Autore: Francesco Rivola

Insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Sabato 18 gennaio alle ore 9,30 presso la Sala consigliare del Municipio di Casola Valsenio si è insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi. Quella di sabato scorso è la seconda esperienza poiché il precedente Consiglio ha già terminato i suoi due anni di attività. Dopo una sentita campagna elettorale all’interno della Scuola secondaria di 1° grado “A. Oriani” è stato Giuseppe Ceroni il più votato e quindi eletto alla carica di Sindaco. Altri consiglieri eletti sono: Caterina Bini, Tommaso Casadio, Letizia Malavolti, Mattia Mascagni e Andrea Visani. Il Sindaco Giuseppe Ceroni ha poi nominato due Assessori: Jacopo Bertozzi, nominato Vice sindaco e Nadir Fabbri....
Leggi tutto

Giornata della Memoria 2014

Il Comune di Casola Valsenio, l’ANPI e il Teatro Sonoro organizzano la celebrazione della Giornata della Memoria 2014. L’evento si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 21,00 al Cinema Senio. In apertura si terrà la testimonianza di Mario Quadalti, nipote di Mario Quadalti deportato casolano (originario di S.Apollinare) morto nel campo di concentramento tedesco a Dora Mittelbau e medaglia d’onore della Repubblica riservata ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. La medaglia d’onore è stata richiesta dal nipote e sarà consegnata la mattina del 27 gennaio 2014 in Prefettura a Ravenna.

 

Seguirà quindi lo spettacolo “Suoni e voci della Memoria”, uno spettacolo di teatro con letture e musica dal vivo a cura del Teatro Sonoro di Casola Valsenio....
Leggi tutto

Volti come foglie, dal 7 dicembre 2013

mostra fofotessere casola

Volti, radici, foglie dell’albero della vita di un paese. La mostra “Volti di Casola” sull’onda del successo dello scorso anno si evolve e diventa “Volti come foglie”. La dotazione fotografica è stata arricchita con 450 nuove fototessere scattate e sviluppate da Nerino Bighini prima degli anni ’70 e ritrovate da Bruno Poli. Sono 2.200 le fototessere, digitalizzate e restaurate con un lungo lavoro, pronte per essere protagoniste di una mostra nella quale i casolani potranno rivedersi più giovani, riscoprire persone scomparse o guardare con sorpresa i bambini che un tempo erano i loro genitori.

 

Un paese, una comunità fatta di persone, di storie e di volti che cambiano nel tempo....
Leggi tutto

LA CASOLANA, raduno mtb

Si svolgerà il 1 dicembre 2013 “LA CASOLANA” il raduno Mountain Bike non competitivo abbinato al challenge d’inverno UISP, organizzato dalla Società Ciclistica Alfredo Oriani ASD.
Sono stati predisposti 2 percorsi da 25 e 35 km, interamente segnati e con tracce GPS disponibili. Il ritrovo e la partenza saranno presso il Giardino Officinale di Casola Valsenio, a partire dalle ore 8, mentre a metà percorso sarà a disposizione un ristoro per tutti i partecipanti, organizzato dal Centro Turistico Ambientale Ca’ Budrio.
Sperando nelle buone condizioni meteo gli organizzatori prevedono una affluenza in linea con i precedenti anni, attorno ai 380 partecipanti....
Leggi tutto

A che punto siamo con…

sintesi del colloquio col nostro Sindaco a proposito di tre cantieri

Il digital divide: a che punto siamo

Lepida ( società della regione Emilia Romagna cui partecipano anche i comuni) ha avviato i lavori per la realizzazione della “ dorsale sud”. Si tratta di una serie di ripetitori che andrebbero a servizio dei gestori privati di telefonia e che consentirebbero il collegamento WIFI sulle diverse province. Da questa dorsale principale dovrebbero discendere altri ripetitori tali da servire le utenze disseminate lungo le vallate. Quindi a questi investimenti per la dorsale si devono poi aggiungere quelli relativi alle diramazioni: valle del Lamone, del Senio, ecc.Al...
Leggi tutto

Impossibile Trascurare Identità Scrittore

Quella di inventare titoli di libri è arte difficile e preziosa. In un mondo editoriale iperaffollato, azzeccare la giusta accoppiata titolo-copertina può essere il colpo decisivo che permette di attirare l’attenzione di lettori frettolosi e quindi di emergere dai traboccanti scaffali delle librerie. Niente di nuovo, nel 1929 Arnoldo Mondadori per questi stessi motivi studiò a tavolino la grafica della sua nuova collana, “I libri gialli”, e ci azzeccò visto che la sua scelta cromatica non solo sopravvive ancora oggi ma è divenuta indicazione di un genere letterario. Non c’è quindi da stupirsi che il titolo scelto da Cristiano Cavina per il suo nuovo libro, Inutile Tentare Istruire Scemi, sia stato cambiato pochi giorni prima della pubblicazione dall’editore Marcos y Marcos in Inutile Tentare Imprigionare Sogni, mantenendo l’acronimo I.T.I.S....
Leggi tutto

La memoria perduta

Il raduno e la sfilata dei reduci dei Granatieri del Gruppo di Combattimento Friuli, avvenuto domenica 15 settembre, sollecita una riflessione. Come nei precedenti raduni, compreso quello per l’inaugurazione della lapide ai caduti del Reggimento San Marco, a parte i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni d’arma locali, espressamente invitati, si notava la pressoché totale assenza ed indifferenza dei casolani.
Una situazione che ingenera nei partecipanti non casolani ai raduni una considerazione negativa sulla popolazione di questo paese, che appare poco sensibile, se non indifferente, nei confronti di chi ha combattuto o dato la vita per la liberazione di Casola Valsenio.
...
Leggi tutto

Festa dei Frutti Dimenticati 2013

“I prodotti delle piante da frutto domestiche o spontanee che un tempo crescevano vicino alle case coloniche, nei campi o nei boschi, erano destinate, quasi esclusivamente, al consumo domestico o al piccolo mercato locale così che erano un tutt’uno con la cultura, la mentalità e i modi di vita della popolazione contadina del passato, condividendone anche la repentina scomparsa. Oggi mangiare castagne, noci, nocciole, sorbe, giuggiole, corniole, mele da rosa, pere volpine, azzeruole, melagrane e così via, rappresenta un piacere del palato ed un recupero del patrimonio culturale e materiale del passato, a cominciare dalle abitudini alimentari che portavano a consumare quei frutti, conservati nei solai, nelle lunghe e fredde sere di veglia…”

Anche quest’anno si svolgerà la tradizionale FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI di Casola Valsenio, giunta alla 23^ edizione....
Leggi tutto

MTB Casola Valsenio

MTB CASOLAA questo link MTB CASOLA sono presenti tracce di percorsi Mountain Bike nel territorio di Casola Valsenio di tutti i gradi e difficoltà.
I file GPS possono essere scaricati e convertiti in tutti i tipi di formati GPS e quindi resi compatibili con qualsiasi dispositivo navigatore GPS.
 
I percorsi sono costantemente aggiornati.
 
 

Iscrizioni ai corsi di musica 2013-2014

Giovedi’ 23 settembre partono le iscrizioni per strumenti a fiato (flauto, clarinetto, tromba, trombone, saxofono) e percussioni, pianoforte, chitarra, violino. Gli interessati potranno recarsi, a partire dalle 20,30 al Centro Policulturale “Le Medie” (Via Roma 10). L’inizio dei corsi e’ previsto per il mese di ottobre.

Per info: Daniele Faziani 338 7654222, Elisabetta Benericetti 338 5498632, Domenico Benericetti 335 314510, Sauro Biffi 338 4984493

Riccardo Isola

Ufficio Stampa Comune Casola Valsenio

GIUSEPPE IN BOLIVIA

Ciao sono Giuseppe Ridolfi e scrivo dalla Bolivia, non so se possa interessare, io vivo qui in Sud America da piu di 3 anni. Sono partito per fare il volontario in un orfanato di bambini qui a Cochabamba, mi ha dato questa grande possibilità Sandra Landi. E’ stata una bellissima esperienza, sono stato 6 mesi in questo hogar, qui la vita è molto difficile, non esiste quasi nulla.
Venendo qui si può comprendere cosa è il colonialismo e gli effetti di ciò che è stata la dominazione spagnola e quella nord americana, l’esplottamento delle persone nelle miniere. Qui è pieno di miniere di tutti i tipi, la Bolivia è il primo produttore al mondo di stagno, argento e di molti altri minerali in forma minore, qui esiste la riserva di litio più grande del mondo ma non esistono i soldi per trasformare questa miniera per esempio in batterie.
...
Leggi tutto

La salute nelle nostre mani

Domenica 30 maggio si è svolto presso il ristorante “Rintocchi e Sapori” di Casola un’interessante incontro riguardante l’oncologia dal titolo LA SALUTE NELLE NOSTRE MANI.Questa iniziativa, fortemente voluta da alcuni casolani è stata realizzata in collaborazione con l’ Istituto Oncologico Romagnolo.
Ad illustrare nel dettaglio la situazione della comunità casolana dal punto di vista oncologico è stato il Dott. Stefano Tamberi, Responsabile Medico U.O. Centro Oncologico del Presidio Ospedaliero di Faenza. La sala era gremita, dato l’interesse dell’argomento trattato. Nella sua interessante relazione che comprendeva tra l’altro i dati dei casi di tumore registrati fino al 2006, è emerso che l’incidenza dei tumori a Casola non differisce da quella generale della Provincia di Ravenna, smentendo così una volta per tutte le voci allarmistiche che da tempo circolavano nella nostra comunità e che indicavano per Casola una percentuale di neoplasie sensibilmente superiore alla media....
Leggi tutto