Lotteria Festa di S. Antonio
Domenica 22 Gennaio 2012, si è svolta, presso il piazzale della Chiesa Parrocchiale di Casola Valsenio, la tradizionale festa di S. Antonio.
Pubblichiamo i biglietti vincenti della lotteria estratti durante la festa.
Domenica 22 Gennaio 2012, si è svolta, presso il piazzale della Chiesa Parrocchiale di Casola Valsenio, la tradizionale festa di S. Antonio.
Pubblichiamo i biglietti vincenti della lotteria estratti durante la festa.
ANTIPASTO: CROSTINI MISTI
PRIMO: PASSATELLI IN BRODO
SECONDO: BOLLITO MISTO CON SALSA VERDE , ARROSTO E INSALATINA DÌ STAGIONE
DOLCE E CAFFE’
COSTO (BEVANDE INCLUSE): ADULTI – € 15.00, BAMBINI FINO A 10 ANNI – € 10.00
Per il dopo cena è previsto un intrattenimento musicale.
Partecipate e fate partecipare
Il 2012 alle porte dovrebbe essere l’anno della chiusura progettuale del secondo stralcio di opere connesse al miglioramento della viabilità lungo la strada provinciale 306 Casolana riolese. Per fare il punto della situazione il sindaco di Casola Valsenio, Nicola Iseppi risponde ad un’interrogazione presentata nel consiglio comunale del 28 dicembre scorso. «Per Casola Valsenio queste modifiche alla viabilità sulla Sp 306 sono di vitale importanza per i nostri cittadini e per le nostre imprese. Confidiamo – ha sottolineato Iseppi – che vengano rispettati i tempi previsti soprattutto per il 2° stralcio nella zona di Gallisterna in quanto si tratta di un’opera già finanziata....
Leggi tutto
“Nella regione di Bologna, in Italia, s’incontranno piccole strisce inglobate nella dura roccia, però presentano comunque le stesse caratteristiche della pietra speculare. In Spagna si estrae da gran profondità per mezzo di pozzi e anche si trova in strati prossimi alla superfice della terra, incorporata nella roccia, dalla quale si estrae, strappandola o tagliandola…”
Plinio H.N. XXXVI, 161
Tra la metà del ‘500 ed il ‘700, diversi studiosi bolognesi: Aldrovandi, Ambrosini e Marsili, riprenderanno il passo di Plinio in numerose opere, distinguendo le diverse tipologie del gesso ed arrivando ad identificare nei colli di San Raffaele, l’attuale S. Ruffillo vicino a Bologna, uno dei probabili siti, cosi nel 1648 Ambrosini, basandosi sull’opera di Aldrovandi:
“ In primo luogo osserviamo selenite diafana di colore bianco estratta dal monte di S....
Leggi tutto
MEZZA PAGINA DEL NUOVO DIARIO PER LO SPEKKIETTO
Il Nuovo Diario Messaggero nel n. 46 del 10/12/2011 ha dedicato una mezza pagina a Lo Spekkietto/Specchio quale significativo esempio di stampa locale al servizio della comunità casolana oltre che del gruppo scout Casola Valsenio 1°.
Nell’articolo a pag. 28 (a firma di Nicola Montecalvo) vengono ricordate le tappe della lunga storia e dell’evoluzione del nostro giornale che si è saputo adeguare in tempi diversi a esigenze diverse, sempre mantenendo la freschezza, la serietà, la vivacità e l’attenzione alle vicende del paese e sempre ha saputo, grazie al gruppo scout ed agli amici collaboratori, impegnare i giovani nel non facile approccio alla gestione delle notizie e del loro commento....
Leggi tutto
Comunicato stampa a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Casola Valsenio
Proseguono senza sosta le attività e le iniziative presenti nel cartellone ‘Casola un Natale di stelle’. Lunedì 12 dicembre alle ore 20,30 all’interno della sala Nolasco Biagi si terrà la presentazione di due volumi di particolare rilievo storico e culturale riferiti al periodo storico della seconda guerra mondiale, la resistenza e il passaggio del fronte sulla linea gotica.
,Il primo libro ad essere presentato sarà ‘La battaglia per la Gotica’ di Romano Rossi e Fabrizio Tampieri, successivamente sarà la volta della presentazione del volume ‘Sulle tracce della linea Gotica’ di Vito Paticchia e Marco Boglione. Saranno presenti gli autori Romano Rossi, presidente Associazione Nazionale reduci della Friuli e Vito Paticchia, responsabile IBC Regione Emilia-Romagna al progetto ‘Linea Gotica’....
Leggi tutto