Autore: Francesco Rivola

Legge anti-fumo

Il tabacco è stato importato in Europa intorno al 1590 dal navigatore e scrittore, Walter Raleigh, prese il nome di “erba della regina” per le molteplici virtù terapeutiche che le attribuivano, al punto che veniva persino consigliata nella cura dell’asma. Penso che fosse entusiasta per aver importato una nuova merce di altissimo potenziale redditizio, senza sapere che un giorno proprio il suo tabacco sarebbe stata una “droga” per i consumatori.
Nel 1843 venne prodotta in Francia la prima sigaretta, dalla Manifacture Français des Tabacs, e da quel giorno la produzione industriale non si è più fermata, c’è stato un lieve calo di consumo nei Paesi industrializzati, compensato da una maggiore attenzione delle industrie manifatturiere del tabacco, rivolto al mercato dei Paesi in via di sviluppo.
...
Leggi tutto

Che acqua beviamo? La societa’ HERA risponde

Come annunciato nel numero precedente, pubblichiamo le risposte alle domande rivolte alla Società HERA in merito al bacino del Rio Cestina e della gestione della sua acqua. Ringraziamo per la disponibilità la Dott. Isabella Data e il Dott. Tedioli Giovanni, dipendenti della Società Hera Ami s.r.l. che gentilmente hanno risposto alle nostre domande.
– I bacini della Cestina di Baffadi che estensione d’utenza servono?
Dott.ri: Direi che gli utenti serviti dall’acquedotto civile di Casola Valsenio sono circa 1200.
– Perché nonostante questi bacini siano pieni, continuiamo a prelevare acqua dal fiume Senio?
Dott.ri: I bacini invasano l’acqua proveniente dal Rio Cestina in un sistema di due bacini in serie della volumetria complessiva di circa 25000 metri cubi....
Leggi tutto