Autore: Nicola Rinaldi Ceroni

Via Matteotti in ostaggio

Casola Valsenio si trova da anni a dover affrontare un problema che pesa sulla comunità: la chiusura di Via Matteotti, uno degli scorci più caratteristici del paese, dovuta alla pericolosità strutturale di Casa Galeazzi. L’edificio, privato, è stato oggetto di interventi parziali e di molteplici solleciti da parte del Comune, senza che la proprietà abbia mai attuato una reale soluzione. Con il peggiorare delle condizioni, nel maggio 2023 l’Unione della Romagna Faentina ha emesso un’ordinanza per la messa in sicurezza dell’immobile, ma l’inerzia dei proprietari ha reso necessario un intervento diretto da parte dell’amministrazione comunale.

Abbiamo parlato con il sindaco Maurizio Nati per capire quali siano le tempistiche e le soluzioni concrete che il Comune sta mettendo in campo per restituire ai cittadini la viabilità della strada e garantire la sicurezza del centro storico....
Leggi tutto

Torneo di Calcetto 2024 – presentazione ufficiale delle squadre

Il torneo di Calcetto Giacomo Mogardi 2024 è iniziato il 17 giugno 2024 alle 20.30 presso il Parco Pertini di Casola Valsenio. Vedi il programma completo delle partite

 

Ecco l’elenco completo delle squadre e dei giocatori:

 

 

 

ATLETICO MA NON TROPPO (GTA Turrini)

DINISI DAVIDE
BARACANI MICHELE
FLORIS RICCARDO
KOKUJA ENRIK
SINANI SANTIAGO
RAGAZZINI MARCO
KIKIJA MIKEL
CONTI SIMONE
TIMONCINI IARVI
MENZOLINI ADELCHI
CONTI GIORDANO
MANNOIA MARCO

 

 ****************************************************************

 

 

SISMA 20.01

 

GIACOMETTI LEONARDO
CAVINA ENZO
ROBERTO VISANI
GENTILINI GABRIELE
MENICHETTI MARCO
BALDASSARRI MARCO
BALDASSARRI MATTEO
POLI DAVIDE
PABI ALESSIO
RINALDI CERONI STEFANO
VISANI LUCA
CAVINA ALBERTO
BERTINI FRANCESCO

 

****************************************************************

 

 

CAPIROSSI

 

CAPIROSSI MATTIA
TOZZI PATRICK
NASTASI NICOLO’
DALL’OSSO ENRICO
VISANI TOMMASO
BARBERIS LORENZO
CAMPOLI DAVIDE

 

****************************************************************

 

 

CASOLA 2008

 

INGROSSO LORENZO
CANTONI JACOPO
AFRHANI MOHAMED
RONTINI CESARE
MINGUZZI JUSTIN
CAVALLARI GIACOMO
MALAVOLTI EMANUELE
BATTAGLIA MATTEO

 

****************************************************************

 

 

CINGHIALE BIANCO

 

TONDINI PIETRO
CAVINA NICOLO’
DALL’OPPIO ANGELO
QUADALTI LORENZO
ROSELLI GIANLORENZO
TALENTI DAVIDE
SARTONI MARCHI LORENZO
CAVINA CRISTIAN
CASADIO MATTEO
CASALONE ANDREA

 

****************************************************************

 

 

CRAL

 

BINI MARCO
QUARNETI CHRISTIAN
CAPIROSSI MICHAEL
RENSI SAMUELE
TVERDOHLEB VASILE
MELONI LORENZO
VISANI RICCARDO
RENSI CLAUDIO
NALDI MATTEO
VISANI EDOARDO
ALBONETTI ANDREA

 

****************************************************************

 

 

MUSIANI TEAM

 

RONTINI LUCA
ABIUSO DAVIDE
TABANELLI THOMAS
MINGUZZI DENIEL
CARIA ANDREA
NEGRI NICO
PONTICELLI IVAN
MATTEUZZI LUCA
TRONCONI MAURIZIO
LENTINI JACOPO
BARLOTTI NICHOLAS

 

****************************************************************

 

 

PIZZERIA INCONTRO

 

NANNI ALBERTO
RONTINI RICCARDO
BATTAGLIA LORENZO
RIGHINI PIETRO
BALDASSARRI NICOLA
DIAS CHIAVEZ GUSTAVO ANDREY
FRANCESCONI PAOLO
CANDUCCI MATTIA
BARONCINI ANDREA
BELLINI DANIEL

 

****************************************************************

 

 

RIOLESI PER CASO…LA

 

MARETTI ANDREA
TADDEO MANUEL
GALEOTTI CARLO
SANDRI MARCELLO
RIGHINI FABIO
D’AMICO DANILO
BARBANTE MATTIA
GRAMIGNA EDOARDO
POGGI POLLINI MATTIA
D’ANGELO ANDREA
GALLINA ROMEO
CAVINA ENRICO
MARTELLINI LUCA

 

****************************************************************

 

 

LO SPEKKIETTO

 

RIVOLA DAMIANO
CAMPOLI PIETRO
ROCCA LORENZO
FAYE SERIGNE
FERRETTI ALESSANDRO
SBARZAGLIA TOMMASO
NONNI CRISTIANO
FERHATI KRISTIAN

Nuovo Cinema Senio, un ponte tra cultura e comunità

Il Nuovo Cinema Senio, in questi due anni, ha svolto un ruolo fondamentale nel tessuto culturale di Casola Valsenio. Le sue proiezioni cinematografiche, che si tengono tra inizio novembre e fine marzo, hanno regalato emozioni e riflessioni a un pubblico molto variegato. Sono stati proiettati 22 film, per un totale di 44 proiezioni, ma il cinema è molto più di una semplice sala buia.
È stato il cuore pulsante di numerose iniziative, coinvolgendo associazioni locali, scuole e persino eventi istituzionali. Oltre 25 eventi hanno animato la vita del paese, creando un legame tra cultura e comunità.
Oggi, abbiamo il piacere di intervistare il Presidente dell’Associazione, Gianantonio Gentilini, meglio conosciuto come Gianni.

...
Leggi tutto

CIAO EDICOLA

Ciao EDICOLA, oggi 23 gennaio  chiudi i battenti.

Quando, circa 20 giorni fa,  lessi il cartello “cessasi attività” appeso al bancone in fondo, al confine tra la zona della vendita dei giornali e dei libri e l’angolo cartoleria, non ci credevo…forse si trattava di un passaggio di consegne, una provvisoria interruzione, un cambio di locale. Invece, dopo aver chiesto spiegazioni, mi hanno chiarito che  quel cartello era proprio l’annuncio della  definitiva   “chiusura” dell’edicola di Casola Valsenio il 23 GENNAIO 2022.

Non ho impiegato molto tempo a capire cosa ciò avrebbe significato per me e per tanti casolani ….una mancanza, un vuoto nella quotidianità, un ritmo interrotto.

...
Leggi tutto

“LA CHIOCCIOLA DEI GESSI“ di Genny Morara

Genny mi dice che in certe giornate, quando le foglie degli alberi intorno non si muovono, quando il caldo non è troppo insistente, nel silenzio dell’angolo  di terreno dove ha impiantato l’allevamento, si sente come un leggero crepitio, una specie di gocciolio grattoso, un sottofondo di leggero tramestio:  le circa 27 mila chiocciole dell’allevamento   stanno mangiando, con i microscopici denti, le foglie di cavolo,  di bietole, di cicoria dei 24 piccoli orti recintati dove  vivono, in località San Ruffillo.

 Genny Morara mi racconta anche che non avrebbe mai potuto continuare a lavorare in un ufficio, troppo vivo l’attaccamento alla terra, all’azienda di famiglia, alla libertà dei ritmi lavorativi legati alle stagioni ed alla natura.

...
Leggi tutto

Oriani, la bici e il sangiovese

Questo il titolo dello spettacolo che è andato in scena domenica 19 settembre nella sala Pifferi al Cardello.

Alfredo Oriani si porta purtroppo appresso un’aurea plumbea in parte derivatagli dalla pessima pubblicità che di lui ne fece il regime fascista ma anche perché i suoi romanzi sono quanto meno un po’ ostili nello stile e nei contenuti.

Di diverso parere sono i ragazzi che gestiscono le visite guidate alla sua casa museo, coordinati da Stefania Baldassarri di IF, e che nel corso di questi anni hanno familiarizzato con il suo burbero personaggio cogliendo nella sua scrittura, comunque non facile, i tratti di un carattere indomito ma di un’umanità dalle tante sfumature....
Leggi tutto

Visita al frantoio – Intervista ad Alex e Massimo Santandrea

 

Azienda Prata   Casola Valsenio

Vado ad intervistare Alex e Massimo  in una giornata ventosa e nuvolosa di questo strano maggio agitato e nervoso come in pochi altri anni è capitato di vedere.

Con l’auto mi immetto nella strada che lambisce il parco del Cardello, mi  inoltro un po’ in una direzione che rimane pianeggiante e non sale in alto, come altri sentieri della zona. Il paesaggio intorno a me è gentile, con tanti olivi dalle foglie argentate  e la macchia mediterranea, con cento tonalità di verde, del parco.  Ad ogni bivio compare l’indicazione” FRANTOIO”.

 Ecco, sono davanti a “Prata”, una casa di campagna ristrutturata, con a lato un grande capannone e di nuovo  l’indicazione FRANTOIO....
Leggi tutto

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni

Intervistiamo l’assessore Flavio Sartoni che da ottobre 2020 è entrato nella Giunta comunale con le seguenti deleghe: Turismo, Cultura, Biblioteca, Associazionismi, Politiche e servizi ambientali, Politiche per l’integrazione, Scuola pubblica istruzione, Politiche giovanili e Sport. Per onor di cronaca ricordiamo che il Sindaco Giorgio Sagrini ha conferito l’incarico dopo alcuni mesi dalle dimissioni di Marco Unibosi per ragioni lavorative e non politiche. Con l’ingresso di Sartoni in Giunta il Sindaco ha pensato di rivedere la distribuzione delle deleghe. È buona abitudine di un organo di stampa fare domande a chi, in un determinato momento, ricopre un incarico pubblico, ma poiché le deleghe sono tante, in questa intervista cercheremo di concentrarci solo su alcuni temi, non necessariamente i più importanti, ma quelli che oggi pensiamo meritino una certa attenzione.

...
Leggi tutto

Il legame nonni-nipoti

Intervista a Benedetta Landi
 

10 dicembre, ore 17,  in biblioteca…. è un po’ freddo, ma qui  posso intervistare tranquillamente Benedetta Landi. Infatti, tra le restrizioni per il Covid e i lavori di ristrutturazione che non sono ancora terminati, l’attività della biblioteca è un po’ rallentata. Siamo munite di mascherine, stiamo alla distanza di sicurezza, ma immediatamente la conversazione scorre piacevole e sembra quasi di essere senza tutte queste barriere.

 

Sono venuta ad intervistare  Benedetta, 26 anni, perché sta per uscire fresco fresco di stampa il suo primo libro.

 

Quando uscirà il tuo libro, come si intitolerà?

Il libro uscirà a breve.

...
Leggi tutto

IL RACCONTO DI SABRINA

Ho chiesto a Sabrina, ex mia cara collega nella scuola primaria, di raccontarmi il trapianto di rene che ha coinvolto lei (come donatrice)  e suo marito Paolo (come ricevente) nel mese di agosto. Questo fatto  ha molto colpito tutti i Casolani, anche perché la notizia è trapelata pochi giorni prima dell’intervento, è rimasta riservata fino all’ultimo, ne erano a conoscenza solo i familiari ed alcuni amici intimi. 

Questo trapianto ha avuto risonanza anche sulla stampa regionale con articoli sul Resto del Carlino e La Repubblica per il fatto che la donazione è stata fatta da un vivente, in questo caso la moglie.

...
Leggi tutto

Intervista a Roberto Carboni Presidente della Nuova Co.Gi Sport

Quest’anno per i Casolani il rischio di non avere a disposizione un servizio importante come la piscina, è stato concreto. Nonostante le tante avversità che tutti ben conosciamo e un bando partito in ritardo, la Nuova Co.Gi Sport di Faenza, ha preso in gestione l’impianto di Casola Valsenio. La cooperativa gestisce già le piscine di Faenza, Solarolo, Russi e Castel Bolognese. Il Presidente Roberto Carboni ha risposto ad alcune delle nostre domande.

 

Salve Carboni,

ora che la piscina di Casola Valsenio ha chiuso i cancelli fino alla prossima estate, come valuta la stagione da poco conclusa?

 E’ stata una stagione complicata: abbiamo dovuto aprire in corsa e con poco tempo a disposizione, si è comunque deciso di erogare il servizio per andare incontro alle esigenze dei Casolani....
Leggi tutto

Una vetrina virtuale, consigli per la lettura

Adesso la biblioteca di Casola Vaslsenio è chiusa per colpa del Corona-Virus, ma noi del gruppo Lettura continuiamo a leggere e potreste farlo anche voi (Vedi in fondo a questo articolo le modalità di consegna anche durante la quarantena).

Vi proponiamo alcuni libri con un parere, una breve recensione.

Li abbiamo letti in questi giorni di pensieri bui, paure e restrizioni pesanti.

Hanno tutti un comune denominatore: sperare, lottare, avere fiducia, apprezzare!

 

L’EDUCAZIONE di Tara Westover

Un’autobiografia forte e drammatica: Tara è cresciuta in una famiglia mormona sulle montagne dell’Idaho. Non è mai andata a scuola e non è mai stata visitata da un medico....
Leggi tutto

Il giro della Breta è vietato

— >>> Giro della breta virtuale  -  con Google Poly <<< —

 

Oggi, 12 aprile 2020: Pasqua  

La Pasqua ai tempi dell’epidemia

Ho aperto l’uovo di Pasqua , ma non vi ho trovato ciò che desideravo…!

Se potessi trovare nell’uovo di Pasqua…!!!

Voi, quale desiderio avreste voluto fosse esaudito?

Io un lasciapassare! Un Pass…!

Sì…un piccolo desiderio: un lasciapassare, “un pass per fare il giro della Breta”.

Risibile desiderio, insignificante e così piccolo.

Mi trattengo dall’uscire. Non voglio contagiare nessuno, non mi sogno di accorciare le distanze, il metro è sacro. Ma mi dispiace non poter camminare, non poter vedere le strade percorse, i negozi frequentati, le piazze attraversate, gli occhi devono poter incontrare  altri sguardi… e  mi dispiace non poter camminare nel classico percorso di noi Casolani, amanti dei passi del giro della Breta.

...
Leggi tutto