Autore: Nicola Rinaldi Ceroni

VIII° MEMORIAL “MARCO MINARINI”

POL. SAN ROCCO 2001 FAENZA NELLA CATEGORIA “PULCINI” E A.S.D. VALLE DEL SANTERNO NELLA CATEGORIA “PICCOLI AMICI” VINCONO IL “MINARINI” 2007.
Si è svolta Sabato 9 Giugno 2007 a Borgo Rivola, frazione del Comune di Riolo Terme, la ottava edizione del Memorial “MARCO MINARINI”, torneo di calcio giovanile riservato alle categorie “Pulcini” e “Piccoli Amici”.
Nella categoria “Pulcini” grande vittoria della Polisportiva San Rocco 2001 di Faenza, che vince per il secondo anno consecutivo il trofeo “Minarini”, battendo in finale con un secco 4 a 0 la formazione dell’A.S.D. Palazzuolo Sul Senio, giunta seconda al termine comunque di una buona serie di gare.
...
Leggi tutto

Torna il TORNEO di CALCETTO a Casola

Dopo un anno di pausa torna il torneo di calcetto. L’A.S.D.C. Casola Valsenio in collaborazione con Lo Spekkietto organizza il prestigioso torneo notturno di calcio a 5,presso il campo da calcetto in via G.Cenni.

L’inizio del torneo è previsto per il 25 giugno

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il termine massimo di Sabato 23 giugno 2007, alle ore19. A seguire presso la sede dell’A.S.D.C. Casola Valsenio, sita in via Cantone n. 1/a (Campo Sportivo A. Nannini) avverranno i sorteggi dei gironi, sarà obbligatoria la presenza di almeno un rappresentante per squadra.

La quota di iscrizione è di 300euro e si dovrà pagare al momento dell’iscrizione, al più tardi la sera stessa del sorteggio.
...
Leggi tutto

Come Costruire un carro – intervista a Claudio Ricciardelli

La Festa di Primavera è la manifestazione casolana che più entusiasma lanostra cittadinanza. Ogni anno tre società, che coinvolgono molti casolani didifferenti età, competono nella realizzazione di strutture di gesso uniche nelsuo genere, strutture che noi chiamiamo comunemente “i CARRI” ma che è piùcorretto definire Carri Allegorici di Gesso.Noi casolani ormai di gesso per via Roma ne abbiamo visto sfilare molto, manon sono sicuro che tutti sappiamo cosa si nasconde dietro questi giganti “bianchi”:nasce prima la relazione o il progetto della struttura?
Le strutture che vediamosfilare sono ben definite alla partenza o si realizzano decidendo legno perlegno, chiodo per chiodo, “grisolo” per “grisolo” o gesso per gesso?Quanto
...
Leggi tutto

Trasferimento 2007

Festa di primavera atto primo. Domenica 22 Aprile. Le scuderie si allineano per la partenza e si estrae l’ordine di sfilata. Il caso vuole che a iniziare sarà la società Sisma, seguita da Input e Nuova società Peschiera. I carri vengono agganciati ai trattori e inizia il trasferimento che, per fortuna, quest’anno risparmia gli alberi di via Roma.
La Nuova società Peschiera si incaglia nella strettoia di Bruscò e riesce a risolvere il problema solo con una manovra a mano e il taglio di uno spigolo.
Sisma e Input seguono placide.
Il meteo di mercoledì (tocca ferro) dice ‘irregolarmente nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi’, che si allinea a un bel ‘variabile’.
...
Leggi tutto

La Terra coprirà la Luna

Eclisse da non perdere.
Sabato 3 Marzo 2007 potremo assistere ad un’eclisse totale di Luna, in cui il satellite diverrà completamente rosso. L’eclisse totale di Luna avviene quando la Terra si trova a passare esattamente tra il sole e la luna. La terra getta così un cono d’ombra sul nostro satellite, che passando dietro di noi sparisce dalla ‘vista’ del sole e di conseguenza non potrà più splendere di luce riflessa.
La Luna, prima di oscurarsi completamente, assumerà un colore rosso a causa della componente rossa dei raggi solari riflessi dal satellite e rifratti dall’atmosfera terrestre.
Ecco gli orari delle fasi principali dell’eclisse:
Inizio Eclisse: 22h 30m
Inizio Totalità: 23h 43m
Massimo dell’Eclisse: 00h 20m
Fine Totalità: 00h 58m
Fine Eclisse: 02h 11m
Per apprezzare a pieno il fenomeno bisognerebbe osservarlo da luoghi piuttosto bui e lontano dalle luci artificiali.
...
Leggi tutto

COMUNITÀ CAPI, ANCHE QUEST’ANNO CE L’ABBIAMO FATTA!!!

Martedì: è la prima volta che la comunità Capi del gruppo scout si ritrova dopo i campi estivi. L’incontro è fissato per le 20:30 in parrocchia per una pizza. La prima mezz’ora passa spensierata, si parla del più e del meno, si raccontano aneddoti dei campi, c’è quell’atmosfera che si crea tra amici quando ci si rivede dopo un po’ di tempo.
Finito di mangiare la pizza scatta il momento di fare una verifica sia dell’anno scout passato che dei campi e qui inevitabilemnte l’atmosfera cambia un po’, non perchè qualcosa sia andato male, anzi, ma nelle facce di alcuni di noi scende quella leggera malinconia che ti prende quando stai per lasciare qualcosa a cui sei molto legato.
...
Leggi tutto

Lavori in corso a Casola

Lavori in corso a Casola
Come tutti gli anni è arrivato il momento di fare il punto della situazione per quanto riguarda i lavori in corso a Casola. Cogliamo l’occasione per conoscere e intervistare il nuovo Assessore ai Lavori Pubblici Claudio Ricciardelli che da non molto tempo ha preso il posto di Marino Fiorentini.
Ricciardelli ricopre anche il ruolo di Assessore della Pubblica Istruzione e per entrambi gli incarichi gli facciamo un grosso in bocca al lupo visto che le mansioni che deve ricoprire sono di notevole importanza per la nostra comunità.

Intervista a Claudio Ricciarelli:

Questa è la tua prima nomina da Assessore, con quale spirito incomincia la tua nuova “avventura”?

...
Leggi tutto

FINALMENTE PRIMA!!!!

Le interviste a caldo, subito dopo la partita

Mancano 3 giornate a fine campionato ma il Casola mette in cassaforte la promozione vincendo in casa 2-0 contro un Villanova che, pur mettendo tutta la grinta possibile, nulla riesce a fare contro un Casola intelligente, aggressivo e voglioso di chiudere il campionato dedicando ai propri tifosi una nettissima vittoria.

Forza ragazzi tutti in campo …. ma solo per VINCERE!!
Penso che questa sia stata la caratteristica che il mister ha cercato di far venire fuori alla squadra: la voglia di crederci sempre fino in fondo, fino all’ultimo dei secondi.
Il sogno è quasi acchiappato e appena i tre fischi escono dal fischietto dell’arbitro le emozioni esplodono e tutto lo “stadio è in festa”.&nbsp,
...
Leggi tutto

GIOVANI A RIVOLA

È un venerdì sera che nelle vecchie scuole di Borgo Rivola incontriamo Steve e Domenico, due ragazzi che si sono ribellati al niente offerto dal loro piccolo paese e desiderosi di fare qualcosa anche per gli altri. Lo si vede dalle espressioni della loro faccia che sono orgogliosi di quelle stanze che da vuote aule di una ex scuola sono diventate il punto di ritrovo per i giovani rivolesi ma anche per ragazzi e ragazzini di Casola e di Riolo.
Sono passati quasi quattro anni, mese più mese meno, da quando Steve e Domenico insieme ad altri loro amici hanno deciso che non gli andava più bene stare al bar tutto il giorno senza fare niente o dovere andare a Riolo per trovare qualcosa da fare.
...
Leggi tutto

Habemus Presidentem

Dopo poco più di un anno mi ritrovo a parlare della ‘Consulta dell’Associazionismo e del Volontariato Casolano’.
Magari qualcuno non se n’è mai accorto oppure non si è mai soffermato a riflettere su come la maggior parte delle iniziative casolane prendono forma e soprattutto non si è mai chiesto da chi vengono organizzate, è proprio per questo che dopo un anno riscrivo per ricordarvi che Casola è viva, Casola è attenta, Casola è allegra, ma soprattutto Casola è ricca di persone ed associazioni che tutti i giorni si impegnano per rendere migliore e più accogliente la nostra piccola ma intensa realtà collinare.
...
Leggi tutto

Intervista tripla sul Parco della Vena del Gesso

Il 15 febbraio 2005, dopo più di vent’anni di animate discussioni una decisione è stata presa: nascerà il Parco Regionale della Vena dei Gessi. Il Parco si svilupperà su di un terrotorio di oltre 6000 ettari e toccherà ben sei comuni: Casola Valsenio, Riolo Terme, Brisighella, Borgo Tossignano, Fontanelice e Casalfiumanese.
Le finalità che hanno spinto i Comuni a portare a termine questo progetto sono quelle di tutelare il patrimonio costituito dalla vena dei Gessi, che è la più grande e importante conformazione gessosa di tutta Europa, proteggere gli importanti valori faunistici e paesaggistici e inoltre valorizzare il nostro territorio per un maggiore sviluppo economico e turistico del nostro Appennino.
...
Leggi tutto

Aria e Rumori a Casola

Dopo aver parlato delle risorse idriche casolane nei due numeri precedenti e dopo che gli articoli hanno suscitato molte perplessità riguardo all’acqua che beviamo nel periodo estivo (da Giugno a Settembre), abbiamo deciso di analizzare la salute del nostro paese sotto l’aspetto dell’inquinamento acustico e dell’aria.
Se vi ricordate, dal 13 ottobre al 13 novembre 2003, su di un lato di Via Roma (di fronte al Municipio), si poteva notare un laboratorio mobile installato dal Dipartimento Tecnico dell’Arpa con il quale sono state effettuate misurazioni continue di carbonio (CO), biossido di azoto (NO2), benzene, toluene, xilene, ozono (O3), biossido di zolfo (SO2), polveri (PM10) e rumore.
...
Leggi tutto

GITA con il Circolo Fotografico Casolano alle Cinque Terre

Si può parlare di avventura all’Autogrill: nulla possono fare i tecnici casolani, muniti di fascette e cacciaviti, alle prese con un irascibile tubo idraulico della corriera che non si decideva a smettere di perdere.- Partenza ore 5.10 da Casola Valsenio,
– Destinazione ‘Le Cinque Terre’,
– Vietato tardare all’appuntamento, non si aspetta nemmeno un minuto, il treno a La Spezia non concede ritardi,
– Rientro ore 23.30 CIRCA, meglio sottolineare circa, non si sa mai.
Vi potrei riassumere così una qualunque gita riuscita per il meglio: bei paesaggi, bel tempo, nuove conoscenze, risate, battute, canti, mangiate e chi più ne ha più ne metta.
...
Leggi tutto