Autore: Lorenzo Sabatani

Cercare la falla

Fin dal primo giorno in cui si è insidiato insediato alla Casa Bianca, Trump sta facendo parlare di sé nelle vesti di nuovo presidente USA (o da sovrano, a quanto pare). Un nome, un programma. Nulla è lasciato al caso.
Se ci riflettiamo, dalla sua vittoria ad oggi, la propaganda non ha mai smesso di battere il ferro caldo. Trump vuole i riflettori tutti su di sé, manipola l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica verso ciò che il presidente dice o ciò che il presidente fa. Sta facendo “impazzire” l’opposizione, tesa a rincorrere ogni frase controversa da lui pronunciata, ogni delirio di megalomania, frammentando l’attenzione dei Democratici che rimangono sempre un passo indietro....
Leggi tutto

Il ritorno di Trump

Il trionfo di Trump su Kamala Harris lo scorso 6 novembre è stato netto; e lo è stato in misura maggiore rispetto alle elezioni del 2016 nella corsa alla presidenza contro Hillary Clinton. Questa volta, Trump ha vinto anche nel voto popolare, col 51% delle preferenze a livello federale – anche se, nel sistema elettorale americano, conta conquistare il maggior numero di grandi elettori (270 è la soglia minima), e la lotta più serrata si consuma negli Stati cosiddetti “in bilico” (swing states), ossia quelli che storicamente non sono né rossi (repubblicani) né blu (democratici), come Pennsylvania e Georgia, Michigan e Iowa.

...
Leggi tutto

Darwin: la vita dietro l’orchidea

Questa è la piccola-grande storia di un organismo dai tratti bizzarri, una pianta che ha avuto grande fortuna nell’adattarsi alle difficili condizioni che la vita pone costantemente, durante il suo perenne movimento evolutivo. Eppure l’organismo in questione ha bisogno di presentazioni. Se stiamo alle parole di Darwin, infatti, l’incredibile varietà di specie e sottospecie, sia animali che vegetali, sarebbe prodotto non da un equilibrio provvidenziale – la Creazione della vita nel suo eterno stato d’immobile armonia – quanto semmai dal caos delle mutazioni, dal marasma dei rapporti interorganici, dalla silenziosa guerra per la sopravvivenza. Questo è uno dei punti-chiave presenti nella celebre teoria di Darwin, quella che vede l’evoluzione per «selezione naturale»....
Leggi tutto

L’industria della carne: tra scienza e bioetica

Di recente, è diventata celebre l’inchiesta di una giovane giornalista romagnola – Giulia Innocenzi – che ha indagato sulla connessione tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico, all’interno dei paesi UE. L’inchiesta prende forma nel docu-film investigativo Food for Profit (aprile 2024) [Proiezione ai VECCHI MAGAZZINI 11 giugno 2024], da lei diretto assieme al regista internazionale Paolo d’Ambrosi. Il documentario è apparso – in versione ridotta – in una recente puntata di Report su Rai 3 (visibile in streaming), programma in cui Giulia aveva già partecipato con un’indagine sotto copertura in cui era riuscita ad entrare nel maxi allevamento-grattacielo di maiali in Cina (sempre visibile in streaming su Rai), oltre ad essere proiettato in molti cinema italiani proprio in queste settimane....
Leggi tutto

“Basta poco”, o Piccolo Idillio sulla modestia.

È l’1 settembre, venerdì. Palazzuolo sul Senio. L’anno, quello corrente: 2023.

Il vicolo è uno di quelli più antichi del borgo.
In piazzetta sotto casa stanno allestendo una serata con dj set improvvisato, quattro candele, tre tavoli, una cassa che batte sopra una finestra, una stanza dove servono da bere, fine. Di solito è il luogo dove si danno appuntamento i gatti nelle ore notturne: un rettangolo di dieci metri per cinque; attorno, alcune delle case storiche del quartiere con i loro giardini rialzati.
Decidiamo di uscire sulle 21:00, ma la musica rimbomba già da qualche ora. Scendiamo le scale e voltiamo l’angolo....
Leggi tutto