Autore: Riccardo Albonetti

INTERVISTA A GIANNI FARINA

Gianni Farina e Consuelo Battiston 2005 Casola Valsenio (RA)

Facciamo finta (ma forse neanche troppo) che i nostri lettori non conoscano per nulla Gianni Farina se non per il fatto di essere il figlio di, l’amico di, quello che viveva ecc ecc.. Facciamo finta di doverlo presentare ai nostri lettori. Quindi la prima domanda che dovrei porre è:

Che mestiere fai?

Se mi è rischiesta una riposta precisa dico che sono regista, drammaturgo, light and sound designer. Se  posso essere sintetico rispondo che faccio teatro. Ho fondato il gruppo Menoventi nel 2005 insieme agli attori Consuelo Battiston (di Fiume Veneto – un paesino friulano che aluni casolani conoscono bene: nel ‘96 ospitò un raduno degli speleologi) e Alessandro Miele (di Pompei, che ora ha lasciato la compagnia per fondare un suo gruppo a Lecce), ma a volte lavoro per progetti non direttamente connessi a Menoventi....
Leggi tutto

CORONAVIRUS: Intervista al Sindaco di Casola

Intervista al Sindaco di Casola Valsenio

Ringraziamo da subito il nostro Sindaco Giorgio Sagrini per la disponibilità. Stiamo vivendo un momento straordinario, nel senso letterale della parola, in cui abbiamo un’emergenza che sta colpendo la popolazione da tutti i punti di vista: medico-sanitario, sociale, psicologico, economico. Dall’inizio dell’epidemia in Cina all’arrivo in Italia le cose sono cambiate molto. Chi prima aveva sottovalutato la pericolosità dell’epidemia si è dovuto ricredere, i virologi improvvisati sono stai messi a tacere e via discorrendo. Per fortuna la parola sembra essere ritornata alla scienza. Se devo essere sincero sembra uno dei pochi aspetti positivi della faccenda.

...
Leggi tutto

Intervista a BARBARA BELLINI

pittura organizzato dall’associazione casolana “Creativi sopra la media”. Lo scorso anno, nel suggestivo contesto del parco del Cardello, la vincitrice è stata la giovane Barbara Bellini, oggi imolese ma che ha vissuto a Casola i primi anni della sua vita. Barbara ha vinto con un bellissimo dipinto che riportiamo in fotografia. Impressionati dal suo lavoro le abbiamo rivolto alcune domande, curiosi di scoprire il suo mondo artistico.

Nella tua esperienza personale che cosa ha fatto scattare la molla di prendere in mano gli strumenti della pittura ed iniziare a dipingere?

Quando è nata questa passione? Quali sono state fino ad oggi  le tappe più importanti?

...
Leggi tutto

FAMEDIO casolano

Carissimi lettori, partiamo dalla fine, ovvero da quel luogo in cui ogni casolano prima o poi (ovviamente si spera sempre molto tardi) si dovrà recare. Di cosa si tratta? Della Buratta, del camp sant, molto più banalmente del cimitero. Se vi sarà capitato di farci un giretto senza dover necessariamente percorrere la strada che porta alle tombe dei cari defunti, avrete notato che nell’arcata alla destra della chiesetta che si trova in posizione centrale, è possibile notare una lapide marmorea con la parola latina FAMAEDIUM. Ecco, che cos’è un famaedium? La parola rimanda al latino ma non è esattamente una parola latina nel senso che non esisteva al tempo degli antichi Romani e risale al XIX secolo.

...
Leggi tutto

Quando gli alpini …varcano la frontiera

Agli alpini di Casola non bastavano più i gemellaggi vicentini le trasferte le adunate in tutta Italia, adesso il “valore alpino”viene portato addirittura oltre frontiera.
E’ così che in uno splendido weekend di sole, guidati da Spada Arnaldo (non è un alpino ma è un grande amico degli alpini) la rappresentanza casolana varca la frontiera di Chiasso e dopo 80 km arriva in quel di Lodrino.
Siamo nella svizzera italiana, a due passi da Bellinzona, sulla strada del Gottardo, stretti fra alte montagne boschi e cascate;è una valle con rocce a picco che nascondono le alte vette innevate, una valle di lavoro di cave di granito, di industrie e…..di
...
Leggi tutto

Un archeologo casolano: intervista ad Eugenio De Mitri

Il mestiere dell’archeologo, grazie anche a film come Indiana Jones o alle avventure di eroi dei fumetti, ha qualcosa di estremamente affascinante e di misterioso. Spiegaci anzitutto in cosa consiste. Come ti sei avvicinato all’archeologia?

Occorre precisare fin dal principio che l’Archeologia è a tutti gli effetti una disciplina scientifica, il cui scopo è lo studio delle civiltà e delle culture antiche, basandosi principalmente sulla raccolta, tramite scavo archeologico, sullo studio e sull’analisi delle tracce da esse lasciate nel corso dei secoli, ad esempio monumenti, oggetti d’uso comune e sepolture. In quanto disciplina scientifica l’Archeologia prevede una considerevole preparazione teorica, che deve abbracciare diversi ambiti disciplinari, tra cui Storia, Topografia, Archeometria e quant’altro; per citare il professor Jones: “toglietevi dalla testa città abbandonate, viaggi esotici e scavi in giro per il mondo, noi non seguiamo mappe di tesori nascosti, e la X non indica, mai, il punto dove scavare.

...
Leggi tutto

VINILI, MUSICASSETTE, DJ, FESTE. Come divertirsi facendo divertire gli altri. Intervista ad Andrea Turrini

Probabilmente buona parte dei nostri lettori al nome di Andrea Turrini associa immediatamente tutto quello che riguarda la sua professione di idraulico, quella che svolge da anni nella storica azienda di famiglia. Questa volta però non ci interessano tanto caldaie, tubi, chiavi e altri attrezzi vari, ma quell’attviità che da decenni Andrea coltiva con passione e che ha segnato un tratto della storia del divertimento casolano. Quale è questa attività? La musica, il dj, le feste. Io stesso ricordo il brivido dell’attesa di adolescente per l’annuncio della festa al Cral.

Quando hai iniziato a fare il DJ?

Se per fare il DJ si intende anche mettere su le cassette con l’utilizzo di un solo lettore e facendo il cambio al volo oserei dire alla STANZA (teatrino parrocchiale), verso la metà/fine anni 80.

...
Leggi tutto

Al di là del mare

Al di là del mare le terre bruciano

bruciano le case, i campi, i raccolti, le provviste.

Al di là del mare qualcuno piange, ma noi non lo sentiamo

Noi non lo ascoltiamo

Al di là del mare qualcuno scappa

E corre più veloce che può

Le mani si uniscono, si aiutano, si fanno forza.

Una mano grande può contenere una mano piccola, che arranca, che fatica.

A volte alcune mani restano sole e si fermano.

Al di là del mare qualcuno lascia tutto, prende con sé quel poco che può essere utile

Che può servire al di qua del mare.

...
Leggi tutto

FACECUP

In questi tempi non propri floridi per l’economia della nostra Italia ma anche del nostro paese di Casola è un piacere vedere che alcune attività nascono e si concretizzano. Per vedere una nuova azienza ci si deve spostare dal centro di Casola e addentrarsi nella zona industriale. Appena ci si troverà davanti all’ingresso di FACECUP™ non potrà passare inosservato che l’edificio si discosta totalmente dal paesaggio circostante, quello tipico di una zona industriale.

Partiamo però dall’inizio e intervistiamo Tommaso Dall’Osso, mente e motore di FACECUP™.

Ciao Tommaso. Che cosa è FACECUP™?

Ciao Riccardo! Piacerebbe anche a me poter definire FACECUP™ e collocarla all’interno di una categoria specifica, ma ad oggi mi risulta impossibile e in ogni caso mi piace continuare a sognare che possa diventare virale a 360° e abbracciare più settori possibili.

...
Leggi tutto

Erbe, frutti e marmellate

La redazione de Lo Spekkietto ha chiesto a Graziano Caroli, presidente de L’Associazione per la valorizzazione delle erbe e dei frutti dimenticati, di presentare ai nostri lettori un po’ di storia, gli scopi e le novità che la riguardano.

L’Associazione per la valorizzazione delle erbe e dei frutti dimenticati, nata poco più di tre anni fa con presidente Filippo Gentilini, ha fra i propri scopi quello di promuovere e dare risalto alle erbe aromatiche e ai frutti dimenticati; l’associazione conta una trentina di soci costituiti da aziende agricole, agriturismi e ristoranti. In questi anni ha partecipato a fiere importanti come il SANA di Bologna e a tante sagre dove le aziende che hanno presenziato, hanno contribuito a fare conoscere le peculiarità di Casola Valsenio.

...
Leggi tutto

PASSIONE FOTOGRAFIA. Quattro chiacchere con FILIPPO CANTONI

Come facciamo, tra miliardi di video e di foto che circolano, a distinguere un odioso latrato di un cane da un bravo cantante, uno scarabocchio di un bambio che per la prima volta prende in mano una matita da un quadro che mantenga la sua ragion d’essere, uno scatto orribile da un’immagine ben fatta e costruita?

Con tanta fatica, con allenamento, con interesse, certamente potrebbero essere la risposta. E così con immane sforzo del cervello e con un surplus di stanchezza per i nostri occhi arriviamo ad individuare qualcosa e qualcuno a cui riconosciamo un diritto di cittadinanza nel mondo dell’espressione.

...
Leggi tutto

Una nuova composizione di Daniele Faziani

Daniele Faziani, a due anni di distanza dalla pubblicazione di In memory of a real sound. Homage to Charlie Parker per sassofono contralto, pubblica, sempre per la casa editrice musicale bolognese UtOrpheus, un altro omaggio ad un altro grande della storia del jazz, John Coltrane. Si tratta della composizione Your gift. Homage to John Coltrane per sassofono Tenore o Soprano. Coltrane, sassofonista, autore di brani indimenticabili come A love supreme o My favourite things, è considerato uno dei giganti della musica jazz e della musica del Novecento in genere. Daniele Faziani ha sentito il desiderio di omaggiare un musicista che ha amato e che lo ha influenzato ed ha mosso la sua ispirazione dallo stile evocativo della musica di Coltrane e dalle suggestioni che nascevano dalle sue improvvisazioni.

...
Leggi tutto

Intervista al regista Fabio Donatini

Dopo tanto tempo abbiamo il piacere di reintervistare Fabio Donatini che avevamo lasciato qualche anno fa con il docu-film “Tuber”, ambientato principalmente a Casola, che raccontava di un mondo, quello del tartufo, fatto di luci e ombre, di passione ma anche di denaro, di amicizia ma anche di rivalità. Fabio ce lo aveva presentato con la sua solita ironia, con voglia di prendersi un po’ in giro, con l’immancabile dose di surrealismo.

Come era andato Tuber?

Direi bene. La Regione lo ha trasmesso in varie città, anche se la parte “surreale” ha suscitato qualche lamentela da parte dei committenti. Ma ci può stare, non si può piacere a tutti.

...
Leggi tutto