Autore: Nicola Rinaldi Ceroni

Intervista al Dottor Claudio Visani

Claudio, innanzitutto ti ringrazio per aver trovato il tempo di rispondere a queste domande.

 

So che sei ancora impegnato come volontario nell’ospedale di Imola, reparto Covid19, com’ è successo che, pensionato da tre anni, ti sei ritrovato a lavorare lì?

E’ stato difficile decidere di accettare?

No, non è stato difficile, non mi sono tirato indietro quando nel 2017,  già  in pensione da 6 mesi, mi è stato chiesto un aiuto per carenza di organico, ora a maggior ragione, vista l’emergenza sanitaria in atto, e il disperato bisogno di anestesisti rianimatori, che sono le figure strategiche nella cura dei malati Covid, mi sono sentito immediatamente di dover dare la mia disponibilità, ne ho parlato con la mia famiglia che, anche se con un po’ di paura, ha appoggiato questa decisione, conoscendomi, loro sapevano che non sarei potuto stare a guardare in questa situazione....
Leggi tutto

Speleoflash

Sono quasi le 15 della prima domenica di novembre. E’ il 4 novembre: una ricorrenza particolare perché cent’anni fa finiva la prima guerra mondiale con la sua scia di lutti e tristezze.

Anche i casolani sono tristi oggi pomeriggio, ma per un altro motivo: se ne sono andati gli speleo con la loro scia di mostre, convegni, sapori e colori. Erano 2470 ( registrati in segreteria), hanno invaso il paese e se ne sono andati in poche ore senza lasciare scie di cartacce, plastica o tracce di inciviltà consumistica.

I casolani che si sono aggregati al loro incontro internazionale e che hanno ritirato il loro braccialetto blu sono stati 1170, mica pochi....
Leggi tutto

La notte delle favole

Nell’ottobre 2017 è uscito il libro “ La notte delle favole”, dieci anni di racconti dimenticati di Casola Valsenio, a cura di Roberta Colombo, Sergio Diotti e Vincenza Capulli. E’ stato presentato durante “ La festa dei frutti dimenticati”2017. Copertina di Elisa Sangiorgi e presentazione del sindaco Nicola Iseppi e del giornalista Beppe Sangiorgi

FOTO

E’ sicuramente emozionante vedere pubblicare  un libro, sembra che quelle pagine contengano una parte della  storia della tua anima  che parte per un viaggio ,  senza di te , ma con tanto di te…

Ma quando capita che la pubblicazione di un libro avvenga senza  averla cercata, senza neanche averla supposta o ipotizzata, beh,… in questo caso l’orgoglio, la sorpresa e la soddisfazione si fondono producendo un effetto così gratificante che si stenta a crederci e quasi non si vorrebbe mai smettere di ripensare al lavoro, impegno, ricerca che ha preceduto il libro, a quei giorni di  entusiasmi, emozioni, idee e progetti di cui  quel libro è solo l’ultimo atto.

...
Leggi tutto

“COME LE VOLPI” INTERVISTA A SONIA GALLIANI

Quest’estate  è uscito il libro di racconti (e personaggi )  di Sonia Galliani .

Il libro “ Come le volpi”, edito da “ Tempo al  libro” raccoglie dieci  storie accadute a Casola e dintorni che hanno come protagonisti donne e uomini di diverse età e condizioni, collocate tutte in un passato che noi abbiamo appena sfiorato, ma che è stato il mondo dei nostri genitori e dei nostri nonni, in questo angolo di Romagna . Oggi  possiamo solo intuire, passeggiando lungo i  sentieri e le sterrate, guardando i ruderi delle case che sorgevano in luoghi impossibili, o imbattendosi in  chiese,  anche grandi, in zone dove ora sono solo boschi( chissà da dove giungevano le anime da salvare!?),

...
Leggi tutto

UN ECCIDIO DIMENTICATO

 

Al termine del ponte del Cantone, a sinistra sulla vecchia strada che portava alla chiesa di Pagnano, c’è un pilastrino in condizioni ormai precarie, eretto da Pio Monti a ricordo di tre casolani (uno era    suo figlio), che qui furono fucilati dai tedeschi alla fine dell’ultima guerra.

I fatti  avvennero nei primi giorni di novembre del 1944 e mentre un gruppo di militari tedeschi si era insediato al Cantone tre di loro furono mandati al Cantoncello.

Bruna Monti che all’epoca aveva 17 anni, fatta oggetto di attenzioni da parte dei tre soldati, fu mandata al Molinaccio dove già si erano rifugiati oltre al fratello Augusto anche altri contadini del Cantone.

...
Leggi tutto

cronaca casolana al 28 febb 2017

CRONACA PER LO SPEKKIETTO  246 62

UNA DELEGAZIONE DI “VECCHI”  SCOUTS  CASOLANI  INVITATA A TRAMONTI DI SOTTO,  IN FRIULI , A 40 ANNI DAL TERREMOTO – Domenica 30 Ottobre 2016 –Tramonti di Sotto, in Friuli, è uno dei tanti comuni colpiti dal terremoto del 1976. . Il Clan e la Comunità Capi del nostro gruppo scout all’epoca,  fecero i campi estivi del 1976 e 1977 in quella località per aiutare le popolazioni nella ricostruzione del dopo terremoto. Per l’occasione agli scouts si aggiunsero altri casolani. Nella memoria dei Tramontini il rapporto con il nostro gruppo è rimasto vivo nel tempo. Già alcuni anni fa i vecchi scout in uno dei loro raid di fine estate tornarono in quei luoghi, accolti con grande calore e gratitudine.

...
Leggi tutto

Passione canina

“ Non fissarli negli occhi 
non accarezzarli sopra la testa
non avere postura dominante
porsi lateralmente e non in posizione frontale
 non correre via”

 

Ascolto attentamente  queste  indicazioni perché sono attratta dai cani e nello stesso tempo li temo per una brutta esperienza avuta da bambina.

Voglio trattenere queste indicazioni per assimilarle indelebilmente!

E poi quando  passeggerò sulle nostre colline e incontrerò qualche cane da guardia, come spesso succede, saprò come comportarmi.

Ma, sia ben chiaro, non le ho trovate su INTERNET, come potreste credere ( e cosa non si trova su Internet ?), ma dalla viva e dolce  voce di “un’ esperta” che da circa due anni collabora con un centro cinofilo di Forlì.

...
Leggi tutto

Punto sui Defibrillatori a Casola Valsenio

Da diversi anni a Casola sono presenti dei defibrillatori dislocati in diverse parti del paese.

Il tutto cominciò nel 2002 quando un comitato diede inizio ad un progetto chiamato “Casola per la vita” grazie al quale si sono acquistati 4 defibrillatori da dislocare in alcuni punti strategici del paese.

Con l’arrivo di questi strumenti si sono poi organizzati dei corsi di formazione al termine dei quali veniva rilasciato un attestato di BLSD (Basic Life Support Defibrillation).

Negli anni lo Spekkietto ha scritto diversi articoli in cui si parlava di questo progetto e dei corsi di formazione/aggiornamento che ne sono seguiti.

Nel 2007 intervistammo Barbara Pozzi, che è sempre stata la nostra referente del progetto e oggi, a distanza di 10 anni, l’abbiamo ricontattata e le abbiamo posto qualche domanda per rinfrescarci la memoria sull’argomento e per sapere se sono ancora presenti questi defibrillatori.

...
Leggi tutto

cronaca casolana dal 13 marzo 2016 al 31 ottobre 2016

– Domenica 13 Marzo 2016Festa del Tartufo primaverile

La festa del tartufo primaverile ha visto la presenza di qualche bancherella, modesta partecipazione di visitatori ma in compenso l’assalto allo stand gastronomico davanti al quale molti hanno atteso in fila il loro turno

– Mercoledì 16 Marzo 2016 – Pellegrinaggio della vallata ad Acquadalto.

Nella serata  si è svolto il tradizionale ed annuale  pellegrinaggio dei fedeli della nostra vallata al Santuario di Acquadalto in quel di Palazzuolo.

– Giovedì 17 Marzo 2016 – Presentato il programma  per gli 800 anni di Casola.

Nella sala Biagi Nolasco è stato presentato il programma delle celebrazioni per gli 800 anni di Casola....
Leggi tutto

cronaca per specchio 245

– Domenica 13 Marzo 2016Festa del Tartufo primaverile

La festa del tartufo primaverile ha visto la presenza di qualche bancherella, modesta partecipazione di visitatori ma in compenso l’assalto allo stand gastronomico davanti al quale molti hanno atteso in fila il loro turno

– Mercoledì 16 Marzo 2016 – Pellegrinaggio della vallata ad Acquadalto.

Nella serata  si è svolto il tradizionale ed annuale  pellegrinaggio dei fedeli della nostra vallata al Santuario di Acquadalto in quel di Palazzuolo.

– Giovedì 17 Marzo 2016 – Presentato il programma  per gli 800 anni di Casola.

Nella sala Biagi Nolasco è stato presentato il programma delle celebrazioni per gli 800 anni di Casola.

...
Leggi tutto

Cronaca per lo spekkietto

– Domenica 13 Marzo 2016Festa del Tartufo primaverile

La festa del tartufo primaverile ha visto la presenza di qualche bancherella, modesta partecipazione di visitatori ma in compenso l’assalto allo stand gastronomico davanti al quale molti hanno atteso in fila il loro turno

– Mercoledì 16 Marzo 2016 – Pellegrinaggio della vallata ad Acquadalto.

Nella serata  si è svolto il tradizionale ed annuale  pellegrinaggio dei fedeli della nostra vallata al Santuario di Acquadalto in quel di Palazzuolo.

– Giovedì 17 Marzo 2016 – Presentato il programma  per gli 800 anni di Casola.

Nella sala Biagi Nolasco è stato presentato il programma delle celebrazioni per gli 800 anni di Casola.

...
Leggi tutto

FESTA di S.ANTONIO ABATE 2016

Domenica 17 gennaio 2016 a Casola Valsenio – nel piazzale della Parrocchia si Svolgerà la tradizionale festa di S.Antonio

programma:

Alle ore 8:00 e 11:00 Santa Messa con distribuzione di pane e ciambellini benedetti.

Alle ore 14:15 tradizionale benedizione degli animali

Dopo la benedizione, per tutto il pomeriggio, verranno distribuite bruschette, ciambella, sfrappole, cioccolata e vin brulè.

 

Durante la festa animazione con:

Corpo Bandistico “G. Venturi”  ore 14:30 – 16:00

Animazione per tutti i Bambini  ore 14:30 – 15:30

Sarà presente  “Tinto”  con la sua fattoria ambulante

Al centro del Piazzale verrà acceso un grande falò per riscaldarci.

 

Il  gran finale è riservato al sorteggio di fantastici premi !!!...
Leggi tutto

Intervista al presidente dell’AC Casola

Intervista a Simone Visani Presidente dell’AC Casola

Partiamo da una dimensione molto personale. Che cosa hai provato quando hai appreso la notizia del crollo e poi hai visto direttamente la frana che si è portata via un pezzo di campo?

La notizia l’ho appresa da Cristian Visani, che mi ha chiamato appena ha raggiunto la struttura, e mi ha inviato una foto in cui si vedeva il disastro, lo smarrimento iniziale è stato enorme, presto sostituito, però, dalla voglia di ripartire e di garantire continuità all’attività calcistica, a tutti i livelli, pertanto la prima preoccupazione, dal momento che nessuna persona risultava ferita o dispersa, è stata quella di mettere in salvo il materiale sportivo e trovare strutture adeguate agli allenamenti ed alle partite di tutti, grandi e piccoli....
Leggi tutto