Attualita

 

PRO LOCO intervista al nuovo Presidente Marco Unibosi

In una piccola comunità come la nostra, e lo abbiamo infatti scritto già molte volte, risulta di assoluta importanza l’attività delle molte associazioni che operano nei vari campi della vita del paese; tra le tante associazioni però è percepita come prioritaria l’esistenza della Pro-Loco che si occupa di molte cose; come tutti sappiamo, nei mesi scorsi c’è stato un frenetico susseguirsi di assemblee pubbliche e poi di riunioni per arrivare alla formazione dell’attuale consiglio della Pro-Loco che da poco ha individuato il proprio presidente in Marco Unibosi. Come sempre accade in queste occasione, ci è parso importante rivolgere proprio al Presidente qualche domanda....
Leggi tutto

Lezioni di civiltà da Strasburgo

Ho trascorso le vacanze di Natale nella splendida cornice di Salisburgo. Appena arrivata in Austria, non ho potuto fare a meno di notare alcuni “segni di civiltà” (come li abbiamo ironicamente definiti io e i miei amici) che denotano una particolare attenzione nei confronti della questione ambientale. Elementi che in Italia spesso mancano o che, laddove presenti, sono distribuiti a macchia di leopardo.
La prima cosa che ci è balzata all’attenzione è la presenza, presso la famosa catena McDonald’s, di un’alternativa vegetale al classico hamburger, completamente assente invece in Italia. Nel nostro Paese c’è stato un tentativo (fallito) di introdurre un burger senza carne nel 2021, ma al momento le uniche alternative veg presenti nel menù sono patatine fritte e insalata....
Leggi tutto

Anna Poli e l’AVIS

Ciao Anna, raccontaci qualcosa sulle origini dell’A.V.I.S. A Casola.
Il 30 luglio 1961 arrivò a Casola per la prima volta l’autoemoteca dell’A.V.I.S. di Bologna e furono 40 i casolani che si presentarono a donare il sangue. I dirigenti dell’A.V.I.S. di Bologna visto il gran numero di donatori si prodigarono per fondare una sezione stabile a Casola. I tre fondatori che firmarono l’atto costitutivo furono Giorgi Carlo, Grillini Mario e Ricciardelli Aurelio. Le difficoltà furono molte sia di organizzazione che economiche. Nel frattempo era sorta la sezione provinciale di Ravenna ed i contatti furono più proficui.

Sai dirci più o meno da quanti anni ti adoperi per l’A.V.I.S....
Leggi tutto

Viabilità: a colloquio con il Sindaco Nati

Il ripristino della viabilità comunale non ha fatto molti progressi dall’ultimo numero del nostro giornale uscito a dicembre. Nonostante l’impegno del Sindaco che continua a presenziare agli incontri istituzionali sui temi del post alluvione portando la voce del nostro territorio e che si informa puntualmente sulle situazioni di disagio in atto. La situazione appare ancora molto complessa. Nel frattempo è cambiato il commissario alla ricostruzione,un tecnico, questa volta ma che ha una nomina soltanto fino al 31 dicembre mentre la scadenza dei lavori è fissata da metà a fine d’anno del 2026. Quindi un commissario a metà tempo con una nomina che a vederla dal di fuori sembra quasi un incarico di supplenza....
Leggi tutto

AZIENDA AGRICOLA CA’ NOVA – MELA DAI

Una storia di famiglia

Dietro all’inconfondibile mela rossa di Via del Monte di Valsenio risiede l’azienda agricola Ca’ Nova della famiglia Tronconi. Oggi la raccontiamo insieme a Luca Tronconi, fratello del titolare Marco.

La nascita dell’azienda di famiglia

L’azienda nasce nei primi anni del Secondo Dopo Guerra, tra il 50’-60’, grazie all’idea di papà Pasquale (in arte Pasqualino della Cà Nova). Parallelamente alla coltivazione principale del pescheto, 30 anni fa, decide di iniziare a coltivare qualche fila di mele e poi a venderle direttamente, come ci spiega Luca «…con una cassettina di mele su una sedia messa sulla strada davanti all’azienda....
Leggi tutto

Chiude l’asilo Santa Dorotea

Dell’asilo ricordo soprattutto il profumo, quel profumo di cui sanno i bambini nei primi anni della loro vita. Il pavimento di graniglia, mai cambiato dagli anni ’50, risuonava delle impronte di mille piedini che hanno percorso quei corridoi e che, allora, percorrevo anch’io di corsa, per arrivare al mio armadietto a misura di nano, in legno, con la mia foto attaccata sopra e con il mio nome scritto in grande. In base all’anno che frequentavo cambiava il disegno che avevo: un anno i pesci, l’anno dopo il coniglio e per ultimo il corvo. Dal mio armadietto prendevo il mio kit di “sopravvivenza” interamente cucito da mia mamma: tovaglietta e asciugamano....
Leggi tutto

Fibra ottica a Casola Valsenio: a che punto siamo?

La connessione in fibra ottica a Casola Valsenio sembra essere ancora un traguardo lontano. Nonostante l’annuncio di lavori avviati da tempo, il sindaco Maurizio Nati esprime scetticismo riguardo alla reale disponibilità del servizio nel breve periodo.

Le difficoltà con Open Fiber

Secondo il sindaco, il comune ha avuto contatti ripetuti con Open Fiber, l’azienda incaricata dell’infrastruttura, ma la risposta alle richieste di aggiornamento tarda ad arrivare. “Circa 40 giorni fa ho inviato una PEC per avere informazioni sui lavori e solo dopo alcuni giorni sono stato ricontattato. Mi hanno chiesto se l’area assegnata per il posizionamento della centrale di rete fosse sgombra, quando avrebbero potuto verificarlo di persona”, racconta Nati....
Leggi tutto

Garbén: ci scalda e ci porta via

Durante questa giornata si sono verificate delle raffiche di vento così forti da farci temere di rotolare seriamente fino alla Via Emilia. Un evento, ormai non più eccezionale, che ha coinvolto pressocché tutta la Romagna, dai monti al mare. Si chiama Libeccio, il vento caldo che spazza via tutto, ma anche Garbén, che tira sempre da Sud-Ovest.

La nostra vallata non ha una copertura di stazioni metereologiche molto efficace; conta solo due postazioni amatoriali, con pregi e difetti del caso. La panoramica relativa al vento della nostra valle è stata estrapolata da Meteonetwork, sito internet che integra i dati delle stazioni ufficiali e amatoriali, e mostra come la media del 28 gennaio si aggiri intorno ai 70-90 km/h....
Leggi tutto

A Casola riapre l’ex Prato dei Fiorentini

VENUSTA  “sarà informale, accogliente ed in sintonia con la Vena del Gesso che lo circonda”.

Il rinomato locale casolano “Il Prato dei Fiorentini”, due anni dopo la sua chiusura, riapre i battenti grazie all’impegno e alla determinazione di tre amici e soci: Anna, Mattia e Luca. Ho colto l’occasione per intervistarli e porre loro qualche domanda sul nuovo progetto.

  1. Come siete diventati amici? Qual è la vostra storia?

Siamo amici da una vita ed in comune abbiamo la passione per la musica, la buona cucina e il nostro territorio. Mattia è da sempre “in trincea” dietro ai fornelli, a suon di AC/DC e Litfiba: dopo la scuola alberghiera, si è buttato subito nel ruolo di chef e non lo ha più mollato....
Leggi tutto

Sant’Antonio e il topo scomparso

“Co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
“Come Vitalina? Come?”
“Sé, co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
Guardo  per la seconda, terza volta il santino con Sant’Antonio, quello che mi hanno dato, stamattina, in chiesa con il ciambello dolce e il pane benedetti, guardo e … manca proprio il topo, quello che poteva fare affondare la barca di Sant’Antonio rosicchiandola!
“Sé, Co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
Guardo Vitalina, la sua esperienza quasi centenaria, quante volte avrà visto il santino attaccato ad una vecchia affumicata trave della stalla, non le era certo sfuggita l’assenza del topo, come a tutti gli altri che abitavano in campagna e che in gennaio festeggiavano con messe, benedizioni e molto mangiare il santo che proteggeva i loro animali,  le loro  stalle. ...
Leggi tutto

Alimentazione Veg – riflessioni dopo “Food for Profit”

Martedì 11 giugno 2024 è stato proiettato ai Vecchi Magazzini il docu-film “Food For Profit”, realizzato dalla giornalista Giulia Innocenzi e da Pablo D’Ambrosi. La serata è stata organizzata dalla redazione de LoSpekkietto e il dibattito scaturito dopo la visione del documentario ha messo in campo diverse correnti di pensiero. Vorrei in questa sede dare spazio ad un punto di vista che non è emerso in sala durante la serata, ma che merita un approfondimento, per non rischiare di essere ancora interpretato da molti come “estremismo”, ossia quello del mondo vegetariano e vegano.

Da 11 anni seguo un’alimentazione vegetariana, quindi ci tengo a fare luce su questo tipo di scelta, la quale viene spesso vista con sospetto dalla maggioranza....
Leggi tutto

Intervista a Giorgia Ricciardelli

Sono più di un centinaio le abitazioni e le attività commerciali che ad oggi custodiscono al loro interno una delle opere di Giorgia Ricciardelli. Tutti la conoscono per il suo doppio lavoro come farmacista e all’interno del negozio di famiglia, ma oltre a questo Giorgia porta avanti da sempre anche la passione per l’arte e il disegno. Ho deciso quindi di intervistarla per far conoscere a tutti i lettori questo suo talento.

Quando hai iniziato a disegnare e com’è nata questa passione?

«Non c’è un momento preciso. Ho sempre disegnato. I miei genitori mi dicevano sempre che ero portata e insistevano affinché io mi iscrivessi ad una facoltà artistica oppure ad architettura… io invece, convinta che poi non sarei riuscita a trovare lavoro, scelsi di fare “Chimica e tecnologie farmaceutiche”....
Leggi tutto

E’uscito il nuovo numero de Lo Spekkietto

Siamo felici di annunciare l’uscita del nuovo numero 81 de Lo Spekkietto, l’organo di stampa de Lo Specchio APS! Come sempre, i tesserati hanno già ricevuto la loro copia direttamente a casa. Per chi non è ancora membro, è possibile ritirare la rivista presso Ciata e approfittare per fare la tessera associativa, entrando a far parte della nostra vivace comunità.

Questo numero offre una varietà di articoli imperdibili, con temi che spaziano dalle Elezioni Amministrative agli aggiornamenti sulla ricostruzione, e da argomenti ambientali come il Parco Fluviale all’Alimentazione VEG. Troverete anche articoli sul Declino Demografico, sull’Azienda Rensi, e uno speciale su Il Nuovo Bar Nuovo....
Leggi tutto