Attualita

 

cronaca degli eventi casolani

DEMOGRAFIA  PER LO SPEKKIETTO  N° 59

NATI

Moreno Vaja                          06 / 04 / 2015

Gregorio Gentilini                  10 / 04 / 2015

Gregorio Rivola                      25 / 05 / 2015

Lucia Ricciardelli                   24 / 07 / 2015

Adele Tozzi                            07 / 08 / 2015

Amanda Baracani                  01 / 09 / 2015

 

MORTI

Antonio Cazzaniga                02 / 05 / 2015

Gino Malavolti                       12 / 05 / 2015

Ugo Alpi                                13 / 05 / 2015

Olindo Sagrini                        18 / 05 / 2015

Armando Sani                                    21 / 05 / 2015                                      

Domenico Mariani                 01 / 06 / 2015

Francesca Palli                       10 / 06 / 2015

Gianfranco Donattini             17 / 06 / 2015

Gianfranco Campomori         17 / 06 / 2015

Francesco Fiorentinii              22 / 06 / 2015

Imelde Dalla Vecchia            18 / 07 / 2015

Leonilde Prantoni                  21 / 07 / 2015

Maria Sabbatani                     30 / 07 / 2015

Ernesto Guicciardo                06 / 08 / 2015

Ornella Rontini                      09 / 08 / 2015

Arnaldina Cavini                    16 / 08 / 2015

Giacomo Menni                     22 / 08 / 2015

Giacomo Sangiorgi                24 / 08 / 2015

Guido Poggi                           02 / 10 / 2015

Andreina Poggi                      07 / 10 / 2015

 

MATRIMONI

Anna Cavina e Stefano Cavina                     23 / 05 / 2015

Ilenia Ceuli e Jonathan D’Ambrosio             06 / 06 / 2015

Alessandra Bertozzi e Andrea Camurani      14 / 06 / 2015

Ilaria Fabbri e Luca Sabbatani                       15 / 06 / 2015

Jennifer Pannozzo e Marco Tabanelli            27 / 06 / 2015

Valentina Villa e Nicola Iseppi                     22 / 08 / 2015

Chiara Quarneti e Alessandro Granito          05 / 09 / 2015

Alice Cavina e Filippo Gentilini                    12 / 09 / 2015

Ileana Poli e Mario Cornacchione                 26 / 09 / 2015

 

Condoglianze.

...
Leggi tutto

GLI SCOUT DAL PAPA!

Nuovo appuntamento con l’ alta squadriglia del Reparto Mafeking di Casola Valsenio 1 che questa volta, accompagnato dal Clan Ombre Mobili e dal gruppo scout di Riolo Terme 1, abbiamo partecipato all’incontro con Papa Francesco in Piazza Vaticano, insieme ad altre migliaia di scout arrivati da tutta Italia.
Come ci siamo arrivati?
Del tutto non lo sappiamo perché, siamo partiti così tardi e così stanchi che buona parte del viaggio verso Roma si è svolta nel silenzio più totale, ma nella notte del 13 giugno 2015 siamo partiti con la corriera proprio da Casola per arrivare puntuali la mattina all’appuntamento con il Papa, che si sarebbe tenuto qualche ora più tardi....
Leggi tutto

CAMPO ESTIVO DI REPARTO 2015

Salve a tutti!! E’ bello poter dedicare parte del nostro tempo a scavare in alcuni dei ricordi più intensi della nostra estate, purtroppo appena conclusa. Beh oltre agli amici, al mare, alle feste, un posto sicuramente importante è occupato dal campo estivo , sempre tanto atteso. Ogni estate, solitamente ad agosto, si svolge l’indimenticabile campo che ti regala emozioni uniche e particolari che porterai sempre con te, nel tuo bagaglio di vita.
Quest’anno ci hanno portato a Piancaldoli, in un “campo”, nel vero senso della parola in cui ci siamo dovuti arrangiare, ovviamente sempre con l’aiuto dei capi e non solo, a costruire una sorta di accampamento scout, attrezzandoci di tende, tavoli, fuochi e tanto altro ancora per sopravvivere dieci giorni completamente immersi nella natura, fuori dal mondo tecnologico che ci circonda....
Leggi tutto

CAMPO SPORTIVO A CHE PUNTO SIAMO ?

A CHE PUNTO SIAMO CON IL  CAMPO SPORTIVO?

Una lettera di Silvano Dardi , pubblicata sul sito de Lo Spekkietto, che fa seguito ad una lettera inviata dal medesimo, tempo fa, ad alcuni amministratori e consiglieri regionali, mette in luce interrogativi  che immaginiamo siano condivisi da molti casolani.

L’argomento è la situazione creatasi a Casola, per ciò che concerne l’attività calcistica dei nostri ragazzi, in seguito al crollo di una parte del campo sportivo Enea Nannini  e soprattutto la domanda:  - A che punto stanno le cose, dopo 8 mesi dall’evento della frana, per ciò che riguarda l’auspicata ricostruzione di una nuova struttura ?

...
Leggi tutto

EXPO, un’esperienza che fa riflettere

Non trovo la necessità di spiegare il termine EXPO, anche perché sarebbe inutile. Da più di un anno veniamo continuamente bombardati dai giornali riguardo a questa esposizione universale che dopo lunghi anni è tornata in Italia, più precisamente a Milano, e in procinto di chiudersi. La cosa che probabilmente ricorderemo è soprattutto il tema, ovvero il cibo, espresso con lo slogan: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

In ogni caso, ci tengo a precisare che questo termine nacque nel XIX secolo, più precisamente nel 1851 quando il principe Alberto, marito della regina Vittoria d’Inghilterra ordinò un’esposizione universale per celebrare la monarchia inglese e le sue grandi conquiste, tra cui l’Egitto.

...
Leggi tutto

MISERICORDIA: NON SOLO TAXI SANITARIO

Sabato 12 e domenica 13 Settembre la nostra Fraternita della Misericordia, come ogni anno, ha organizzato alcuni incontri con i Casolani per ravvivare e mantenere attivi i rapporti con la popolazione e presentare le novità della propria attività sociale. Gli incontri si sono concretizzati in un gradito e partecipato appuntamento conviviale con la cittadinanza agli Olmatelli la sera del sabato e con una serie di manifestazioni,  la domenica, nel cortile dell’ex convento dei Cappuccini fra le quali ricordiamo: il combattutissimo torneo di calcetto per ragazzi di varie età nel  nuovo campo allestito in quell’area  dalla parrocchia con l’aiuto di numerosi volontari, il pranzo di mezzogiorno  servito sotto la rinnovata tettoia che precedentemente copriva il pallaio,  vari intrattenimenti per i bambini presenti, la classica tombolata, la benedizione delle auto ed infine la S.ta...
Leggi tutto

Replica dovuta, poi passo e chiudo

Egregio Giacometti,

sono d’accordo con Lei: il tentativo di dialogo per comprendere le ragioni dell’altro è sempre meritorio. Tuttavia il dialogo ha soprattutto valore quando non è fine a se stesso; ciò significa che una conclusione è desiderabile. E questo è il punto… il giudizio finale non deve essere obbligatoriamente comprensivo, come del resto il comportamento che ne deriva non deve essere necessariamente tollerante. Se così non fosse la ragione sarebbe di tutti, anche di quelli che negano la pari dignità tra uomo e donna, tra credente e infedele.

Per quanto riguarda, come Lei sostiene, la mia negatività eccessiva, vedremo nel tempo, mi auguro che la sua impressione sia quella corretta.

...
Leggi tutto

Lettera aperta da Giacometti ad Acerbi

Lettera aperta ad ACERBI
 
Egr. Signor Acerbi,
                              spero  voglia leggermi ancora una volta se lo Spekkietto riterrà di pubblicare queste mie considerazioni su un tema complicato , ma tanto di attualità , come  l’ immigrazione, che ci trova non proprio concordi .
Mi consenta però di rassicurarla che non ho mai  inteso considerarla uno sprovveduto . Avendo letto altri suoi scritti ne ho sempre apprezzato la forma e la chiarezza , non sempre il contenuto –
Sul tema immigrazione le contesto  il suo assolutismo tinteggiato di quel fatalismo pericoloso  per gli effetti che può creare in chi si considera già oggi assediato alla presenza di qualche immigrato .
...
Leggi tutto

Eh no…

Caro Giacometti,

la superficialità presuppone sprovvedutezza e, può esserne certo, io non sono una persona sprovveduta.

Quanto al fatalismo, è il fatalismo stesso ad essere connaturale all’animo dei mussulmani. A tal proposito le chiedo di leggersi, o rileggersi con maggiora attenzione se già lo ha fatto una prima volta, il mio precedente articolo ”Musulmani: integrazione e limite”: vedrà che straborda di fatalismo. Ma la prego anche di notare come l’articolo sia scritto con una serie di annotazioni che riguardano non opinioni personali ma l’escatologia islamica, come essa stessa viene predicata in moschea (comprese quelle considerate moderate). In effetti un fedele mussulmano avrebbe potuto scrivere quasi le stesse cose… a parte il tema dell’inganno che, ovviamente per sua natura, si presta all’ambiguità....
Leggi tutto

ancora sulla immigrazione

SEMPRE SULLA IMMIGRAZIONE

Nel sito de Lo Spekkietto è stato pubblicato un articolo ed una riflessione  sui problemi della forte immigrazione dai paesi orientali ed africani verso l’Europa, compresa l’Italia. L’articolo è a firma di Pier Ugo Acerbi.

A questo articolo ha in qualche modo ribattuto Giacomo Giacometti con una sua personale riflessione.

 

Ora io non voglio entrare per il momento nell’interessante dibattito sui problemi della immigrazione. Lo farò a suo tempo, se lo riterrò necessario, con idee e riflessioni mie. Per il momento vorrei evitare confusioni  di attribuzione.

La precisazione di cui sopra mi pare necessaria in quanto in entrambi i testi trovo ragioni condivisibili ed altre meno ed in particolare ritengo che nell’articolo di Acerbi siano esposti con lucidità, anche se con un certo pessimismo, numerosi problemi  reali che bisognerà affrontare con meno confusione di idee,  meno pressapochismo – meno populismo da una parte e meno semplicistico buonismo dall’altra – di quanto non avvenga oggi attraverso  molte fonti ( la maggior parte) , mediatiche....
Leggi tutto

sull’immigrazione da Giacomo Giacometti

SULL’IMMIGRAZIONE commento di Giacomo Giacometti in risposta all’intervento di Acerbi

Sul tema purtroppo di attualità dell’immigrazione leggo un articolo di Acerbi che desta tante perplessità per una parte del suo  contenuto e che ,si distingue , a mio parere , per la superficialità con cui viene trattato il richiamo della Chiesa rivolto ai Governi ed alla politica per chiedere attenzione agli aspetti umanitari e perché si diano  più alte risposte data la complessità del fenomeno .

L’altro appunto da fare è sul fatalismo con cui nell’articolo si preconizza la sconfitta del Cristianesimo e della civiltà occidentale  in Europa in conseguenza di una invasione  dell’Islamismo    a seguito della immigrazione dei popoli africani  nel nostro continente-

Non sono esperto di migrazioni ,ne lo sono di religioni o di politica estera   ne voglio banalizzare gli effetti  che indubbiamente potrebbe  provocare una immigrazione di massa sul tessuto sociale .

...
Leggi tutto

Migrazione, disagio e religione

Tra i tanti commenti letti sui giornali o sentiti alla TV in questi giorni, sono frequenti quelli, eccellentissimi e reverendissimi, che considerano come l’unico comportamento eticamente corretto nei confronti del migrante sia l’accoglienza senza alcuna condizione… considerazione nobile, che però trascura due fatti: questa gente è una vera moltitudine ed è facile trovare, tra loro, chi possiede una identità culturale e un senso della legalità addirittura contrapposto al nostro. La percentuale di persone che rispondono a questo ritratto non è trascurabile, ed appartiene in particolar modo ai migranti di religione mussulmana provenienti da Medio Oriente e Africa.  

Nell’attuale condizione delle coste e dei confini italiani, si è venuta a creare una emergenza umanitaria che, nella sua drammaticità, impedisce di valutare la reale portata del fenomeno proiettato nel futuro....
Leggi tutto

Inaugurazione via Crucis

INAUGURATA LA VIA DELLA CROCE D LUCE

Domenica 5 Giugno, in occasione del tradizionale ed annuale pellegrinaggio alla Croce di Luce, è stata inaugurata la Via Crucis composta da 14 pilastrini che, distribuiti sul sentiero di crinale che conduce dal Cerro al monte Alberino di Albignano,  ricordano le tappe della passione di nostro Signore Gesù Cristo. 

Il progetto per la realizzazione del  percorso sacro era stato lanciato lo scorso anno  quando,  al termine della S.ta Messa  celebrata ai piedi della Croce, Alessandro Righini aveva presentato il modello in polistirolo, di un possibile pilastrino da realizzarsi in cemento e da collocare in 14 esemplari  sul sentiero.

...
Leggi tutto