Autore: Michele Teatrosonoro

Il Teatro Sonoro porta Boccaccio ai “Vecchi Magazzini”

Breve intervista al Presidente Antonio Giorgi:
Ci parli un po’ dello spettacolo…:
“Il Teatro Sonoro con lo spettacolo “Ferondo e fra’ Cipolla in tragicomica novella” ha proposto una rielaborazione personale del “Decamerone” di Giovanni Boccaccio, valorizzando il contesto in cui le singole novelle si collocano.
Nello spettacolo si sono trattati i racconti in maniera sceneggiata alternando lettura dei testi, musica, dialoghi e azioni teatrali.”
Lo spettacolo è risultato divertente per il pubblico?
“Al di là del divertimento, gli spettatori hanno l’attualizzazione teatrale, in quei dialoghi che sembrano scritti per essere parlati.
La narrativa ospita dialoghi vivaci e veri, tratti dalla realtà parlata della gente comune.”
...
Leggi tutto

Venerdi 9 Maggio 2014 – I Classici in pillole: Boccaccio

Al Teatro Sonoro (I vecchi magazzini, via Fondazza n.31) sarà messo in scena: “Ferondo e Fra’ Cipolla in tragicomica novella”. La data dell’appuntamento è il 9 maggio 2014 alle 21.00. Dopo Omero e Odissea questa volta protagonista sarà il Boccaccio con un originale reinterpretazione di tre novelle. La Compagnia sul palco prevede Enrico Vagnini in qualità di narratore mentre Antonio Giorgi (Ferondo), Roberto Ricciardelli (Calandrino) e Michele Sanguedolce (Fra’ Cippolla) svolgerrano il ruolo di musicisti e attori. I racconti, con risvolti comici e divertenti, saranno tre e all’audio e alle luci ci saranno Pier Luigi Poggiali e Alessandro Lanzoni sempre della Compagnia Teatro Sonoro.
...
Leggi tutto

Sabato 5 e 12 aprile 2014 “I Classici in Pillole”

Minirassegna di Teatro/Musica. “I Classici in pillole” sono un nuovo progetto teatrale del “TEATRO SONORO” nato da un idea di Enrico Vagnini. Quante volte i nomi di Dante, Omero, Boccaccio sono stati associati nella nostra mente a noiose lezioni scolastiche? Perchè non dare a questi grandi autori una seconda chanche? I testi le poesie prendono vita nella narrazione di Enrico Vagnini ed il tutto sarà condito dalla travolgente colonna sonora fatta da musicisti dal vivo! La sfida della compagnia è portare nuovi spettatori nella loro sede il TEATRO SONORO. Poco meno di 100 posti a sedere nella sede de “I vecchi magazzini” in via Fondazza, 31 a Casola Valsenio (RA).
...
Leggi tutto

Teatro Sonoro in “Io, Adriano: nessuno”

Il 20 febbraio 2014 il Teatro Sonoro porterà ad Imola un vera perla «Io, Adriano: nessuno» interpretato da Enrico Vagnini.
Lo spettacolo condensa, in 12 quadri o stazioni, l’essenziale del grande affresco storico in cui Marguerite Yourcenar dà voce ad Adriano, romano imperatore del 2° secolo dell’era volgare. Su quell’epoca storica Gustave Flaubert si era così espresso:” Quando gli dei non c’erano più e Cristo non c’era ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, vi è stato un momento in cui è esistito l’uomo, solo.” Nel romanzo di Marguerite Yourcenra l’imperatore, ormai prossimo alla conclusione della vita, immagina di scrivere una lettera al suo successore Marco Aurelio il filosofo, nello spettacolo invece Adriano si rivolge direttamente a noi, sui posteri di un 21 secolo in cui, forse più di allora, incombe la fine del mondo, rievocando la propria esistenza attraverso folgoranti riflessioni sul potere e la libertà, sull’azione e la conteplazione, sull’egoismo e sull’amore e in fondo sul senso stesso della vita.
...
Leggi tutto

L’associazione TEATRO SONORO

Da inizio anno 2013 si è costituita a Casola Valsenio l’Associazione culturale “Teatro Sonoro”. Un’associazione formata da artisti e professionisti dello spettacolo e della musica che persegue finalità di promozione artistica, culturale, il cui scopo principale è quello di promuovere la musica e il teatro, contribuendo alla crescita culturale dell’intera comunità. Tra i componenti della compagnia troviamo: Antonio Giorgi, Roberto Ricciardelli, Alessandro Lanzoni, Pier Luigi Poggiali, Alessandro Mazzotti, Michele Sanguedolce e Enrico Vagnini.

Tra le attività promosse si spazia dall’organizzazione, realizzazione, allestimento e produzione di concerti, spettacoli musicali-teatrali e di qualsiasi altra attività connessa allo spettacolo.

 

Lo scopo è riunire e dare una sede ad alcuni progetti locali teatrali e musicali come la Roaring Emily Jazz Band, Klez Gang e Makkaroni.
...
Leggi tutto