Torneo di calcetto Giacomo Mogardi 2024: risultati in tempo reale

Casola Valsenio, 11 giugno 2024 – Maurizio Nati è stato eletto sindaco di Casola Valsenio alle ultime elezioni amministrative che si sono svolte l’8 e il 9 giugno 2024. I risultati ufficiali confermano una vittoria significativa per Nati, candidato della lista “Centro-Sinistra Uniti per Casola”.
Maurizio Nati, candidato sindaco per Uniti per Casola, è il successore di Giorgio Sagrini alla poltrona di sindaco di Casola Valsenio. L’ex vicesindaco era l’unico a correre per la carica di primo cittadino e la sua conferma era vincolata al superamento del quorum del 40% degli aventi diritto, abbondantemente superato con il 71,7% dei partecipanti al voto....
Leggi tutto
Il torneo è suddiviso in due gironi, A e B, con cinque squadre ciascuno (vedi tutti i giocatori).
Ecco il programma dettagliato delle partite:
GIRONE A:
GIRONE B:
Calendario delle Partite:
Lunedì 17/06/2024:
Martedì 18/06/2024:
Mercoledì 19/06/2024:
Venerdì 21/06/2024:
Martedì 25/06/2024:
Mercoledì 26/06/2024:
Giovedì 27/06/2024:
Venerdì 28/06/2024:
Lunedì 01/07/2024:
Martedì 02/07/2024:
Giovedì 04/07/2024 – Semifinali:
Domenica 07/07/2024 – Finali:
Le sfide del quorum e l’incertezza elettorale in un contesto senza competizione
La redazione de «Lo Spekki(ett)o» si stava preparando ad organizzare, come già fatto nel 2019, un bel dibattito fra i candidati alla carica di sindaco nelle elezioni amministrative del 2024, avevamo già scelto la data, bloccato informalmente la sala del Cinema Senio, deciso come impostare la serata poi… beh, poi abbiamo scoperto che un dibattito era impossibile per assenza di contraddittorio. Una doccia fredda, inutile dirlo, non ce l’aspettavamo proprio. Allora abbiamo pensato che questo era il tema cardine di questa elezione. Che non significa che non siano importanti il programma dell’unico candidato, i nomi presenti nella lista, le parole che i candidati diranno da qui alle elezioni.
Unisciti a noi per la proiezione gratuita di “Food for Profit,” il docu-film di Giulia Innocenzi e Paolo d’Ambrosi che svela le connessioni tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico nell’UE.
L’evento si terrà martedì 11 giugno alle ore 20:30 presso la sala I VECCHI MAGAZZINI, in Via Fondazza, Casola Valsenio.
Il film mostra le condizioni degli animali negli allevamenti intensivi e l’impatto ambientale di queste pratiche.
La proiezione, organizzata da Lo Specchio APS, è legata alla pubblicazione su Lo Spekkietto dell’articolo di Lorenzo Sabbatani “L’industria della carne: tra scienza e bioetica.” (<– clicca per leggere) con riflessioni di consapevolezza ad ampio raggio sull’impatto che i nostri comportamenti di oggi possono avere sul futuro del genere umano
Non mancate!
Intervista al vice sindaco Maurizio Nati
In questi ultimi mesi diverse son state le occasioni pubbliche che hanno affrontato i temi del post alluvione.
Il 6 febbraio al cinema Senio un folto pubblico ha ascoltato e dibattuto per più di due ore le questioni legate alle procedure di richiesta dei danni e delle risorse disponibili. Erano presenti il vice presidente della regione Irene Priolo, il nostro sindaco, il responsabile della Protezione Civile della Prov. Di Ravenna Geologo Marco Bacchini, la consigliera Manuela Rontini.
Nella serata del 9 dopo un primo momento informativo è stato proiettato il docu film “la grande frana” con la sala gremita di persone che hanno potuto rivivere il dramma di quei tragici giorni di maggio....
Leggi tutto
Casola Valsenio, 1 marzo 2024 – La cultura e la tradizione romagnola sono state le protagoniste indiscusse al Nuovo Cinema Senio, dove la Compagnia Dialettale Amatoriale “J’Amigh de Dialétt” ha incantato il pubblico con due commedie esilaranti in dialetto romagnolo. La sala, gremita in ogni ordine di posti, ha rivelato l’affetto e l’interesse della comunità per le radici e l’arte locale.
Le due farse “Am Vot Spusè!” e “Una Bòna Ucasiòn” (E.Cola), hanno portato in scena non solo il colore e l’umorismo tipici del dialetto, ma anche un affresco vivace della vita quotidiana e dei caratteri che popolano la Romagna degli anni 50 e 80....
Leggi tutto
Lo Specchio APS è lieta di di invitarvi a partecipare al prossimo evento in cui sarà presentato il nuovo libro “Colline Fragili”, opera offre un approfondimento sulle frane che hanno colpito il territorio di Casola Valsenio nel maggio del 2023, attraverso un escursus storico degli eventi franosi che hanno caratterizzato le nostre colline nei secoli passati.
Dopo l’emergenza immediata delle frane di maggio, la redazione de «Lo Spekkietto» ha dedicato uno speciale a questo evento drammatico. A oltre sei mesi di distanza, il libro “Colline Fragili” offre una riflessione approfondita, andando oltre la mera cronaca, per indagare su quanto accaduto nel passato....
Leggi tutto
Il documentario La memoria degli alberi è stato realizzato da:
Eolo Visani: regia, montaggio audio e video
Cinzia Caruso: riprese e fotografie
Luca Baldassarri: riprese e fotografie aeree
Roberto Rinaldi Ceroni: progetto, ricerca, interviste.
Con la collaborazione di: Alberto Rinaldi Ceroni e la sua famiglia, Urbano (detto Luciano) Malavolti, Fulvio Vanetti, Deana Sbarzaglia, Gianpaolo Sbarzaglia, Giorgio Linguerri, Giulio Rinaldi Ceroni, Silvana Bellini, Ornello (detto Bruno) Carli, Paride Ridolfi, Katia Fava, Maurizio Barberis.
Si ringrazia Antenna 306 per la collaborazione.
clicca per vedere–>> https://youtu.be/wfEfDJtmqbw
Siamo felici di invitarvi alla presentazione del libro e alla visione del documentario La Memoria degli Alberi, un’opera unica e affascinante realizzata da Lo Specchio APS con la redazione di Lo Spekkietto.
Quando?
Venerdì 10 Gennaio 2025, alle ore 20:30
Dove?
Presso il Cinema Senio, in Via Roma, Casola Valsenio.
Attraverso la regia di Eolo Visani, le riprese di Cinzia Caruso e le spettacolari foto aeree di Luca Baldassarri, con il supporto di Antenna 306, scopriremo come gli alberi, pur essendo immobili e muti, siano straordinari testimoni della nostra storia e portatori di memoria.
Un’occasione imperdibile per riflettere sul legame tra l’uomo e la natura, e per lasciarsi ispirare da un progetto che celebra il tempo, il paesaggio e le generazioni....
Leggi tutto
Il giorno 24/05/2023 abbiamo intervistato il vice sindaco Maurizio Nati, assessore ai lavori pubblici, bilancio, edilizia, patrimonio e urbanistica.
QUANTO SONO INGENTI I DANNI CAUSATI DALLE FRANE CHE SI SONO VERIFICATE NEL NOSTRO TERRITORIO? SIETE GIÀ RIUSCITI A FARE UNA VALUTAZIONE IN TERMINI ECONOMICI?
I danni subiti sono gravissimi, l’impatto economico è sicuramente pesantissimo. Ad oggi non è ancora possibile fare una valutazione economica.
Ho fatto un sorvolo in elicottero sopra la zona del Rio Cestina e San Ruffillo e vi garantisco che ho visto uno scenario terribile che senza vederlo dall’alto non ci si riesce a rendere conto del disastro....
Leggi tutto
Che cosa è l’ “ambiente”?
L’ambiente non è una entità fatta solo di terreni, boschi, colline e montagne, ma è una entità fatta e fortemente determinata ed identificata anche e soprattutto da esseri umani e da comunità umane che abitano i luoghi e da essi traggono sostentamento.
Un sostentamento che, se nel tempo, a causa dei mutamenti sociali ed economici, si rivela insufficiente, porta al progressivo spopolamento di intere aree e al concentramento dell’habitat umano in altre zone che diventano fittamente abitate, a volte in modo eccessivo sino a giungere, in casi estremi, a livelli che di “umano” hanno ben poco....
Leggi tutto