Autore: LoSpekkietto

CONFINI LIBERI!

…come l’asino dai molti padroni alla fine morì di fame, un borgo con molti nomi è destinato a rimanere pressoché sconosciuto. Un borgo che i toscani chiamano Misileo, i romagnoli Sant’Apollinare e quelli del posto i Confini…’ oppure ‘…quattro case e una chiesa in Comune di Palazzuolo sul Senio, quattro case e una chiesa in Comune di Casola Valsenio…’
I brani sopra citati, tratti da articoli di un noto quotidiano nazionale, descrivono in maniera chiara e concisa che cosa sono i Confini, cioè la zona di confine fra Casola e Palazzuolo, l’Emilia-Romagna e la Toscana.
Sicuramente le affermazioni sopra riportate corrispondono a realtà, ma siamo sicuri che questo borgo sia sempre stato sconosciuto e decadente?...
Leggi tutto

Galassini: solo una giustificazione

Credo sia doveroso cercare di interpretare e possibilmente contribuire a dissipare il dubbio di Sandro Righini circa il presunto clima intimidatorio che esisterebbe a Casola a detta del coordinatore provinciale degli amministratori di Forza Italia in una sua intervista al ‘ Carlino’. Penso di poterlo fare anche solo perchè, per ragioni di età, ritengo di avere accumulato un po’ di esperienza partecipando da posizioni di minoranza o di maggioranza alla vita politica locale. Interpretando Righini credo di poter affermare che i dubbi che solleva, altro non sono che un sollecito a chi ancora si attarda, da una parte e dall’altra a ragionare con il cliché del passato.
...
Leggi tutto

Ginnastica Artistica a Casola

Dal 1991 nel nostro paese viene insegnata la ginnastica artistica. Tredici anni sono tanti, io lo so bene, me lo ricordo ancora il primo giorno: l’appuntamento era nella palestra comunale, allora avevo 7 anni e non sapevo che cos’era esattamente la ginnastica artistica, ma i giorni prima nei corridoi delle elementari tutte parlavano di questo nuovo sport, citando ruote e spaccate, la cosa mi attirava moltissimo.
Nella mia piccola testa scorrevano immagini televisive di ragazze in body fosforescenti che si alzavano in volo, fantastico! Pensavo che un giorno potevo essere io una di loro… e anche se all’inizio l’impresa sembrava di quelle impossibili, dopo alcuni anni la spaccata e la ruota le sapevo fare bene, ma non solo: inventavamo balletti per il saggio, imparavamo le rovesciate, partecipavamo a gare.
...
Leggi tutto

Troppo leggere e immotivate le accuse di Galassini

Accolgo con interesse l’appello di Alessandro Righini di partecipare ad un dibattito pubblico rivolto al commento di alcune frasi di Vincenzo Galassini rilasciate al quotidiano “Il resto del Carlino”.
Premetto che non conosco personalmente il signor Galassini, per cui non ho le qualità conoscitive per sottolineare né la natura delle sue dichiarazioni, né gli intenti cui si è prefissato. Ritengo, a mio avviso, che le frasi usate siano in qualche modo riconducibili a una sorta di autodifesa per la difficile situazione organizzativa e programmatica che sta vivendo il partito Forza Italia in tutta la provincia di Ravenna.
Certo, in queste condizioni risulta più facile denigrare l’avversario politico piuttosto che riflettere ed ammettere i propri errori.
...
Leggi tutto

Alice oltre lo specchio: il cortocircuito dell’occidente

Ebbene si, gli altri ci guardano, ci osservano, e ci giudicano. Detta così può apparire come la più lapalissiana delle affermazioni, ma sembra difficile abbracciarla appena la moduliamo veramente sul diritto-capacità dell’altro di farlo. Dal mio punto di vista è pane quotidiano: l’antropologia ha dovuto misurarsi con lo sguardo dell’altro da almeno un secolo, il potere dell’occhio altrui ha messo in crisi una dopo l’altra le sue teorie ed i suoi modelli.

Lo sguardo dell’altro ha messo in crisi l’impero inglese ed il colonialismo, specchiandosi negli occhi di Conrad, e sembrava almeno fino ad alcuni anni addietro che si potesse archiviare l’evoluzionismo sociale con la sua ottica di osservazione privilegiata ed asettica, con la sua fede certa nella possibilità di creare e modellare società a tavolino, come un relitto della storia, eppure i fatti dimostrano il contrario....
Leggi tutto

Diretta dalle Uscite di Squadriglia

8-9 Maggio 2004 il ‘Reparto Mafeking’ del gruppo scout Casola Valsenio 1, come tutti gli anni, ha messo in spalla il proprio zaino e via, ogni squadriglia è partita da sola, senza capi e senza gli altri compagni di avventura.
Dopo il Campo Estivo, l’Uscita di Squadriglia è la più attesa dell’anno, forse perché non ci sono i capi ad accompagnare i ragazzi e così si sentono più liberi e responsabili, ma in quanto a libertà potremmo discutere un attimo.
Ringraziamo Don Pio, l’Arci, Don Leonardo e Teresa Montefiori che si sono resi disponibili per accogliere questi ragazzi un po’ vivaci ma altrettanto rispettosi e simpatici.
...
Leggi tutto

Caccia con i genitori

L’idea di fare una Caccia insieme ai genitori del Branco era venuta in mente a noi capi dei lupetti sin dall’inizio dell’anno ma abbiamo deciso di proporla, o per meglio dire imporla, solo poche settimane prima della data prefissata.
Mentre alla prima riunione avevano partecipato i soliti quattro genitori alla seconda, quella decisiva, quasi tutti erano presenti ed il loro entusiasmo era già palpabile. Le sestiglie erano fatte, ognuna aveva un compito ben preciso, tutti dovevano impegnarsi.
(chi doveva occuparsi della ricerca di un posto adeguato, chi del pranzo, chi dei giochi, chi del pensiero e del regalino finale).
E così esattamente il primo giorno di Primavera la caccia ha avuto luogo nei pressi del Palgo Freddo: tra giochi, bans, canzoni, alce rossa, la polenta, la salsiccia, l’acqua e il vino il pomeriggio è passato piacevolemente anche se a volte è stato più impegnativo richiamare i genitori dei bambini.
...
Leggi tutto

ERBE IN FIORE – Domenica 30 Maggio 2004

Di seguito il programma della giornata
——

Casola Valsenio
PAESE DELLE ERBE E DEI FRUTTI DIMENTICATI
Domenica 30 maggio 2004
‘Giardino delle erbe Augusto Rinaldi Ceroni’

ERBE IN FIORE

Programma

Ore 9,30- 18 mercatino dei fiori officinali per la cucina e l’erboristeria
Ore 10,00 visita guidata al Giardino delle erbe
Ore 11,00 conferenza: fiori ed erbe spontanee mangerecce.
Al termine assaggi a base di fiori officinali.

Ore 15.00 visita guidata al Giardino delle erbe con riconoscimento delle specie coltivate e spontanee.
Ore 16.00 Preparazione di dolci e pizzette con fiori e frutti officinali. Preparazione di tisane dissetanti. Laboratorio aperto al pubblico con prenotazione al n° 054673158
Ore 17.00 visite guidate al Giardino delle erbe

In occasione della Giornata di ‘Erbe in fiore’ i ristoranti locali prepareranno piatti a base di fiori ed erbe

Contribuiscono alla realizzazione dell’iniziativa:
Comune di Casola Valsenio – RA
Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Cooperativa montana valle del Senio
Proloco di Casola Valsenio
Soc.

...
Leggi tutto

A PROPOSITO DELLE PROSSIME AMMINISTRATIVE E DI UN ARTICOLO APPARSO SUL CARLINO

Carissimi ragazzi de Lo Spekkietto,
confesso il mio disagio, come casolano e come piccolo rappresentante del mondo politico locale, di fronte ad un articoletto comparso sul ‘Resto del Carlino’ inserto di Ravenna di domenica 9 Maggio. Pag. XIII: ‘Sarà Bazzoni a sfidare Sagrini a Casola’.

Nell’articolo Vincenzo Galassini, coordinatore di Forza Italia per la provincia di Ravenna, intervistato da un giornalista, argomentando sulla difficoltà del suo partito a mettere insieme una lista per le prossime amministrative dice:
‘I casolani hanno tutti paura di saltare fuori a fare il sindaco. I nostri non se la sentono di fare discussione politica in Consiglio, votano sui problemi del posto ma quando si tratta di andare sul piano politico, magari con ordini del giorno, non ne vogliono sapere....
Leggi tutto

COLLAUDATA LA ”COROLLA DELLE GINESTRE”

Un Affascinante itinerario escursionistico sulle colline della valle del Senio e del Sintria.

Maggio 2004
Un piccolo ma tosto gruppetto di 4 escursionisti ha collaudato la ‘Corolla delle ginestre’ un interessante e affascinante circuito paesaggistico da percorrersi a piedi, a cavallo o in mountain bike, che la Provincia di Ravenna, i Comuni di Casola Valsenio, Riolo Terme e Brisighella e la Comunità Montana, in collaborazione con alcune strutture agrituristiche della zona, si accingono a promuovere e ad immettere sul mercato turistico.

L’itinerario escursionistico da percorrersi a piedi si articola in gran parte su alcuni sentieri già segnati dal CAI, sezioni di Faenza e di Imola, che collaborano al progetto.
...
Leggi tutto

DROGA: LA PROPOSTA DI LEGGE FINI E’ GIUSTA O SBAGLIATA?

La maggior parte delle persone che si cimenterà nella lettura di questo articolo avrà già sentito parlare della discussa nuova legge italiana contro la tossicodipendenza che il vice-premier Gianfranco Fini ha esposto a Vienna, alla riunione della Commissione delle Nazioni Unite per la lotta agli stupefacenti. Le norme saranno presentate in Consiglio dei Ministri a metà maggio, modificando così del tutto la legge Jervolino-Vassalli, e indicando un’inversione di tendenza anche rispetto al referendum del 1993.
Dato che i vari punti della legge non sono di facile interpretazione, volevo rendere abbastanza chiaro a tutti a cosa andiamo incontro:
– VIA DISTINZIONE FRA DROGHE ‘LEGGERE’ E ‘PESANTI’ – Viene abolita la distinzione fra droghe leggere e pesanti in quanto considerate comunque dannose.
...
Leggi tutto

RICETTA REGIONE LIGURA

Come preannunciato, eccovi la seconda ricetta. Dalla regione Toscana, passiamo alla Liguria.

TRENETTE AL PESTO

TRENETTE AL PESTO
(Ricetta per 4 persone)

-1/2 Kg di trenette

PER IL PESTO
-Un pugno di basilico
-Uno spicchio d’aglio
-1/2 hg di pinoli (oppure metà pinoli e metà mandorle)
-1/2 hg di parmigiano gratugiato
-1/2 hg di pecorino stagionato gratugiato
-olio d’oliva
-sale
Mettere tutto nel mixer e frullare
(Ricetta data da Giorgia)
Roberta

...
Leggi tutto

GUIDO QUARZO A CASOLA

Arriva lo scrittore, arriva lo scrittore!
Matteo ha già la telecamera pronta, Lucia sistema il foglio per gli appunti sulle ginocchia, Luca cerca di guadagnare una buona posizione di ascolto.I bambini della scuola elementare e gli studenti della scuola media , martedì 27 aprile , si sono passati la voce con entusiasmo.
La parola scrittore fa rima con… calciatore e poi con… attore, personaggi assai famosi, forse anche per questo ha un po’ di fascino.
E poi lo scrittore scrive libri e di libri nella scuola si parla sempre, forse anche per questo è così atteso ‘lo scrittore’.
Questo scrittore, che arriva oggi nelle scuole di Casola Valsenio, di libri ne ha pubblicati circa 35 per un pubblico di bambini e ragazzi, alcuni sono racconti, altri filastrocche e poesie, altri testi teatrali....
Leggi tutto