Autore: LoSpekkietto

L’11 marzo a Casola si festeggia il tartufo primaverile

Partono per questo 2012 le iniziative turistiche del Paese delle erbe e dei frutti dimenticati. Domenica 11 marzo a Casola Valsenio si terrà infatti la Festa del tartufo primaverile.
C’è chi sostiene che in primavera e in estate il tartufo sia un prodotto fuori stagione.

In questo periodo ed in questa festa non si potrà trovare il tuber magnatum pico, altrimenti detto ‘tartufo bianco pregiato’, ma questo non significa che non si possano trovare altri tuberi meno conosciuti e meno blasonati ma altrettanto prelibati e interessanti. Su iniziativa della Pro Loco e dell’Amministrazione comunale, Casola Valsenio dedica una festa al Tartufo primaverile, una vera e propria prelibatezza del territorio, da conoscere, apprezzare e promuovere....
Leggi tutto

2° MEMORIAL VISANI ROMANO – 11 Marzo 2012

Anche quest’ anno i Podisti Casolani, a due anni dalla prematura scomparsa dell’amico Romano Visani, rinnovano l’impegno di ricordarlo come Lui avrebbe voluto, ovvero con un evento di Sport che Lui amava pienamente: una Gara Podistica a Lui dedicata.
Novità di quest’anno: per volontà degli Amici Ciclisti: nella stessa mattinata si svolgerà il 1° Raduno di Mountain Bike Non Competitivo MEMORIAL ‘VISANI ROMANO’.
La Gara podistica si svolgerà Domenica 11 Marzo 2012 con Partenza alle Ore 16:00 da Piazza Oriani.
Il raduno MTB prevede il ritrovo in Piazza Oriani dalle ore 8.00 alle ore 9.30 con partenza libera.Ristoro a metà percorso e Pasta Party all’arrivoPremiazione come da regolamento UISP.Docce
...
Leggi tutto

Le auto elettriche convengono davvero?

Valutazione energetica.
La mia auto è un modello familiare motorizzato Diesel Euro 5. Pesa a vuoto 1316 Kg.
Il suo consumo, in ciclo misto, è di 4,5 litri di gasolio per 100 km (con il tipo di guida che ho ora, a vent’anni (ma anche a trenta) non avrei mai ottenuto questo risultato!)
Un litro di gasolio (0,85Kg, prezzo 1,62 Euro/Litro)) equivale a circa 10 kw.h.
Per cui se moltiplico10 kw.h per 4,5 litri e poi divido per 100km, risulta un consumo energetico medio pari a 0,45 kw.h per km percorso.

La Tazzari, è una piccola auto elettrica a due posti prodotta ad Imola....
Leggi tutto

Il tempo del 2011: anomalie in corso

dicembre 2011. Anche per quest’anno i luoghi comuni sull’andamento meteorologico potrebbero sprecarsi: non ci sono state le mezze stagioni né le stagioni di una volta, non c’è l’inverno e l’estate è stata molto calda, eccetera, eccetera.
Davvero un’annata anomala anche se , a parte il caldo del mese di agosto, ce ne siamo appena accorti perché eventi eccezionali non ci sono stati come, purtroppo, altrove. Non c’è stata grandine, non c’è stata penuria d’acqua, un po’ di vento forte a dicembre ma neanche un acquazzone violento.

Eppure anche senza bisogno di grandi eventi da protezione civile l’annata va ricordata per le sue anomalie tuttora in corso ( scriviamo al 28 di dicembre)....
Leggi tutto

O’ SPREAD MIO…

Se dovessimo scegliere una parola per definire il 2011 appena concluso, potremmo dire ‘spread’. Da sei mesi televisioni e giornali non fanno che propinarci i dati sull’andamento quotidiano del differenziale tra i rendimenti dei titoli di stato decennali italiani e quelli tedeschi, comunemente presi a riferimento perché ritenuti i più affidabili in Europa.
Questo e’ lo spread come l’abbiamo conosciuto negli ultimi mesi, da quando cioè ha cominciato a diventare sempre più grosso, passando in poco tempo da circa 1,80% (o 180 punti base) a oltre 5,00% (500 p. b.). In parole povere, se a giugno i titoli di stato italiani a 10 anni davano un rendimento lordo di 4,30% (valori puramente indicativi) e i titoli tedeschi il 2,5%, ora i titoli italiani danno il 7% e i tedeschi solo il 2%.
...
Leggi tutto

Don Giovanni Gaddoni ci ha lasciato

Ieri è deceduto DON GIOVANNI GADDONI.
Era un amico di Casola.
Di Casola aveva memoria per la sua non lunga, ma intensa permanenza in Parrocchia al fianco di un altro grande: l’Arciprete don Elviro Guidani all’inizio degli anni 50.
Don Giovanni ricordava tutti noi e nelle occasioni di incontro ci teneva a citare i suoi ex giovani, le loro famiglie, le loro aspirazioni.
Quanto ci teneva ad intervenire alle nostre cerimonie religiose! In particolare alla Processione del Cristo Morto il Venerdi Santo durante la quale voleva parlare, e per anni lo ha fatto nella Piazza Sasdelli. Quell’anno che non fu invitato ricevetti io, chissà perchè, un brusco rimbrotto telefonico.
...
Leggi tutto

Immagini dal mondo 2012

E’ il 30°mo anniversario del Circolo Fotografico Casolano e la stagione inizia con la programmazione di “Immagini dal Mondo” l’annuale appuntamento con la rassegna di viaggie viaggiatori del Circolo.
Vernerdì 10 febbraio Paolo Malavolti ci racconta l’avventura in trekking nella Valle dello SPITI. Celata ai turisti fino al 1993 e ancora poco conosciuta, la valle dello Spiti, che in tibetano significa Terra di mezzo, si trova tra il Pir Panjal e l’Himalaya,nel nord dell’India. Attraverso questa valle, il buddismo è arrivato dal Pakistan al Tibet.

Venerdi 17 febbraio in scena il CFC immagini e ricordi di gite in bicicletta nei luoghi e nei borghi più belli
d’italia, saranno svelate dai partecipanti momenti di viaggio ed incontri con personaggi stravaganti....
Leggi tutto

Casola e l’Unità d’Italia

Pubblichiamo con piacere (e con un ritardo di cui ci scusiamo) la Relazione tenuta da Beppe Sangiorgi il 17 marzo 2011 in occasione della seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Casola Valsenio per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Il testo viene pubblicato mantenendo scansioni, sintesi, e struttura così come erano state impostate per l’esposizione orale

La distruzione dell’archivio storico comunale da parte dei tedeschi in ritirata sul finire del 1944 costringe a lavorare notizie frammentarie che sono da una parte un limite oggettivo e dall’altra un vantaggio in quanto costringe ad attingere da fonti diverse – documenti, giornali, manifesti e così via – che permettono di delineare un quadro storico ampio e variegato....
Leggi tutto

M’illumino di meno 2012 a Casola

M’illumino di meno – alla riscoperta del piacere del buio…

Programma per la giornata del risparmio energetico 2012

Domenica 12 ore 20:00
Letture, racconti e ballate di paura
(anche per un pubblico bambino)
ritrovo presso la Biblioteca
passeggiata a lume di lanterna
veglia nella stalla della Locanda del Cardello
organizzato dalla Biblioteca comunale
si chiede cortesemente, a chi ne fosse provvisto, di portare con se una lanterna

Giovedì 16 ore 18:00
Giocare con il buio alla Fondazza
giochi di gruppo e di strada per ragazze e ragazzi dai 10 ai 15 anni
organizzati dal centro di aggregazione giovanile CIRCUS
ritrovo presso la Biblioteca possibilmente muniti di torcia elettrica

Venerdì 17 ore 15:00
Letture a lume di candela all’interno della Scuola
organizzato dagli insegnanti della Scuola Primaria
……………………….....
Leggi tutto

Un Welfare di comunità

L’onere eccessivo aggiunto alla retta per gli ospiti delle Case Protette del faentino e la intempestività della decisione di farlo decorrere da data molto arretrata con conseguente carico di arretrati, aveva creato agli interessati non poche perplessità.
Traendo spunto da questo evento in un commento apparso sullo Spekkietto, si manifestava più in generale anche la preoccupazione per il progressivo aumento dei costi dei servizi sociosanitari che mette già in difficoltà le famiglie degli utenti e che si somma alla contemporanea riduzione delle risorse pubbliche da destinare al welfare. Si potrebbe determinare a breve anche a Casola, un arretramento del più che discreto livello dei servizi sociali e sanitari raggiunto nel nostro territorio.
...
Leggi tutto

Nuovo sito del Centro di documentazione sulla Guerra di Liberazione

La memoria si consulta on line. In questi giorni, grazie al paziente e meticoloso lavoro di ricerca e recupero dei documenti realizzato da Gianpaolo Sbarzaglia, è on line il nuovo sito internet del Centro di documentazione sulla guerra di Liberazione a Casola Valsenio www.cdglcv.blogspot.com
Si tratta di un sito importante, oltre che imponente per numero e qualità dei documenti, che trasporta in rete una parte di quel enorme archivio storico e documentaristico (foto, video, documenti cartacei, materiale bellico ritrovato nel territorio ecc) presente nella sede fisica del centro casolano legato, come ricorda il nome stesso, agli eventi bellici e post bellici che caratterizzarono la Valle del Senio e lo stesso paese di Casola Valsenio.
...
Leggi tutto

Viaggio agli antipodi – Nuova Zelanda 2011

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti, è puramente casuale.

Era il 13 Dicembre 1642, il navigatore olandese Abel Tasman, dopo aver scoperto la Tasmania, fu il primo europeo a raggiungere la Nuova Zelanda.

“Kia-ora…” (ciao, buongiorno, benvenuto) forse, l’accolsero proprio così.
Allo stesso modo in cui il popolo Maori, ha dato il benvenuto all’estrosissimo gruppo sbarcato in Nuova Zelanda più o meno il 26 Ottobre 2011. Una ventina di persone di faentina provenienza per la maggior parte, alcuni lughesi, un paio di casolani randagi, pare anche un evaso dal ghetto della bassa. Era il gruppo degli sbandieratori, dell’Antico Borgo Samorì.

La spedizione era salpata da Faenza, un giorno in cui la forma delle nuvole era quella di un poderoso veliero partito alla conquista dell’altra parte del mondo....
Leggi tutto