Autore: LoSpekkietto

Un salto nel vuoto

Con un salto nel vuoto. Così è nata la Spereologica Scuderia Saknussen. E mi piace chiamarla proprio con il nome storico. Inclusa la r al posto della l.
Il salto nel vuoto lo feci personalmente. Me ne ricordo bene. A salvarmi la vita fu Biagio naturalmente.

Giovani e incoscienti esploratori, ci aggiravamo per la vena dei gessi muniti di un rampone a quattro denti. Fatto con del fi 8 da edilizia. Ribattuto a dovere da Biagio alla Max Sagesser. Nell’anello di ferro, saldato dalla parte opposta dei denti, passava la corda annodata. Canapa rigida. Tipo quella di un fachiro indiano arrampicatore, tanto per intenderci....
Leggi tutto

Escursione alla Grotta dei Partigiani

Domenica 23 dicembre la Società Speleologica Saknussem organizza un uscita libera alla grotta dei Partigiani presso Monte Mauro.
Per chi c’è già stato e per chi ne ha solo sentito parlare, l’appuntamento è domenica mattina alle ore 9,00 davanti alla biblioteca. L’escursione non presenta particolari difficolta, l’attrezzatura necessaria è limitata al casco e luce, che forniamo noi. Raccomandati invece vestiti comodi e ricambio, nonchè acqua ed eventuale pranzo al sacco. Il rientro è previsto nel primo pomeriggio. Per informazioni chiedere a Biagio o Andrea.

Società Speleologica Saknussem

Corsi fotografici avanzati del CFC

Il Circolo Fotografico Casolano ha organizzato per il mese di novembre 2012 dei corsi fotografici specifici ed avanzati per possessori di macchine fotografiche reflex con ottiche intercambiabili.
Il corso si terrà presso la sede del CFC in Via Roma al n, 10 (ex scuole medie)
La prima serata sarà Martedì 20 e proseguirà il 27 Novembre alle ore 20.30 il corso è aperto a tutti i soci senza nessun costo aggiuntivo e alle persone interessate all’argomento
con il solo costo della tessera associativa (Euro 25,00 prima iscrizione, Euro 20,00 rinnovo).

Il corso è tenuto da Marco Cavina (www.marcocavina.com), grande conoscitore di macchine fotografiche, di obiettivi e tutto quanto ruota
intorno al mondo della fotografia.

...
Leggi tutto

La questione CIRCUS

Intervistiamo l’assessore Milena Barzaglia a proposito della questione Circus.
Proviamo anzitutto a chiarire la questione. Come avrà letto nell’articolo pubblicato dallo Spekkietto “Circus, questo sconosciuto” veniva esplicitamente detto che lo spazio di aggregazione sarebbe diventato solo spazio-compiti e che quindi sarebbe cambiata notevolmente la finalità per cui era nato.
È vero o non è vero?
L’articolo da voi pubblicato riportava alcune inesattezze e quindi vi ringrazio per avermi dato la possibilità di chiarire meglio alcuni aspetti. Innanzitutto confermo che al Centro Circus la maggior parte del tempo sarà dedicato allo spazio compiti precisando però che già da diversi anni è attivo presso il c.a.g....
Leggi tutto

Convegno sul castagno

Venerdì 26 ottobre si è tenuto presso il nostro cinema Senio un convegno sul castagno organizzato dal CRPV e dal comune di Casola.
Dopo il vice sindaco Graziano Caroli che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale ha introdotto l’argomento il presidente dell’associazione città del castagno descrivendo la multifunzionalità di questa coltivazione.
A seguire poi il dott. Contessi del servizio fitosanitario regionale ha aggiornato la situazione della lotta al cinipide. La vespa del castagno in Piemonte sta regredendo a seguito dell’introduzione del suo antagonista, il Torymus sinensis, i cui lanci, però, rispetto alla nostra regione, erano partiti qualche anno prima. La speranza è che anche da noi si arrivi al controllo della vespa nel giro di qualche anno.
...
Leggi tutto

Grazie Casola!

Anche quest’anno si è fatta sentire l’attenzione di Casola verso Amaci, l’Associazione dei genitori di bambini malformati congeniti della Chirurgia Pediatrica Gozzadini-Sant’Orsola di Bologna.
La nostra associazione ha ricevuto: 1735 euro dalla tombola organizzata grazie al Centro Sociale “Le Colonne” presso la Festa del Partito Democratico di Casola, 115 euro dalla Festa dello Sport, 250 euro dalla Compagnia Teatrale “J’amig de dialett”, 250 euro da “Pistoni e Maccheroni”, oltre a tante altre offerte provenienti dai casolani a titolo individuale e dal 5 per mille.
Vogliamo quindi ringraziare Casola, i casolani e tutti coloro che durante l’anno ci hanno aiutato ad ottenere fondi per la nostra causa....
Leggi tutto

Scuola di musica 2012-2013

Anche quest’anno, come ormai di consueto, si è riaperto l’anno musicale
casolano con la scuola di musica, una realtà e una risorsa importante per il nostro paese. Abbiamo pertanto rivolto alcune domande al Daniele Faziani.

Quanti sono gli iscritti alla scuola di Musica?
Quest’anno gli iscritti sono circa una trentina tra adulti e ragazzi. Rispetto agli anni precedenti si è registrato un aumento degli alunni di strumento a fiato, a dimostrazione del fatto, a mio parere, che a Casola sta crescendo una certa sensibilità nei confronti della banda paesana, che per ovvi motivi, nel corso degli anni necessiterà di un ricambio fisiologico e generazionale....
Leggi tutto

Ricordo di Gigioli

Gigioli ci ha lasciato da poco ma ci piace ricordarlo attraverso le parole di chi gli è stato vicino negli ultimi quattro anni.
Chiediamo a Cornel (che tutti conosciamo come Cornelio) alcune domande sul suo periodo trascorso insieme.
Quanto tempo sei rimasto con Gigioli?
Quasi cinque anni. Sono arrivato all’inizio del 2008.
Da dove vieni?
Dalla Romania, dalla città di Zalau.
Che lavori facevi nel tuo paese?
L’elettricista in una fabbrica della mia città. Poi c’è stata una ristrutturazione aziendale e mi hanno lasciato a casa insieme a tanti altri. Ho cercato qualche altro lavoro ma alla fine sono emigrato in Italia.
...
Leggi tutto

meteoestate2012

E’ appena trascorsa una delle estati più anomale.
E’ appena trascorsa una delle estati che nell’immediato futuro saranno la norma.
Sottolineare la frase giusta. Tranquilli: nessuno c’azzecca.
Non c’è fra noi nessun indovino e Nostradamus non ha predetto nulla al proposito. Però molte analisi di climatologia indicano chiaramente che si sta alterando il clima.
Un recente studio accreditato nella comunità scientifica spiega come a partire dagli anni ’70 del secolo scorso l’impatto delle attività dell’uomo sul clima globale del pianeta si è appesantito. Si tratta delle emissioni di gas serra. Non è questa però una novità.
Ma vediamo in particolare cos’è successo quest’anno.
...
Leggi tutto

Finalmente…CI SIAMO!!! 50 anni di Scout a Casola

È ora di spiegare il fazzolettone e farci un bel nodo per iniziare un altro nuovo anno, non un anno qualsiasi, ma il 50° dalla fondazione dello scautismo a Casola Valsenio!
Già qualcosa bolle in pentola per festeggiare questo compleanno, ma non voglio rivelarvi niente.
Cari vecchi e nuovi scout, simpatizzanti e non… ESTOTE PARATI (siate pronti)! A tutto!
Non volendo sbottonarmi, ed essendo un po’ a corto di ispirazione per questo articolo, seguo il consiglio di Fuco: quando non sapete cosa fare come attività scout aprite il vangelo o qualche scritto di B.P.: li troverete l’illuminazione.
Questa volta non scomodo il Signore e vi lascio con B.P....
Leggi tutto

TILT

La capsula di un momento. Quella che due amici aprono, a cavallo della propria bicicletta, in un giorno sobriamente vestito da giorno qualsiasi. A Casola, con le colline attorno illuminate dal sole ed il cielo leggero e volatile. In una parte dell’esistenza occupata anche da yogurt da comprare con la scadenza più lontana, piante da innaffiare, cose da fare, telecomandi da premere sempre più annoiati. Oh vecio, qua gli scoiattoli non li abbiamo ancora visti! La discussione, seppur breve, non è di quelle assurde che si fanno su internet. O forse sì! Però è più bella, coinvolgente e parlare con un amico, medica anche il cuore....
Leggi tutto

Ci lascia anche il dr. La Porta

Appresa la notizia della scomparsa del Dott. Filippo La Porta, ho voluto riprendere in mano i due libri di RICORDI che scrisse dopo tanta insistenza di qualcuno dei suoi amici.
Nel rileggere gli episodi scritti in quei libri si ha ancora di più la certezza di quanto importante e preziosa sia stata la Sua presenza a Casola.
Filippo aveva iniziato la professione collaborando , dopo la laurea, con il dott. Rino facendo proprie la perizia, le qualità umane e professionali di quell’anziano medico ,coniugandole con la propria bontà d’animo e con il nuovo che emergeva nella medicina moderna.
Filippo è stato l’uomo dal carattere forte, il medico disponibile ad ogni sacrificio al servizio dei ‘suoi pazienti ‘.
...
Leggi tutto

Assistenza Sanitaria Territoriale: la riforma sanitaria

Assistenza Sanitaria Territoriale: la riforma sanitaria e gli inevitabili travisamenti in merito all’apertura degli ambulatori dei medici di base 24 ore su 24.

Su proposta del Ministro della salute on. Balduzzi, il Consiglio dei Ministri a inizio settembre ha approvato un decreto legge che si propone di apportare incisivi e rilevanti interventi per garantire un più alto livello di tutela della salute. Una novità importante è quella dell’assistenza sanitaria territoriale, interpretata da giornali e tg come completa disponibilità dei medici di base 24 ore su 24.
Abbiamo ritenuto indispensabile incontrare il dr. Pierluigi Tagliaferri e la dr.ssa Elena La Porta, medici di base nel nostro comune, per poter ottenere chiarimenti in merito alla questione.

...
Leggi tutto