Autore: Roberto Rinaldi Ceroni

Viabilità: a colloquio con il Sindaco Nati

Il ripristino della viabilità comunale non ha fatto molti progressi dall’ultimo numero del nostro giornale uscito a dicembre. Nonostante l’impegno del Sindaco che continua a presenziare agli incontri istituzionali sui temi del post alluvione portando la voce del nostro territorio e che si informa puntualmente sulle situazioni di disagio in atto. La situazione appare ancora molto complessa. Nel frattempo è cambiato il commissario alla ricostruzione,un tecnico, questa volta ma che ha una nomina soltanto fino al 31 dicembre mentre la scadenza dei lavori è fissata da metà a fine d’anno del 2026. Quindi un commissario a metà tempo con una nomina che a vederla dal di fuori sembra quasi un incarico di supplenza....
Leggi tutto

Un nuovo libro di un nuovo casolano

Mycol Gianfrancesco è arrivato a Casola, dove tuttora risiede in via Colombarina, nell’aprile del ’23 giusto in tempo per assistere e per subire il disastro delle frane. Oltre a quelle sulla strada comunale ce n’è stata una che gli è arrivata a bussare proprio alla porta di casa costringendolo a evacuare nella palestra comunale per qualche mese. Nativo della Lombardia, nella campagna casolana ha trovato il tempo per scrivere un libro che è uscito proprio ai primi dell’anno con il titolo: “ manuale del perfetto marketer sociopatico”.
1 Hai appena finito di scrivere il tuo primo libro. Di cosa tratta?
E’ una riflessione sul lato oscuro del marketing, un viaggio ironico e provocatorio che esplora le tecniche più estreme utilizzate da alcuni marketer per raggiungere i propri obiettivi....
Leggi tutto

A proposito di 306: due battute con l’ing. Nobile e con la Sindaca di Riolo

Sono giorni di affanno per tutto il sistema stradale della nostra provincia. Sento l’ingegnere Paolo Nobile, dirigente del settore viabilità della nostra Provincia, proprio a cavallo dell’alluvione del 17/19 e delle piogge persistenti del 3 di questo mese. Domande concise e risposte sullo stesso stile. Poche chiacchiere tanto sappiamo che ci si confronta poi sui fatti.
Ingegnere, di nuovo le nostre strade, sia in collina che in pianura, si trovano sotto pressione da piogge intense e persistenti. Regge il sistema?
Tutte le opere eseguite in somma urgenza a seguito degli avvenimenti del Maggio 2023 “hanno tenuto”, riducendo al minimo gli effetti delle fortissime precipitazioni del mese scorso sulla viabilità provinciale....
Leggi tutto

Requiem per le nutrie

A più di un anno di distanza dal disastro delle frane e dalle piene che hanno trasfigurato il nostro territorio tanto da renderlo irriconoscibile voglio dedicare un breve compianto a chi, a torto o a ragione, ha avuto finora poca considerazione.

Voglio parlare degli animali. Non quelli domestici che al massimo hanno patito il trauma dell’abbandono perché la casa dei loro padroni era isolata o inagibile e neanche degli animali degli allevamenti che avevano un importante significato economico e che sono morti di stenti senza che si riuscisse a metterli in sicurezza.

Voglio parlare dei selvatici, dei muti abitanti dei nostri boschi, delle rive e delle anse....
Leggi tutto

Variante di BORGO RIVOLA

 

Sono diversi i momenti di dibattito che si sono svolti sul tema della variante di Borgo Rivola. In quello di martedì 21 maggio 2024 è stato presentato a un nutrito pubblico lo studio di fattibilità della variante sulla provinciale 306 da Federica Malavolti, sindaca di Riolo Terme e dall’ing. Paolo Nobile, dirigente del settore lavori pubblici della provincia di Ravenna.

L’opera è già stata finanziata nell’ordinanza n. 13 dal commissario di Governo per la ricostruzione. Il tratto che congiunge gli abitati di Rivola di sotto con Rivola di sopra è franato nel corso degli eventi alluvionali del maggio scorso e tuttora la circolazione è regolata da un semaforo che rallenta di molto il percorso giornaliero dei pendolari come dei turisti nel fine settimana....
Leggi tutto

Una finestra sulle frane

Le frane hanno segnato il paesaggio del nostro comune.

A otto mesi di distanza, sulle colline di Casola Valsenio, si stagliano ancora come graffi all’apparenza indelebili sui versanti fin sotto ai crinali (vedi foto aeree di Pietro Fabbri).

Una parte delle frane che hanno interessato i campi coltivati, i seminativi e, nella fascia altimetrica più bassa, anche i frutteti e i vigneti, verranno rimodellate dagli agricoltori per tornare a farci agricoltura. Altri campi invece sono irrimediabilmente persi perché i costi per riportarli a coltura sono troppo onerosi.

Una gran parte delle frane ha inciso sui boschi dove nessun intervento è previsto....
Leggi tutto

Annuario meteo 2017

La stazione meteorologica dell’istituto agrario Scarabelli è ,per la nostra zona, una fra le più antiche in attività. La prima fu installata nel 1926, ma col passaggio del fronte durante la seconda guerra mondiale, tutti i dati furono persi quando i tedeschi in ritirata fecero brillare gli edifici e con essi tutta la documentazione conservata.

 La raccolta dei dati riprese nel 1945 con l’installazione di un nuovo centro meccanico-analogico; poi dal 1994 ha preso avvio la rilevazione con attrezzature digitali che tutt’ora procede ininterrottamente. La  meteorologia ha un ruolo centrale nella didattica in particolare l’agrometeorologia cioè quella branca che si occupa più in particolare dell’analisi delle grandezze e delle variabili di ordine agronomico.

...
Leggi tutto

Il pellet scalderà la casa protetta

E’ una buona notizia. E’ stato approvato il progetto presentato dall’ASP della Romagna Faentina per la concessione di un contributo per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento a pellet della nostra casa protetta. Il progetto fruisce dei contributi stanziati dal Piano di sviluppo rurale della nostra regione.

In particolare si tratta di un’ operazione tesa a sviluppare le bioenergie a basse emissioni inquinanti. L’obiettivo è quello di stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali promuovendo l’ utilizzo delle biomasse legnose per una corretta gestione delle aree boscate e incentivare così  la produzione di energia da fonti alternative attraverso la nascita di filiere locali e la creazione di servizi innovativi a vantaggio delle popolazioni rurali.

...
Leggi tutto

Fiordape

Ogni giorno nel nostro centro si svolgono diverse attività: il martedì pomeriggio è dedicato al rilassamento.

Questa attività coinvolge i sensi dell’olfatto dell’udito e del tatto.

In un ambiente in penombra e tranquillo si mettono dentro un profumatore delle essenze di lavanda che ci regala il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, viene messo poi un sottofondo musicale, gli operatori fanno sdraiare i ragazzi in dei materassini e li invitano a chiudere gli occhi poi con creme e oli profumati massaggiano le mani e il viso.

Oltre agli oli profumati il giardino ci fornisce anche la lavanda sgranata con la quale noi confezioniamo dei sacchettini.

...
Leggi tutto

Hera e il nostro acquedotto

Ho provato a curiosare nella statistica delle precipitazioni di Casola per capire se e quando ci eravamo già trovati in una situazione così siccitosa come quest’anno escludendo il 2003. No, non risulta che mai ci fosse stata una carenza di precipitazioni come per questo 2017. Di mesi di ottobre  con una piovosità di appena 3 mm non ne ho contati nessuno almeno nell’arco temporale che ho potuto consultare ovvero dal 1920 ad oggi. E’ iniziato il nuovo mese e almeno ( scrivo che è domenica sera, 5 novembre) oggi è piovuto in modo garbato e copioso: una trentina di millimetri che è già qualcosa.

...
Leggi tutto

Ape e Fiordaliso

Riceviamo dai ragazzi dei centri “ L’Ape” e “ Fiordaliso” gestiti dall’ASP della Romagna Faentina e con sede al piano terra della Casa Protetta del nostro paese questo contributo a nome di Mirko Pedrini, volontario delle due strutture. Mirko è originario di Riolo e lì abita ma da tanti anni frequenta la nostra casa protetta come volontario tanto da essere ormai un quasi casolano. Da questo numero ospiteremo sullo Spekkietto una rubrica che si chiamerà Fiordape. Potremo così seguire anche sulle nostre pagine le attività che i ragazzi, gli operatori e gli animatori organizzano e gestiscono nella loro quotidianità. Benvenuto Fiordape!

...
Leggi tutto

Dalla Casa Protetta

La Casa Residenza Anziani di Casola Valsenio è una struttura che nel corso del tempo ha sempre cercato di integrarsi nel tessuto sociale del paese. A tal proposito le iniziative volte a coinvolgere gli ospiti della struttura sono state numerose, non solo con la finalità di integrarli nel territorio, ma con il fine di dar loro una quotidianità che preveda giornalmente attività comuni a tutti noi. 
Per i nostri anziani è stato di fondamentale importanza l’incontro con i bambini delle scuole per l’infanzia, primaria e secondaria. Questi appuntamenti hanno generato uno scambio relazionale reciproco attraverso i racconti degli ospiti che via via si sono trasformati in nonni.
...
Leggi tutto

Un ornitologo casolano

 
Gian Franco Donattini si è spento nel giugno dello scorso anno. Ha lasciato un caro e profondo ricordo nei suoi famigliari ma ha anche lasciato a noi suoi compaesani un libro dal titolo: “sessant’anni d’osservazioni e considerazioni sugli uccelli presenti nell’alta valle del fiume Senio”. In copertina c’è la stretta di Borgo Rivola e il crinale della vena del Gesso con in fondo uno spicchio di pianura. Donattini stava alla Tana di Mongardino, quasi sotto alla cresta del gesso, il podere che ha coltivato per anni e dove adesso risiedono ancora la moglie Ardea e i figli Adriano e Graziano che mi hanno aiutato a scrivere queste righe.
...
Leggi tutto