Autore: LoSpekkietto

Pro-Loco: quale futuro?

Circa un anno fa, ad una delle solite riunioni settimanali, la Co.Ca. (Comunità Capi) del gruppo scout di Casola ha rinnovato il proprio rappresentante per la “Consulta delle Associazioni” ed ha scelto me come portavoce del gruppo. Il mio entusiasmo è da subito stato altissimo e sono partito con i migliori propositiQuesto entusiasmo potrebbe sembrare eccessivo ma trovo molto interessante che tutte le associazioni di volontariato casolane si ritrovino per discutere di alcune faccende del paese. Immediatamente, pur essendo una nuova recluta, ho potuto notare un po’ troppo assenteismo da parte di alcune associazioni anche di un certo spessore (cioè con un numero di iscritti molto elevato) e a primo impatto il mio entusiasmo si è un po’ smorzato, mi sono trovato di fronte un puzzle a cui mancavano alcuni tasselli necessari per avere un quadro generale e soddisfacente della situazione.
...
Leggi tutto

Riapre il Centro Turistico Ambientale CA’ BUDRIO

COMUNICATO STAMPA

Riapertura del Centro Turistico Ambientale CA’ BUDRIO il 21 marzo 2004 con la festa “Alberi a Primavera”

Domenica 21 marzo riaprirà il Centro Turistico Ambientale Ca’ Budrio con la festa “Alberi a Primevera”. Nella mattinata verranno proposte attività escursionistiche a piedi, a cavallo e in bicicletta, mentre il pomeriggio sarà dedicato in modo particolare ai bambini, con escursioni in calesse e, soprattutto, con la proposta “Adotta un albero”, tramite la quale i bimbi potranno piantare il “loro” albero, etichettarlo con il proprio nome ed essere iscritti nel “Registro degli Alberi”.

Nell’arco della giornata, inoltre, verrà presentato “Il bosco dei frutti dimenticati” che comprende pere volpine, nespole, ribes e mele cotogne, piante della tradizione che stanno lentamente scomparendo dai nostri boschi ma che a Ca’ Budrio trovano un loro spazio ed una precisa collocazione culturale (storia e utilizzi).
...
Leggi tutto

FECONDAZIONE ASSISTITA – SECONDO ROUND

Già nel numero precedente dello Specchietto avevo considerato il problema della fecondazione assistita, senza pero’ esprimere un mio punto di vista, limitandomi a riportare semplicemente le opinioni pro e contro la legge stessa.
Nel frattempo ho potuto riflettere e documentarmi, prendendo finalmente una posizione nei confronti di questa legge approvata dal Parlamento.
I mass media ci hanno mostrato solo un aspetto di questa problematica, facendo ricadere l’attenzione di tutti sul fatto che, grazie alla legge stessa, la fecondazione eterologa non poteva essere più praticata. Lo sperma cioè deve essere donato dal proprio patner, parlando appunto di fecondazione omologa. Ma il problema a mio avviso non è questo.
...
Leggi tutto

Voci dalla CoCa

Cari lettori de ‘Lo Spekkietto’, d’ora in poi fra le varie voci dal gruppo Scout ci sarà anche quella della Comunità Capi (più comunemente detta, CoCa). Cos’è la CoCa lo dice la parola stessa, è l’insieme di tutti i capi del gruppo Scout, ma raccontare cosa si fa in CoCa mi rendo conto, mentre scrivo, non è così semplice…
Fatemi pensare… ah si! É un pò come essere i genitori di una grande famiglia. I capi sono i ‘genitori’ e i ragazzi e le ragazze del gruppo Scout sono i ‘figli’. Forse l’esempio non calza benissimo, ma rende l’idea.Tutti i genitori parlano dei loro figli, si chiedono come cambiano e perchè, cercano di capire cosa gli piace e cosa no e noi, in fondo, facciamo la stessa cosa.Se
...
Leggi tutto

I pilastrini nell’Appennino faentino: geografia del sacro e spazio della memoria

L’appennino tosco-romagnolo, è uno spazio connotato dalla peculiare distribuzione di testimonianze di religiosità e sacralità spesso semplicisticamente bollate come religiosità popolare. Se ad un primo sguardo le aree di montagna, appaiono povere di tutte quelle testimonianze monumentali che siamo soliti associare al sentimento religioso, e che divengono facili tappe di percorsi storico-artistici, una osservazione più attenta ci mostra un ambiente ricchissimo di tracce individuali e collettive del complesso rapporto con il sacro.

Diffusi solo in modo apparentemente caotico, edicole, maestà, pilastrini, madonnelle e croci isolate, portatrici di epigrafi, dedicazioni, icone, fotografie, simboli sacri, tramano e raccontano una realtà fatta relazioni, memorie, leggende di fondazione, eventi, ed azioni rituali, di estremo valore....
Leggi tutto

Un parere sulla piazza

Mi sento un po’ in imbarazzo nell’entrare, da perfetto esterno, in una discussione che sembra abbastanza ‘privata’: la vostra piazza.
Conosco Casola, a causa di amicizie e mangiate, e conosco la piazza di cui state parlando, e conosco le problematiche del recupero delle piazze storiche dei paesi (di mestiere faccio l’architetto).
Intanto vorrei dire che le piazze non vivono nè di aiuole nè di pavimentazioni, bensì vivono della gente e dei flussi UMANI che li attraversano o li popolano. Penso che siate tutti d’accordo nel notare come via di Roma con i suoi bar sia molto più centrale nell’immaginario dei casolani rispetto alle piazze storiche, che, forse, rappresentano il passato di una casola che oramai non c’è più.
...
Leggi tutto

”CASOLA PER LA VITA” al via i corsi di formazione

Il 6 marzo sono iniziati i corsi di formazione di coloro che si sono dichiarati disponibili ad imparare ad utilizzare i defibrillatori che verranno acquistati a Casola Valsenio. Tale progetto, è partito circa un anno fa e prevede l’acquisto da 3 a 5 defibrillatori collocati in diversi punti del paese e la formazione di personale non sanitario per l’utilizzo degli apparecchi.
La collocazione dei defibrillatori acquistati probabilmente sarà la seguente: un defibrillatore verrà acquistato e collocato nel Centro Sociale le Colonne, un secondo defibrillatore sarà acquistato dalla BPB a copertura dell’intera area industriale di Valsenio, un altro defibrillatore verrà acquistato dalla Misericordia, in seguito se ne prevede l’acquisto di un altro paio “mobili” da collocare sulle vetture delle forze dell’ordine.
...
Leggi tutto

CARTA DI CLAN 2003

Ogni Clan, periodicamente (2 anni circa), elabora un proprio documento che riassuma ideali e obiettivi da perseguire. Ognuno dei componenti della comunità la valuta, la sottoscrive e fa del proprio meglio per rispettarla. Questa è la nostra ultima carta di clan, terminata di scrivere nel marzo 2003.
GRUPPO SCOUT CASOLA VALSENIO 1° – CLAN ‘OMBRE MOBILI’

Carta di clan

‘Molte sono le idee dell’uomo, ma solo il disegno del Signore resta saldo.’ Pr 19,21

Come uomini e donne facenti parte di una giovane comunità in cammino siamo consapevoli che l’esperienza scout ci spinge alla ricerca di uno stile di vita alternativo che, seppur condotto all’interno della società, risulti diverso rispetto ai modelli correnti, al conformismo dei benpensanti e ai modelli culturali dominanti.

...
Leggi tutto

Le novità in Biblioteca

La Biblioteca di Casola da qualche tempo ha riscontrato un notevole afflusso di richieste di prestiti da parte dei cittadini. Crediamo pertanto essere opportuno aggiornarvi di volta in volta sugli ultimi acquisti. Tra le videocassette, che possono essere trattenute fino a tre giorni, citiamo i film: La finestra di fronte di Ozpetek, Il Signore degli Anelli-Le due torri di Jackson, 8 mile di Hanson, The ring di Verbinski, L’importanza di chiamarsi Ernest di Parker, Un viaggio chiamato amore di Placido, XXX di Cohen, Gangs of New York di Scorsese, L’appartamento spagnolo di Klapisch, Era mio padre di Mendes, nonchè, per i più piccoli, i cartoni animati Atlantis, Il pianeta del tesoro e Spirit.
...
Leggi tutto

La mia Piazza

Quando uno dei grandi problemi di Casola è sempre stato quello dei parcheggi, ecco che i 16 posti macchina di Piazza Sasdelli vengono improvvisamente a scomparire. Molti degli abitanti del centro, quello che intendiamo per centro storico, non gradiscono la mossa. I parcheggi mancano, Rifondazione Comunista va all’attacco con un manifesto di protesta, e la polemica viene subito placata con una situazione accomodante: metà piazza adibita a parcheggio e metà vuota. Il problema dei posti auto resta, posti che erano previsti nei progetti e che sono scomparsi alla fine dei ben riusciti lavori di restyling. Le posizioni sono diverse, come testimonia il sondaggio online al quale state partecipando numerosi.
...
Leggi tutto

SP 306: con questa strada non si va da nessuna parte

Se c’è un argomento in grado di mettere d’accordo tutti i casolani e chiunque si sia “avventurato” fino alle porte del nostro paese, quello è senza dubbio il problema della Strada Provinciale 306.
Da tempo, a vari livelli, si discute della necessità di ristrutturare la “casolana-riolese”, in particolare nel tratto che da Riolo Terme porta a Casola Valsenio, unanimemente definito obsoleto per le moderne esigenze turistico-commerciali e soprattutto poco sicuro per gli utenti. Come è noto, il tracciato si snoda risalendo la valle del Senio tra curve e brevi rettilinei che si sviluppano nelle zona pianeggiante vicina al fiume per poi lasciarla improvvisamente e risalire il fianco occidentale della valle, ridiscenderne, risalire e così via, in una sequenza di scelte progettistiche assolutamente immotivate per i canoni moderni....
Leggi tutto

MAMMA VOGLIO ANDARE NEI LUPETTI!!!!

Con l’ultimo numero dello spekkietto vi abbiamo lasciati con il racconto delle vacanze di branco trascorse in Toscana, ma da quei giorni tante cose sono cambiate. Un altro anno è iniziato (anzi siamo già a metà di quell’anno!), i vecchi lupi ci hanno lasciati per passare nel reparto, tanti sono rimasti tra noi e nuovi cuccioli sono arrivati, ben 9 quest’anno!! Tutto procede per il meglio….
Ma se a qualcuno venisse in mente di entrare nella nostra grande famiglia….? BEN VENGA!!!
Solo che…. COME SI FA?!?
Semplicissimo: durante l’anno i capi branco (o altri capi scout che lo riporteranno ai capi branco) raccolgono i nomi dei bambini che vogliono entrarvi, appena inizia l’anno (ottobre) questi vengono contattati e via… Inizia la grande avventura all’interno della giungla!!!
...
Leggi tutto

SPETTACOLO SCOUT AL POLIVALENTE 2/4/04

Ciao siamo le croniste della squadriglia Pantere del reparto Mafeking di Casola Valsenio.Con questo breve articolo, vogliamo invitarvi al nostro spettacolo che si svolgerà venerdì 2 aprile 2004 presso la Sala Polivalente G.Spadolini alle ore 20.30 circa.Lo spettacolo sarà realizzato totalmente da noi del reparto, ma vi parteciperanno anche i Lupetti e i ragazzi del Clan.
“..Tutto iniziò quando gli alieni tramite una sonda invita dalla terra su Marte, incominciarono a spiare il mondo…”Se volete saperne di più e scoprire come andrà a finire questa vicenda vi invitiamo a partecipare al nostro mitico spettacolo!!!
Vi aspettiamo !

Virgi e Giulia

...
Leggi tutto