Diff. fra nati e morti                 M.

...
Leggi tutto