CAMPO INVERNALE SANTA MARGHERITA 2004
Leggi tutto
DOMENICA 24 APRILE
Dal pomeriggio: rassegna di vini delle colline faentine, condegustazione e vendita.
Ore 16.00: apertura stand gastronomico
All’imbrunire s’accende la serata magica della Festa diPrimavera, con vino artisti di strada e musica.
La Festa continuerà fino a notte inoltrata con ‘BORN2 DRINK‘: musica , ballo e divertimento organizzato da Hill PartyStaff.
LUNEDÌ 25 APRILE
Sfilata della Segavecchia accompagnata dai bambini della scuolaMaterna Santa Dorotea di Casola Valsenio....
Leggi tutto
L’Avvocato e scrittore casolano Riccardo Ferniani presenta il suo libro ‘La clemenza della corte’ venerdì 22 aprile 2005.
In attesa della Festa di Primavera del 25 aprile il Comune di Casola Valsenio organizza un appuntamento culturale. Nella serata di venerdì 22 aprile a partire dalle ore 21, presso la Sala ‘Nolasco Biagi’ della Casa della Cultura sarà presentato il libro di Riccardo Ferniani: ‘La Clemenza della corte’, Ed. Pendragon, 2004.Un libro giallo sui generis particolarmente apprezzato dal pubblico e dalla critica per la sua asciutta ed immediata capacità di disegnare storie. Cinque racconti sulla difficile condizione di una gioventù in limite, tra gioie e dolori....
Leggi tutto
Casola – Giovecca 2-0
Casola Valsenio, Giovedì 7 aprile 2005, salve a tutti voi….
Settimana intensa, emotivamente e fisicamente, ma necessaria e fondamentale.
Oggi, 7 aprile, il Casola calcio ha affrontato sul neutro di CastelBolognese il Giovecca.
Ha portato a casa i tre punti vincendo per 2 a 0, mostrando anche belle azioni di gioco che forse, da troppo tempo, mancavano a questa squadra.
E come un tamburello, suona ancora in questa classifica, che deve ancora emettere verdetti definitivi.
Si continua ad andare avanti, prendendo in considerazione il momento, senza fare previsioni ed eventuali calcoli....
Leggi tutto
Il territorio della Comunità Montana dell’Appennino faentino è messo sotto scacco dalle ingenti precipitazioni piovose di questi giorni. Preoccupazione ed allarme generalizzato per la tenuta delle strade comunali e private del comprensorio.
Crescono di ora in ora i danni provocati dalle piogge di questi giorni. ‘Purtoppo, senza timore di smentita – sostiene preoccupato il Presidente della Comunità Montana, Giorgio Sagrini – potremmo quantificare i danni procurati da quest’ondata di maltempo in decine e decine di migliaia di euro. Una situazione che, in queste proporzioni, da numerosi anni non la si ricordava. A tal fine abbiamo già segnalato la situazione alla Protezione Civile, alla Difesa Suolo, all’Autorità di Bacino e allo stesso Uncem’....
Leggi tutto
La collina è on line con nuovi siti internet dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme e della Comunità Montana dell’Appennino faentino.
Da oggi i Comuni dell’Appennino faentino e la stessa Comunità Montana hanno nuovi siti internet. Interventi di ripristino generale della veste grafica e dei contenuti dei portali comunali che vogliono aumentare la visibilità del territorio posto a sud della Via Emilia. Il progetto è stato realizzato dall’Ufficio informatico dell’Unione intercomunale. Tra le novità più importanti si evidenzia l’omogeneità dell’impianto grafico dei siti. Una standardizzazione ‘di facciata’ che si affianca al soddisfacimento dei criteri di accessibilità imposti dalla legge....
Leggi tutto
Vi narrerò di un disturbo della vista noto con il nome scientifico di ‘miodesopsie’ ma comunemente riconosciuto con appellativi quali ‘corpi mobili’, ‘opacità vitreali’ o addirittura con la entomologa definizione di ‘mosche volanti’.
Tale disfunzione è localizzata nel corpo vitreo, una zona gelatinosa dell’occhio situata tra la retina ed il cristallino. Nel suo stato di grazia il vitreo si presenta come una struttura trasparente.
È in uscita un libro dedicato alla figura di Don Giovannino di Monte Mauro, l’ultimo arciprete della pieve collinare. Un’azione voluta al fine di raccogliere fondi per la costruzione della canonica di Monte Mauro.
In questo tempo di celebrazioni del Sessantesimo anniversario della Liberazione non poteva mancare un ricordo personale ed appassionato anche per don Giovannino, all’anagrafe Giovannino de Santis. L’ultimo arciprete della parrocchia di Monte Mauro, dal 1947 al 1960. Per tenere viva la memoria del fù cappellano riolese, l’Associazione ‘Pro pieve di Monte Mauro’ assieme a don Massimo Randi, ha deciso di realizzare un libro interamente dedicato alla figura di Don Giovannino....
Leggi tutto