Autore: LoSpekkietto

Intervista a Antonio Rivola nuovo allenatore del Casola

Antonio Rivola, classe 1978, probabilmente uno dei migliori talenti della storia calcistica casolana, come spesso accade a chi ha dedicato buona parte della propria vita a dare calci ad una palla, ha deciso di iniziare la carriera da allenatore.

Quando è nata l’idea di diventare allenatore?
Questa estate, quando c’era veramente il rischio di non iscrivere la squadra al campionato. La maggior parte dei ragazzi dell’attuale rosa sono stati miei compagni di squadra, quindi l’idea di cominciare un’esperienza diversa ma con un gruppo di amici mi ha sicuramente aiutato nella scelta.

So che non è propriamente la prima esperienza, vero?
Infatti....
Leggi tutto

Nuova ArteDanza

Dall’esperienza e dalla passione per la danza di Alice Cavina e Selena Pederzoli nasce “Nuova Arte Danza”.
Questa scuola è presente dal 2006, con l’idea di creare un centro multidisciplinare per offrire a ragazzi e ragazze tante possibilità formative.
Un corpo insegnante giovane e innovativo, di qualità e professionalità, con forte esperienza, permette di dare alle allieve una formazione tecnica ed espressiva di qualità, che calibra adeguatamente tradizione ed innovazione.
Lo Spekkietto ha realizzato una piccola intervista alle responsabili per conoscere meglio questa realtà

 

A chi vi rivolgete con la vostra danza?
A tutti, perché è attraverso lo studio di essa che, secondo noi, si crea uno sviluppo armonico del corpo, inoltre la danza è ormai l’unica espressione culturale del mondo giovanile capace di esprimersi in molteplici modalità e possiede la capacità di dare un contributo sociale come poche altre discipline riescono a sviluppare.

...
Leggi tutto

Lanterna. Fuoco. Luce. Cerchio.

Immagini lambite dal vento. Colori. Sassi. I volti di Gesù. Alberi. Silenzio che parla. Qual è il cuore del mio servizio? Lanterna. Fuoco. Luce. Cerchio. Dio è il centro di tutto.
L’uscita di preghiera è l’inizio del nuovo anno scout per noi capi, o meglio un’altra tappa del nostro percorso personale. La corona del rosario è un sentiero solitario nel bosco, è deserto, è disegnare il volto di Gesù come farebbe un bambino, è una testimonianza di una ragazza normale che fa una vita normale o forse no: non tutti cercano e trovano Dio.
Una Messa al tramonto e una cena in cima a Monte Fune per salutarci fra capi della zona di Imola e confrontarci sulle scelte riguardo ai gruppi.

...
Leggi tutto

Route 2013

Dalla Colla di Casaglia al Bivacco. Parte la Route 2013 e fa un caldo infernale, saranno i giorni più caldi di tutta l’estate. Lo zaino pesa da subito, ma una certa esperienza ci permette di essere equipaggiati bene e pronti a tutte le eventualità. Solo un fattore è stato previsto, ma non completamente: il rifornimento d’acqua. Ci vorranno 24 ore prima di ritrovare una fonte d’acqua. Passiamo 6 ore tra boschi, punti panoramici, felci altissime da abbassare con bastoni, rovi da strappare e il miraggio di una fontana. Il nostro rifornimento d’acqua è discreto, una borraccia a testa e una bottiglia grande d’acqua, ma la sete è tanta.

...
Leggi tutto

Lupi festeggiamo il mezzo secolo

Eh sì, sono già 50 anni che esistono gli scout a Casola 😉
Era il 1963 quando un gruppo di ragazzi, assetati di avventura e curiosi di tutto ciò che gli stava attorno, si unirono in un gruppo chiamato “Scout”, fondato sulla loro amicizia.
Oggi a distanza di mezzo secolo, gli scout continuano ad esistere nella nostra comunità.
Per festeggiare questo “mezzo secolo” di avventura, gli Scout attuali hanno deciso di ritrovarsi organizzando un campo di due giorni presso gli Olmatelli.
A tutti partecipanti hanno consegnato un fazzolettone rosso e una spilla come simbolo di appartenenza. Nel pomeriggio i ragazzi e i bambini dei vari gruppi hanno organizzato dei cantieri, cioè giochi ed attività che illustravano le cose più importanti del mondo scout.

...
Leggi tutto

Intervista a Massimo Barzaglia

Come già spesso è accaduto, nelle pagine del nostro giornale, diamo spazio ad interviste in cui sono coinvolti i protagonisti della politica casolana. Le domande spesso sono volutamente generiche, per dare la possibilità all’intervistato di avere il proprio spazio di ragionamento e per non essere imbrigliato in misure anguste. Per questo numero intervistiamo Massimo Barzaglia, segretario del Partito Democratico di Casola.

Massimo Barzaglia ha 35 anni, è cresciuto a Casola Valsenio. Si diploma all’istituto tecnico per geometi A. Oriani di Faenza. Si laurea in Ingegneria civile all’Università degli studi di Bologna con una tesi sull’adeguamento e la razionalizzazione della SP 306 “Casolana-Riolese”.

...
Leggi tutto

CFC “Liberi Tutti” contest fotografico 2013

Si è conclusa l’ultimo venerdì di agosto la mostra-concorso dei soci del Circolo Fotografico Casolano.
Il titolo del contest di quest’anno era “Liberi tutti”, per la prima volta dava piena libertà al fotografo senza legarlo ad uno specifico argomento. Sempre per la prima volta dopo tanti anni, i soci non erano suddivisi in squadre, ma gareggiavano singolarmente.
Per la seconda volta invece, dopo lo scorso anno, a vincere la gara è stato il socio più giovane; dopo Acerbi Greta, quest’anno è stata la volta di Cantoni Filippo che con 56 preferenze e un distacco di ben oltre 20 voti dal secondo classificato, si è prepotentemente guadagnato il primo posto con la foto presente in questo articolo.

...
Leggi tutto

Monsignor Francesco Giacometti ci ha lasciati

mons francesco giacomettiOggi pomeriggio dopo una annosa malattia invalidante, all’Ospedale di Imola è deceduto Don Francesco Giacometti.

Era nato a Valsenio dove aveva celebrato la Sua prima Messa nel 1948 e dove ambiva ritornare per concludere la sua missione pastorale nella rinnovata Abbazia. Purtroppo il suo desiderio non si è realizzato. Il Signore lo ha chiamato a Se in anticipo.
Nel momento del rammarico e del dolore lo vogliamo ricordare come Sacerdote dedito al Suo Ministero con zelo e larga disponibilità ad assumere i ruoli che nella Diocesi gli venivano assegnati.

Per tracciarne degnamente la figura riportiamo uno stralcio di uno scritto di Mons.Menetti...
Leggi tutto

Coraggio, “famiglia diventa ciò che sei!”

Questo titolo, così singolare, è un’espressione usata da Papa Giovanni Paolo II nel documento “Familiaris Consortio” uscito a seguito del Sinodo dei Vescovi circa la realtà del matrimonio e della famiglia cristianamente intesa. Inequivocabilmente questo titolo è un richiamo alla realtà dinamica e non statica della famiglia; dalla sua identità ne scaturisce anche la sua missione, i suoi compiti nella storia, il suo cammino, la sua vocazione.
Giovanni Paolo II ci ricorda che: “I compiti, che la famiglia è chiamata da Dio a svolgere nella storia, scaturiscono dal suo stesso essere e ne rappresentano lo sviluppo dinamico ed esistenziale. Ogni famiglia scopre e trova in se stessa l’appello insopprimibile, che definisce ad un tempo la sua dignità e la sua responsabilità: famiglia, «diventa» ciò che «sei»!”...
Leggi tutto

Lo Spekkietto torna online

Eccoci di nuovo. Dopo un periodo di inattività sono felice di annunciare il ritorno de LoSpekkietto Online. Il vecchio sito che ci aveva accompagnato per 9 lunghi anni non ha retto a causa dell’obsosescenza della piattaforma, facilmente attaccabile a causa della vulnerabilità -poi emersa nel tempo- della tecnologia che era stata scelta nel lontano 2004 quando sbarcammo in rete. Da maggio infatti abbiamo riscontrato una serie di attività anomale che “iniettavano” centinaia di articoli fasulli al giorno fino a fare collassare il database.

E’ stato quindi necessario rifare il sito, cogliendo l’occasione per fare un restyling ma soprattutto per renderlo al passo con tutto quello che nel mondo di internet è successo dal 2004 ad oggi: quasi un’era geologica.

...
Leggi tutto

Chi Siamo

“Lo Spekki(ett)o” è soprattutto il giornale di una comunità. La comunità è quella di Casola Valsenio, un piccolo paese (neppure tremila anime) sdraiato sulle colline romagnole, lungo la statale 306 che parte dalla Via Emilia all’altezza di Castel Bolognese. Un territorio piuttosto isolato e di confine: a 7 km dal paese, salendo ancora, si incontra il confine con la Toscana.

Abbiamo detto un paese sdraiato, potremmo dire accasciato? Non sappiamo. Forse un modo per saperlo è leggere, capire, interpretare le pagine che pubblichiamo e che hanno come scopo primario proprio quello di raccontare la vita casolana in tutti i suoi aspetti: la politica, la cultura, la cronaca, i personaggi, i sogni, le speranze, le delusioni e i fallimenti....
Leggi tutto