Autore: LoSpekkietto

25 aprile – FESTA DI PRIMAVERA 2012

tradizionale appuntamento con la festa dei carri allegorici di casola valsenio. il programma dettagliato dell’edizione 2012.

25 APRILE
PARCHEGGIO: ZONA ARTIGIANALE CON NAVETTA

Ore 10.00
Vie del Centro Storico, apertura del mercato di primavera, con bancarelle e varietà di prodotti.
Piazzetta della Biblioteca, Luna Park e area giochi per i bambini.

Dalle ore 11.30
Piazza Sasdelli, STAND GASTRONOMICO a cura della Pro Loco.

Dalle ore 13.00
Parco Giulio Cavina, “C’ERA UNA VOLTA… LA MEZZA QUARESIMA” Scene di vita Casolana di un tempo: esposizione fotografica dal 1908, fantaveicoli d’epoca, giochi e mestieri antichi. Il tutto accompagnato da musica, vino e ciambella con Tinto e il suo asino Giulio.

...
Leggi tutto

Il 25 aprile si festeggia la Liberazione a Casola

Una giornata di festa per non dimenticare. Durante la festa di primavera, che si terrà a Casola Valsenio il 25 aprile prossimo, ci sarà anche una parentesi dedicata alla memoria e al ricordo. L’Anpi locale, infatti, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale hanno organizzato le celebrazioni del 25 aprile 2012 per ricordare il 67° anniversario della liberazione dal nazismo e fascismo.
Il programma prevede la cerimonia iniziare nel Parco ‘G. Cavina’ alle ore 10,00 con il concerto del Corpo bandistico ‘G. Venturi’. Seguirà la benedizione e deposizione di corone di alloro al Monumento ai caduti e ai cippi che ricordano i caduti per la liberazione dal nazismo e dal fascismo....
Leggi tutto

Oslo e Tolosa

L’altra sera, “saltando” a caso fra il migliaio di canali che il portento satellitare ci scarica nel televisore, sono arrivato per caso ad un talk show televisivo francese. Il tema di dibattito verteva sul recente dramma di Tolosa. I primi interventi degli ospiti in studio mi hanno incuriosito: tutti, senza eccezione, avevano in comune l’incongruenza. Paziente, ho quindi atteso l’arrivo di un commento finalmente condivisibile che… con mia sorpresa, non è mai arrivato. Al termine, la sintesi conclusiva fatta della conduttrice del programma è stata la seguente: il terrorismo messo in atto da un occidentale cresciuto nella tradizione cristiana non è affatto diverso dal terrorismo messo in atto da un mediorientale cresciuto nella tradizione mussulmana....
Leggi tutto

Parole per Daniele

Grazie per la tua compagnia.
Grazie del tuo sorriso sempre incoraggiante.
Grazie del bene che hai voluto ai bambini, e non parlo solo delle tue nipoti.
Grazie della voglia di vivere che hai sempre trasmesso a chi ti stava vicino.
Grazie per lo sguardo paterno che hai sempre rivolto a noi famiglie più giovani che ti stavano attorno.
Grazie per le calde serate estive passate insieme sulla panchina della piazzetta , a ridere e scherzare, ma anche a parlare delle cose serie della vita.
Grazie per il coraggio che hai dimostrato e per l’esempio di dignità che ci hai dato anche nel dolore e nella malattia.
...
Leggi tutto

UN GESTO STUPIDO ED ESECRABILE: MESSE A TERRA LE GOMME DELL’AUTO DEI VIGILI

Lunedì 9 Aprile 2012
La notte scorsa qualcuno ha messo a terra le gomme dell’auto dei vigili (sgonfiate o tagliate, al momento non lo sappiamo esattamente). Dico “qualcuno ha messo” perchè trovo assolutamente improbabile che tutte le quattro gomme di un’auto si sgonfino contemporaneamente da sole.
Forse è solo il gesto di ritorsione di uno sfigato che ha voluto vendicarsi di una sanzione, ma lo stile è quello dell’avvertimento mafioso. E’ un pessimo sintomo, un bruttissimo segno, che riporta alla mente le modalità tipiche di uno scadimento della convivenza civile che la nostra comunità deve esecrare e condannare.
E’ sulla base di questi miseri gesti che pian piano si costruisce il degrado del vivere comune....
Leggi tutto

INTERVISTA AL CAPOGRUPPO DI MAGGIORANZA, CRISTIANO ALBONETTI

1) Sei alla tua prima esperienza nel mondo della politica. Che cosa ti ha sorpreso di più di questo mondo?
Dal momento in cui ho pensato di candidarmi ho sempre cercato di interpretare la definizione Aristotelica di “politica”: amministrare la città per il bene di tutti. Ad oggi penso sia un concetto fondamentale da recupere. Negli ultimi decenni è stato troppo spesso bistrattato, trasformandolo negli interessi personali di pochi in contrapposizione al suo significato originale. Mi aspettavo di vederne qualche riflesso anche a Casola, ma non è così.
Tutte le persone che ho incontarto, che hanno fatto politica in un recente o lontano passato in qualsiasi partito, lo hanno fatto per il bene di Casola e questo è confortante.
...
Leggi tutto

Pasqua 2012 Incontrare Cristo vivo nella realtà

Pensando alla Pasqua, ormai imminente, ho davanti agli occhi un fatto vissuto in questi tempi che mi ha ridestato il cuore per lo stupore e mi ha lasciato gioia.
Qualche settimana fa è deceduta una signora alla Casa Protetta e, come accade in questi casi, vengo chiamato per una preghiera. Arrivo al ricovero e subito Gigi mi porta nella camera e mi descrive brevemente la storia di Maria, ospite prima di una casa di cura mentale e poi della nostra struttura, mi dice che Maria non aveva parenti e che in questi anni nessuno mai era venuto a trovarla. Inizio la preghiera e mi colpisce la postura scomposta del corpo, forgiato così dalla malattia e, guardandola, sento l’invocazione di questa donna che chiede ora pace per il suo corpo martoriato dal dolore, e compagnia che compensi la solitudine di una vita.
...
Leggi tutto

Il futuro della protezione sociale

La spesa delle famiglie nell’occasione delle imminenti feste di Pasqua subira’ drastiche contrazioni .
Meno consumi e meno vacanze, non v’è dubbio, avranno effetti negativi sull’economia e sulla occupazione che si andranno a sommare alle difficoltà già in essere derivate dalla lunga crisi economica che investe da più anni l’Italia e parte dell’Europa.
C’ è tra la gente una crisi di fiducia che rende incerto il futuro del nostro Paese e che purtroppo non si risolve solo con il pur necessario contenimento dei consumi e con gli altri innumerevoli sacrifici che vengono richiesti .
Dicono gli esperti che da questa crisi si uscirà molto diversi e che nulla sarà più come prima.
...
Leggi tutto

Vita (e morte) di un elettrodomestico di terza generazione

Un giorno, all’improvviso, in casa si udì un secco rumore e poi venne meno la luce.
Dopo una breve indagine da parte dell’elettricista, la sua sentenza fu: “E’ stato il microonde”. Infatti, disinserendo la sua spina dalla presa, l’impianto elettrico funzionava perfettamente.
Era la fine. Per il microonde, intendo.
Aveva avuto una vita travagliata e in casa nostra non era mai riuscito ad attenere la fiducia che forse meritava. Era il terzo che avevo comprato, ma non aveva goduto miglior sorte dei suoi predecessori.
Sempre visto come una sorta di centrale di Fukushima, ogni volta che lo accendevo c’era chi si metteva la tuta d’amianto.
...
Leggi tutto

L’ORTO DELLA LUNA

Nell’orto della scuola i bambini hanno visto anche due grossi lombrichi! Promette bene!
L’orto della scuola si chiama “ORTO DELLA LUNA” e si trova a fianco dell’edificio scolastico, ci è stato offerto dall’Amministrazione Comunale ed è illustrato da bellissime bacheche che spiegano con disegni e brevi didascalie le informazioni essenziali sull’ antica arte di fare un orto.
“ L’orto della Luna” è suddiviso in piccole aree e comprende una splendida serra e una fontana. “ L’orto della Luna” è recintato da una staccionata di legno i cui paletti sono bei matitoni con la punta rivolta in su, pronti a scrivere una bella avventura dei ragazzi legata alla terra e ai suoi frutti.
...
Leggi tutto

Mercoledì 21 marzo a Casola si festeggia la festa degli alberi

Si terrà mercoledì 21 marzo 2012 al plesso scolastico di via S. Martina la tradizionale Festa degli alberi. Questa manifestazione vedrà la presenza degli alunni delle scuole di Casola e dei 22 piccoli casolani nati nel corso del 2011.
Ad ogni bambino/a nato del 2011 verrà consegnato un attestato che sarà accompagnato dalla messa a dimora, da parte dell’Amministrazione, di una pianta nell’area verde della Scuola dell’infanzia di Via Roma 1/B. Gli arbusti che verranno messi a dimora saranno tutti Frutti dimenticati per continuare e ampliare il ‘Giardino diffuso’ all’interno del Comune.

La cerimonia si aprirà alle ore 10.00 con il saluto dell’Amministrazione Comunale e proseguirà con l’intervento dei Vigili del Fuoco volontari di Casola Valsenio sulla sicurezza e prevenzione antincendio....
Leggi tutto

Saluto a DonLeo

Venerdì 9 marzo 2012 ci ha lasciato Don Leo, amatissimo parroco di San Rufillo e Mongardino.
La redazione, in attesa di pubblicare le testimonianze dei Casolani, lo vuole ricordare attraverso uno simpaticissimo documentario realizzato qualche anno fa da uno studente del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Ciao Don Leo

prima parte

seconda parte

Ciao DON LEO

Ci lascia un altro Sacerdote. Ci lascia Don Leo , un coetaneo ex compagno di scuola e di giochi . Ci lascia una persona semplice,amica di tutti ma sopratutto degli umili della nostra terra casolana
Tutta la comunità lo piange , e sopratutto lo piangono a S.Rufillo. a Renzuno a Settefonti e Mongardino dove viene ricordato come parroco attento alla sua comunità , pastore buono, persona affabile. Lo piangono a Conselice dove ha iniziato il suo ministero pastorale tanti anni fà ,ma dove sono ancora presenti le radici da lui piantate in quella comunità.
Ciao don Leo ! Preghiamo il Signore che ti accolga in Paradiso e Tu ‘aspettaci sulla porta finchè tutti i tuoi amici fedeli non ti abbiano raggiunto’ (Beato P.Pio)....
Leggi tutto