Autore: LoSpekkietto

Presentazione del Libro “C’era il Cinema Muto” di Luciana Baruzzi

Maggio dei Libri: venerdì 19 maggio “C’era il Cinema Muto…”

 

Venerdì 19 maggio 2017 ore 20.45

per la rassegna MAGGIO DEI LIBRI

Locandina_cinema-muto-mini

con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Casola Valsenio

in collaborazione con l’associazione artistico culturale Creativi sopra la Media

Simonetta Santandrea presidente dell’Associazione presenterà il libro

C’ERA IL CINEMA MUTO…
di Luciana Baruzzi

Letture di Paride Ridolfi

Sala Nolasco Biagi (Casa della Cultura via Soglia 13)

La cittadinanza è invitata.
Seguirà il rinfresco.

TORNEO GIACOMO MOGARDI

 

Sabato 6 e Domenica 7 maggio 2017 si svolgerà presso il campo sportivo MArco Minarini di Borgo Rivola il torneo Giacomo Mogardi organizzato dalla ASD Calcio Casola Valsenio settore giovanile.

 

programma:

6 maggio

Ore 10
Torneo PRIMI CALCI, annata 2008, 6 squadre

Ore 16:30

UN’ALTRA PARTITA DA ESORDIENTI
Cristiano Cavina e la squadra originale del libro “Ultima Stagione da Esordienti” vi aspettano per giocare e celebrare la notizia della prossima costruzione del nuovo campo di Casola. Affilate i tacchetti e portate famiglie e amici.

 

7 maggio

Dalle ore 10
Torneo PULCINI MISTI, annata 2006/2007, 6 squadre
Torneo PICCOLI AMICI, annata 2009/2010, 4 squadre

 

BAR e PRANZO PRESSO IL PUNTO RISTORO dell’impianto sportivo

IL PRIMO FU “MERCURIO” POI VENNE “LO SPECCHIO” CHE GENERO’ “LO SPEKKIETTO”

L’ANTEFATTO  CIOE’ MERCURIO

Il primo fu “Mercurio” dal nome del messaggero degli dei. Ne uscirono tre numeri, era l’organo di informazione del gruppo scout Casola Valsenio 1° . Quasi nessuno ormai se ne ricorda, salvo alcuni vecchi scout, allora ragazzini ed ora nonni.

Lo si stampava con un ciclostile modello primordiale in dotazione alla parrocchia. C’è qualcuno che si ricorda cosa era un ciclostile? Una cassetta con un paio di rulli, un inchiostratore ed una manovella.

Si preparavano delle matrici in cui un foglio trasparente, una specie di carta velina, incisa dalle lettere di una macchina da scrivere – rigorosamente Olivetti -  fungeva da supporto per lo scritto....
Leggi tutto

Fare Città, una lettera di Antonella Cortesi sul campo sportivo

Per il Comune di Casola Valsenio e tutto il suo territorio è un bel risultato ottenere i 
finanziamenti del Governo per il nuovo impianto sportivo alla Furina, come annunciato il 20 
febbraio dal Ministro Luca Lotti al Cinema Senio. Peccato che al bell’annuncio non sia 
seguito un pubblico dibattito, che avrebbe consentito vari contributi, compreso il nostro.
Recita un’epigrafe sul Palazzo Castani in Piazza San Sepolcro a Milano (cfr. Giancarlo 
Consonni, “Urbanità e bellezza”, ed. Solfanelli): “ELEGANTIAE PUBLICAE COMMODITATI 
PRIVATAE”. Questa frase condensa il senso del “fare città”: ciò che si va a realizzare sia di 
soddisfazione, per bellezza al pubblico e per comfort al privato.
...
Leggi tutto

1,2 milioni di euro per il nuovo campo sportivo

Durante l’incontro pubblico dedicato al tema “Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi” svoltosi ieri sera 20 febbraio 2017 presso il Cinema Senio di Casola, il ministro dello Sport Luca Lotti ha ufficialmente dato il via libera al finanziamento nazionale che permetterà la costruzione del nuovo campo sportivo che sarà realizzato nella zona Furina di Casola Valsenio. Le risorse stanziate ammontano a 1,2 milioni di euro che arriveranno dalle rimanenze del bando del Coni “Sport e periferie”. Con questo impegno statale e con il finanziamento già ottenuto a livello regionale di altri 300mila euro, si è raggiunta la copertura finanziaria del progetto. 
...
Leggi tutto

Incontro con il Ministro dello Sport sul nuovo campo sportivo

In occasione del 2° anniversario del crollo del campo sportivo, lunedì 20 febbraio alle ore 21 nella Sala Cinema Senio di Casola Valsenio si terrà un incontro pubblico dal titolo “Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi”. Saliranno sul palco casolano il Ministro dello Sport On. Luca Lotti, il Presidente del Coni Emilia Romagna, Umberto Suprani e il Presidente della Figc Ravenna Claudio Bissi. Coordinerà l’incontro Matteo Fogacci, giornalista sportivo. Saranno inoltre presenti il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna, una rappresentanza di Amministratori locali e regionali, i progettisti del nuovo impianto sportivo di Casola Valsenio, i referenti dell’Associazione Calcio Casola e il Comitato “Forza Casola”....
Leggi tutto

IMMAGINI DAL MONDO 2017 Circolo Fotografico Casolano

 
Si apre la stagione di “IMMAGINI DAL MONDO” 2017, la oramai consueta rassegna fotografica di viaggi e viaggiatori
 
il 10 Febbraio inizia con la proiezione di Davide Sabini con “La porta verso l’Oriente”, un reportage di un viaggio in Turchia, partendo dalla Cappadocia, attraverso i principale siti archeologici del sud e arrivando a Instanbul.
 
Il 17 Febbraio Marco Montobbio e Graziella Mungo con “Luce e suoni dal Baltico” partendo da San Pietroburgo nel giorno del solsitizio d’estate in pieno periodo di “notti bianche” si prosegue per Helsinki, Tallin,Riga e Vilnius.
 
Il 24 Febbario chiude Maurizio Montefiori con “In Islanda con i geologi”.
...
Leggi tutto

La replica di Messina a Giorgio Sagrini

Gent.ma redazione de Lo Spekkietto di Casola Valsenio
Vi ringrazio per la bella ed utile serata che avete organizzato il 22 novembre e per la possibilità di una brevissima replica alle affermazioni del sig. Sagrini inerenti il mio intervento in quella occasione.
Giorgio Sagrini, non sentendosi evidentemente ben rappresentato dall’esponente del comitato del Sì che in quella circostanza avrebbe potuto liberamente replicare alle mie affermazioni o chiedere chiarimenti, che avrebbe lì immediatamente ottenuto, sostiene che io avrei in quella occasione difeso l’utilizzo abusivo ed invasivo della decretazione d’urgenza da parte dei governi degli ultimi decenni.
Mi sono evidentemente espresso male o il mio autorevole ascoltatore ha male inteso le mie parole, poiché ciò che dice nella lettera non corrisponde al mio pensiero....
Leggi tutto

Lettera di Giorgio Sagrini sul Referendum del 4 dicembre

Spett.le Redazione de Lo Spekkietto

Nella serata di ieri ero presente all’incontro che avete organizzato, in Biblioteca, per mettere a confronto le ragioni del Sì e del No alla riforma costituzionale sottoposta a referendum il prossimo 4 dicembre. E’ stato un incontro utile e interessante, ancor più apprezzabile per la pacatezza dei toni usati dai due relatori, e per l’attenzione e la compostezza con la quale il numeroso pubblico presente ha seguito gli interventi e le argomentazioni proposte.

Di questo – a nome mio e del Comitato “Casola per il Sì”, con il quale, in questi giorni e settimane, stiamo organizzando iniziative, volantinaggi, banchetti in piazza per informare, per incontrare i casolani – voglio ringraziare tutti voi e il moderatore della serata, Alessandro Righini....
Leggi tutto

SI o NO? – Dibattito sul referendum – Martedì 22 Novembre 2016

SI o NO?

Questo è il problema

La redazione de Lo Spekkietto, accogliendo il suggerimento di molti cittadini, ha organizzato un incontro “tavola rotonda” informativo sui temi della prossima consultazione referendaria del 4 Dicembre 2016 indetta per decidere se apportare o no alcune modifiche alla nostra Costituzione. Martedì 22 Novembre 2016 alle ore 20,30 presso la sala Biagi Nolasco della biblioteca comunale di Casola Valsenio, tra una nuomerosa partecipazione di casolani si sono confrontati in rappresentanza del comitato per il SI Claudio Casadio (ex presidente della prov. di Ravenna), in rappresentanza del comitato per il NO Alessandro Messina (professore di diritto), moderati da un imparzialissimo Alessandro Righini

PELLEGRINAGGIO CASOLA VALSENIO – ROMA Giugno 2016

PEREGRINATIO CASULA VALLE SENII – ROMA AD LIMINA SANCTI PETRI XXV Junius – X Julius MMXVI

Dunque dicevamo che un manipolo di Casolani ed ex Casolani, con l’inserimento di una Castellana, che comunque frequenta regolarmente Casola, aveva deciso da tempo di rispondere all’appello lanciato da Papa Francesco e di andare in pellegrinaggio a Roma nell’anno duomillesimodecimosesto del Giubileo della Misericordia. Per diversi membri del manipolo anzidet-to l’esperienza del pellegrinaggio a piedi non era una novità, essendosi già impegnati negli anni precedenti sui sacri percorsi, per alcuni altri invece rappresentava una novità.
Tutto ebbe inizio con un convito ed attorno ad una mensa austeramente …..?

...
Leggi tutto