Festa di Primavera

 

Il verdetto della Giuria 2006

Innanzitutto ringraziamo tutti voi per averci dato la possibilità di partecipare a questa manifestazione che sappiamo essere molto sentita.
Siamo stati colpiti da tutte e tre le società sia per i temi affrontati che per l’eccellente realizzazione tecnica dei carri: per questo è stato veramente difficile decidere. Attenendoci al regolamento abbiamo scelto in base a 6 elementi caratteristici: il tema trattato, l’allegoria in rapporto al tema, il corpo scenografico, i costumi, il colore e la relazione descrittiva tra struttura e tema.

Abbiamo deciso quindi che il terzo posto va al carro allegorico della società Sisma dal titolo “E=mc2”. Abbiamo trovato molto interessante l’idea dell’energia, della formula matematica che si trasforma in movimento, vita e amore nella realtà e nella quotidianità.

...
Leggi tutto

Festa di Primavera 2006 – un trasferimento avventuroso

Se la programmazione della ‘notte bianca’ poteva sembrare blanda o lasciata al caso, a smentire i più maliziosi ha pensato la struttura del Carro della società Sisma che -con una sporgenza molto accentuata del lato destro- ha dato da fare a tutti i costruttori coinvolti nel trasferimento fino alle 11 passate, attraendo molti spettatori incuriositi.
Le difficoltà si sono incontrate dopo qualche minuto di trasferimento quando poco dopo aver lasciato la piazzola di costruzione nei pressi della piscina, si è reso necessario il taglio dei primi rami di pino in prossimità dell’incrocio della Buratta. Una volta completata la manovra di sterzata per entrare in via Roma ci si è subito resi conto che gli alberi da sacrificare sarebbero stati molti di più.
...
Leggi tutto

IL 25 APRILE SI AVVICINA

Siccome si sta avvicinando il 25 Aprile e festa della liberazione, in concomitanza con questa data si sta avvicinando la festa di Primavera.
Con questo cosa volevo dire: semplicemente volevo incominciare ad infiammare i cuori di chi crede alla sfilata dei carri, di chi ama questa manifestazione e crede in un gruppo di amici.
Ogni anno incomincio a sentire questo avvenimento grazie ai merli in amore che sul calar del sole inizia a versare e a ricordarmi che inizia la primavera.
Il bello che quando me ne rendo conto, corro nel parcheggio della piscina nella pausa pranzo…..e realizzo che Ugo Capino il Tasso hanno gia’ montato metà struttura!
...
Leggi tutto

Il silenzio dell’Arte di Gesso

Quanto piacere mi fa vedere e leggere, tante proposte, tanti articoli, botte e risposte, sulla festa di primavera.
Quest’anno sono cullato dalla vittoria, dai sorrisi degli amici e di tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione del carro.
Non voglio esprimere pareri e giudizi sui lavori svolti, perché rispetto il lavoro, le tecniche, i gusti, l’espressioni e l’idee di tutti coloro che s’impegnano.

Soprattutto di quelli che i carri li hanno dentro, con la festa di primavera, che spero con tutto il cuore che cambi nome, e sia una festa piu’ indirizzata al SILENZIO DELL’ARTE DI GESSO.
Quest’anno la mia decisione era stata quella di non partecipare attivamente alla costruzione, per vari problemi di salute.

...
Leggi tutto

Vengo da lontano

E’ un giorno di sole a Casola.
Poteva non esserlo, le previsioni non erano delle più felici. Non si sarebbe stupito nessuno se non c’era bel tempo.
E invece, è un giorno di sole. E nonostante ci sia una brezza di vento che muove gli alberi la temperatura è mite e gradevole.
Meglio così. Penso a chi se ne deve stare aggrappato a qualche appiglio a 7 o 8 metri di altezza, con addosso qualcosa che lascia molte più parti scoperte di quelle coperte. Almeno non dovrà tremare dal freddo. Non finirò mai di ammirarli questi casolani. E in tutti i sensi.
...
Leggi tutto

Da Beppe Sangiorgi

Credo che mai come quest’anno, grazie al verdetto della giuria, siano state messe in evidenza difformità ed incongruenze tra i carri e le relazioni. A tal punto che c’è da chiedersi se sia il caso di abolire queste ultime.
Del resto le relazioni non sono nate per accompagnare la sfilata dei carri, bensì per un’informazione preventiva alla prefettura che voleva verificare che non venissero proposti temi politici, religiosi e di costume contrari alla legge e alla morale. Poi, soprattutto nel dopoguerra, hanno accompagnato per molti decenni la sfilata dei carri fornendo un ottimo strumento interpretativo. Ma da almeno dieci anni si è via via allargata la forbice tra relazione e carro.
...
Leggi tutto

Ma come vorrei avere i tuoi occhi…

Il pomeriggio prima dell’evento.

Mi aggiro, d’arancione vestita, scrutando con occhio critico ogni singolo carro: oro, un cavallo a dondolo, sbucano una testa di drago e dei pali appuntiti.
Sono molto più grandi di come li avevo immaginati: sembrano tre giganti che si lasciano percorrere con pazienza da un sacco d’omini affaccendati, ci giro attorno e scopro ogni volta un particolare che mi era sfuggito, mentre mi diverto ad ascoltare i commenti e a fare mille ipotesi ma tant’è, mi spiegano, il carro va visto vestito…

L’evento.

Splende il sole su Casola e sulle volenterose majorettes: i giganti stanno subendo gli ultimi ritocchi e io sto subendo la lettura delle relazioni, continuo a distrarmi, leggo e rileggo, capisco e non capisco finché decido di guardarli solamente ed ecco quello che vedo.

...
Leggi tutto

Duemila e cinque

DUEMILA E CINQUE

Incredibile! Anche quest’anno siamo riusciti miracolosamente ad assistere alla Festa di Primavera senza slittamenti, nonostante le condizioni climatiche degli ultimi giorni e le scelte Kamikaze fatte dall’Ente di promozione della festa.

Un 2005 che oltre all’impegno di tutti, si contraddistingue per i molti cinque presi dalle società costruttrici da una giuria che ha svolto bene il proprio lavoro entrando nel merito dei pregi e difetti dei carri presentati in concorso.
A festa finita, e forse con un po’ di superbia, provo a giocare nel dare anche io qualche cinque a differenza dei molti giudizi espressi in questi giorni, che sanno molto di politicamente-corretto e basta.
...
Leggi tutto

Caro Cristiano

Caro Cristiano,
scrivo, come potrai ben immaginare, in merito al tuo articolo comparso su questo sito giovedì. Credo che complessivamente la tua analisi sui carri che domenica hanno sfilato sia lucida, esperta. La parte sulle difficoltà incontrate nelle varie fasi della realizzazione del carro (in primis il tuo spaventoso incidente) spiega bene la mancanza di aderenza di certe scene rispetto alla tua relazione. L’accettare la sconfitta (a quanto ho saputo in seguito, di stretta misura) riconoscendo l’onore ai vincitori, ti fa onore.
E allora, scusa se torno sull’argomento, perché quella frase sui 300 euro che ti pagherebbe “Il Corriere della Sera”?
...
Leggi tutto

Che tristezza!!!

Quest’anno non voglio giudicare nulla. Sono abbastanza d’accordo con il verdetto, ma tutta questa tempesta di articoli e commenti è stressante.
Raga e Albert dovrebbero rileggere i loro articoli prima di inserirli (l’italiano dov’è?), Micky e Cristiano con i loro 300 euro potrebbero bene aiutarmi a comprare un pc portatile, Mandaro farà fatica a trovare in me un nuovo grisolatore… Tizzi dovrebbe leggere un pò meglio le relazioni.
Basta, ho già scritto troppo…

Manuel

...
Leggi tutto

PROPOSTE PER LA FESTA

Va be…….poca roba quest’anno zero polemica, è come il carro svestito: cambia dal giorno alla notte!
Sisma sembra morta non ha aperto il becco.Betti dove sei finito che hai gaiato da febbraio?almeno batti un colpo!
Vorrei proporre allo spekkietto di aprire una chatt. anche se non sarà fruttata poco sono convinto che per la settina post-carro sarà sempre intasata, in modo che il confronto fra chi vuole dire la sua è immediato, diretto senza creare equivoci o interpretazione, questo permetterà di appassionare ancora di più che lavoriamo per questa manifestazione per vari mesi.
Seconda cosa cosa propongo di fare un unico opuscolo con tutte e 3 le relazioni (come mi ha fatto notare un ragazzzo che stimato molto), è inutile si dica che le relazioni vanno fatte circolare diverse ore prima dell’inizio della sfilata…altrimenti succede come a noi dell’Input che l’anno scorso ci siamo trovati senza relazioni al momento della sfilata e le ruote del carro schiacciavano i nostri opuscoli abbandonati dalla gente che appena li legge (sempre ammesso che li leggano) li butta via.
...
Leggi tutto

da cristiano

Ciao.
scusate se salta fuori un articolo, ma volevo solo inserire un commento al pezzo di Ragazzini e alla successiva risposta di Rigo, ma a quanto pare sono troppo rimbambito con il computer per riuscirci.
Ringrazio Ragazzini per le parole che ha speso su di me, innanzitutto.
Non ho niente da dire, sul suo pezzo.
Ho perplessità invece su quello di Tiziano.
Innanzitutto sulla faccenda dei giudizi popolari, che coinciderebbero con quelli della giuria.
dubito che Rigo possa essere riuscito a chiedere a tutti i presenti quale fosse il loro carro preferito.
Se il giudizio popolare fosse dipeso dalle mie orecchie, avrebbe stravinto Biagio.
...
Leggi tutto

Finalmente…..ripeto F-I-N-A-L-M-E-N-T-E!

Che dire il gatto nero si e’ trasformato in Puma!
Oggi assaporo un qualcosa di nuovo… indescrivibile purtroppo mai provato prima, un aroma come spiegare… stile caffè: intenso e forte, che avevo solo immaginato guardando gli occhi degli iridati!… Ma dalle 18.55… ABEMUS BANDIERUS BIANCUM! Ho ancora un odore “Pungente” di Peschiera…..ma oggi ho già fatto la centrifuga!
Erano diversi anni che non vedevo così tanta gente in Via Roma, c’erano tanti fotografi: troppi, mai troppo, talmente troppi che per la prima volta li ho visti salire nel carro prima di sfilare e scattare le loro centinaia di foto, pensate che ci volevano addirittura mettere in posa loro, come se fossero inconsapevoli che ogni espressione, posizione e forma sono già state calcolate da mesi: (US VED CHE CON LA DIGITELA I RULI’ I GOSTA POC!),
...
Leggi tutto