Autore: Benedetta LAndi

Lezioni di civiltà da Strasburgo

Ho trascorso le vacanze di Natale nella splendida cornice di Salisburgo. Appena arrivata in Austria, non ho potuto fare a meno di notare alcuni “segni di civiltà” (come li abbiamo ironicamente definiti io e i miei amici) che denotano una particolare attenzione nei confronti della questione ambientale. Elementi che in Italia spesso mancano o che, laddove presenti, sono distribuiti a macchia di leopardo.
La prima cosa che ci è balzata all’attenzione è la presenza, presso la famosa catena McDonald’s, di un’alternativa vegetale al classico hamburger, completamente assente invece in Italia. Nel nostro Paese c’è stato un tentativo (fallito) di introdurre un burger senza carne nel 2021, ma al momento le uniche alternative veg presenti nel menù sono patatine fritte e insalata....
Leggi tutto

Alimentazione Veg – riflessioni dopo “Food for Profit”

Martedì 11 giugno 2024 è stato proiettato ai Vecchi Magazzini il docu-film “Food For Profit”, realizzato dalla giornalista Giulia Innocenzi e da Pablo D’Ambrosi. La serata è stata organizzata dalla redazione de LoSpekkietto e il dibattito scaturito dopo la visione del documentario ha messo in campo diverse correnti di pensiero. Vorrei in questa sede dare spazio ad un punto di vista che non è emerso in sala durante la serata, ma che merita un approfondimento, per non rischiare di essere ancora interpretato da molti come “estremismo”, ossia quello del mondo vegetariano e vegano.

Da 11 anni seguo un’alimentazione vegetariana, quindi ci tengo a fare luce su questo tipo di scelta, la quale viene spesso vista con sospetto dalla maggioranza....
Leggi tutto

I nuovi libri di Renato Soglia

Nel mese di gennaio 2024 sono stati pubblicati dalla prestigiosa Casa Editrice “Ricordi” di Milano gli ultimi libri scritti da Renato Soglia: si tratta di quattro volumi (due dedicati alla Tromba e due al Trombone) che compongono un’opera innovativa nello studio della tecnica musicale, che colma anche lacune importanti che spesso emergono negli esecutori per ciò che concerne l’impostazione, la tecnica, la velocità e l’agilità, doti indispensabili per eseguire tutte le musiche scritte per questi strumenti.
La struttura dell’opera è molto agile e flessibile, quindi si adegua alla metodologia propria di ogni docente, lasciandogli un ampio spazio di proposta e interazione didattica....
Leggi tutto

Intervista a Giorgia Ricciardelli

Sono più di un centinaio le abitazioni e le attività commerciali che ad oggi custodiscono al loro interno una delle opere di Giorgia Ricciardelli. Tutti la conoscono per il suo doppio lavoro come farmacista e all’interno del negozio di famiglia, ma oltre a questo Giorgia porta avanti da sempre anche la passione per l’arte e il disegno. Ho deciso quindi di intervistarla per far conoscere a tutti i lettori questo suo talento.

Quando hai iniziato a disegnare e com’è nata questa passione?

«Non c’è un momento preciso. Ho sempre disegnato. I miei genitori mi dicevano sempre che ero portata e insistevano affinché io mi iscrivessi ad una facoltà artistica oppure ad architettura… io invece, convinta che poi non sarei riuscita a trovare lavoro, scelsi di fare “Chimica e tecnologie farmaceutiche”....
Leggi tutto

I COLORI accoglienza e crescita a Casola Valsenio

Non tutti sanno che nel nostro paese è presente una casa famiglia. Io stessa sono venuta a conoscenza della sua esistenza solo poco tempo fa, e parlandone con amici e parenti mi sono resa conto del fatto che molti ignorassero la presenza di questa realtà a Casola Valsenio. La casa famiglia, per definizione, è una struttura destinata all’accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà e/o a persone con problematiche psicosociali, e si configura come una comunità di tipo familiare con sede in un’abitazione civile. Mi sono quindi ripromessa di approfondire la conoscenza di questa struttura, e di farla conoscere il più possibile anche a tutti i miei concittadini.

...
Leggi tutto

Comunità familiare “I colori”

Non tutti sanno che nel nostro paese è presente una casa famiglia. Io stessa sono venuta a conoscenza della sua esistenza solo poco tempo fa, e parlandone con amici e parenti mi sono resa conto del fatto che molti ignorassero la presenza di questa realtà a Casola Valsenio. La casa famiglia, per definizione, è una struttura destinata all’accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà e/o a persone con problematiche psicosociali, e si configura come una comunità di tipo familiare con sede in un’abitazione civile. Mi sono quindi ripromessa di approfondire la conoscenza di questa struttura, e di farla conoscere il più possibile anche a tutti i miei concittadini....
Leggi tutto

Casolani coraggiosi – Intervista a Matteo Magigrana

La redazione de Lo Spekkietto dedica sempre con grande piacere uno spazio a tutti i casolani e le casolane che, per motivi di studio o di lavoro, hanno avuto l’opportunità di trasferirsi all’estero. Sono per il nostro paese un motivo di orgoglio, simbolo di un sogno che si realizza, di un’aspirazione che prende forma e si concretizza.

Con grandissimo piacere ho intervistato Matteo Magigrana, un nostro compaesano talentuoso che ha sempre dedicato grandissimo impegno, dedizione e passione allo studio della musica, prima iscrivendosi al Liceo Musicale di Forlì e, dopo il diploma, al Conservatorio di Bologna.
Matteo è stato selezionato per il progetto Erasmus e lo scorso settembre si è trasferito nella capitale francese per proseguire gli studi di contrabbasso presso la prestigiosa Accademia Musicale “PSPBB – Pôle supérieur d’enseignement artistique Boulogne Billancourt”....
Leggi tutto

Succede che in Terapia Intensiva

«Succede che in Terapia Intensiva, dove i pazienti vengono ricoverati per compromissione delle funzioni vitali, si guarisca da gravi malattie e dopo la degenza e la riabilitazione in altri Reparti  si possa tornare a casa dai propri cari. Succede altre volte (per fortuna di rado) che i pazienti, a causa di lesioni cerebrali irreversibili, muoiano di morte cerebrale, ossia a cuore battente. In questi casi si può procedere con la donazione di organi (cuore, polmoni, fegato, reni, intestino, pancreas) e tessuti  (cute, tessuto muscoloscheletrico, vasi arteriosi e venosi, valvole cardiache, cornee), laddove ci sia una volontà donativa da parte del paziente stesso o quando i parenti decidano di dare il proprio consenso.

...
Leggi tutto

MI RIFIUTO

 
 

Le mascherine sono ormai entrate a far parte della nostra quotidianità e sono indispensabili per la tutela della salute individuale e collettiva. Ma dobbiamo proteggere anche l’ambiente, non gettando a terra questi dispositivi, ma conferendoli correttamente nella raccolta indifferenziata.

 

Rifiuti gettati a terra sotto il tendone del Centro Sociale “Le Colonne”. Foto di Valentina.

 

Rifiuti raccolti a Monte Battaglia, 15 gennaio 2022.

 

Benedetta Landi

La seconda vita dei cani del Rifugio “Save Soul”

Ho scoperto quasi per caso, grazie a un post su Facebook, l’esistenza di un rifugio per cani a Casola Valsenio. Da amante degli animali ho subito deciso di approfondire la cosa, mettendomi in contatto con Lia Laghi, la ragazza che ha dato vita a questa realtà, la quale si è fin da subito mostrata disponibile e interessata a rispondere alle mie domande e a farmi visitare personalmente casa sua.

Vado a trovarla in un pomeriggio nebbioso di dicembre, ma non appena arrivo al rifugio“Save Soul”, situato in via 1° Maggio 11 (podere Tufo), vengo accolta dal suo caloroso sorriso e dall’abbaio festoso di Cris, uno degli ospiti del rifugio....
Leggi tutto

Casolane Coraggiose. Intervista a Giulia Rivola

La rubrica “Casolane coraggiose” è ormai una costante del nostro giornale. Ci piace raccontare le storie delle nostre concittadine che hanno trovato fortuna all’estero, vedendo ripagati il sacrificio e l’impegno profusi negli studi e nella carriera lavorativa. Si parla spesso di “orgoglio italiano all’estero” e di “cervelli in fuga”, e anche noi casolani, nel nostro piccolo, possiamo vantare una lunga carrellata di ragazzi e ragazze che hanno esportato il loro talento e le loro capacità fuori confine.

Questa volta giochiamo “in casa”, in quanto l’intervistata di oggi è Giulia Rivola, mia cugina, classe 1988. Ho realizzato questa intervista proprio a Casola, in occasione del suo rientro a casa per le vacanze estive.

...
Leggi tutto

MI RIFIUTO

Il 29 luglio 2021 è stato battezzato come l’Earth overshot day, ossia come il giorno in cui sono finite le risorse naturali disponibili per quest’anno. A partire da quella data, che ogni anno si sposta un po’ più indietro sul calendario, possiamo considerarci in debito con la Terra, poiché stiamo sfruttando più risorse di quelle che essa può offrirci.

Si inizia pian piano a parlare di politiche per realizzare una transizione ecologica, per coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente… ma quanto facciamo tutti noi, ogni giorno, perché questa transizione sia veramente possibile?

Il tempo stringe, non c’è più tempo per le chiacchiere.

...
Leggi tutto

Amici della Biblioteca

Sabato 4 settembre è stata una giornata all’insegna della cultura, della tradizione e dei diritti civili.

Alle ore 16.30, è stata inaugurata la Biblioteca Comunale “G. Pittano”, dopo gli interventi di manutenzione e riqualificazione realizzati nel corso dell’ultimo anno, e in questa occasione si è celebrato anche il 100° anniversario della nascita del Prof. Giuseppe Pittano.

Alle 17.15, è avvenuta la cerimonia di intitolazione della piazzetta antistante la Biblioteca al “25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. È stata apposta una targa e sono state installate due panchine, una rossa e una arcobaleno, simbolo rispettivamente della lotta contro la violenza sulle donne e della lotta contro l’omofobia.

...
Leggi tutto