Autore: Alessandro Righini

ERAVAMO 2699 ORA SIAMO 2665

Il comune ha reso noto i dati riassuntivi dell’andamento demografico dell’anno 2013. Di seguito in questo articolo i dati sulla popolazione di Casola

 

 

(nota M. = Maschi ,  F. = Femmine)

 

Popolazione residente

 

Al    1 Gennaio 2013                M. 1.360           F. 1.339            Tot. 2.699

Al  31 Dicembre 2013               M. 1.344           F. 1.321            Tot. 2.665

Differenza                                M.   – 16           F.    - 18           Tot.    – 34

 

Nati e morti

 

Nati                                         M.    8              F.  13               Tot.     21

Morti                                       M.  22              F.  11               Tot....
Leggi tutto

LA CHIUSURA DELLA STORICA FERRAMENTA CONTI

Abbiamo accennato nella “Cronaca degli eventi casolani” alla chiusura della storica ferramenta “Conti “, in via Matteotti , la prima ad essere aperta a Casola Valsenio. Ora, nel centro abitato, non vi è più alcuna ferramenta. C’è la ferramenta di Piazza Roberto, fornitissima e ben organizzata, ma si trova a tre km dal paese, nella zona industriale di Valsenio, e questo, sebbene ora noi viviamo nell’epoca della avanzata motorizzazione, crea a volte un po’ di disagio, perché, anche solo per acquistare qualche chiodo, bisogna fare 6 km fra andata e ritorno. Anche fino alla fine degli anni ’30 del secolo scorso a Casola non vi era alcuna ferramenta e non ne esistevano altre in tutto il comune....
Leggi tutto

VALZER RAGAZZI – Il segnale d’attacco di Giuseppe Cenni

VALZER RAGAZZI! Il grido d’attacco di Giuseppe Cenni il  “Franceso Baracca” Casolano

C’è una via che bordeggia la parte alta del paese, sopra la zona del parco Pertini, è intestata a Giuseppe Cenni, un pluridecorato e coraggioso pilota della Aeronautica Militare Italiana, di origini casolane, caduto in combattimento durante l’ultimo conflitto mondiale nel cielo della Sila calabrese.

Non so quanti Casolani sappiano chi sia esattamente Giuseppe Cenni; forse per sentito dire ma non credo siano molti quelli che conoscono le sue imprese. Recentemente a questo nostro illustre concittadino – le cui gesta (al di là ovviamente dei diversi periodi e contesti militari e politici)  sono degne di competere per temerarietà ed ardimento con quelle del ben più famoso e noto aviatore lughese Francesco Baracca – è stato dedicato, in occasione del 70° anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 4 Settembre 1943 un interessante articolo  rievocativo a firma di Carlo Migliavacca sul mensile “Aeronautica”, edito dall’Associazione Arma Aeronautica....
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

50 ANNI DI IMMAGINI DELLO SCOUTISMO CASOLANO – Sabato 13 Aprile 2013

I festeggiamenti per il 50° delle prime promesse scouts a Casola Valsenio, dopo una lunga ed accurata preparazione,  sono iniziati con la proiezione serale di una selezione di foto e filmati che hanno ripercorso l’intero arco dei 50 anni di attività del nostro gruppo scout. Grande partecipazione di pubblico e grande commozione. Scouts vecchi e nuovi e numerosi cittadini hanno affollato la sala del cinema Senio dove la proiezione si è svolta. Oltre all’impegno degli scouts un ringraziamento particolare va rivolto ai collaboratori tecnici : Maurizio Cardelli, Alessandro Lanzoni, Paride Ridolfi ed alla gestione della sala del teatro Senio  per  il generoso e disinteressato aiuto prestato. ...
Leggi tutto

Ci scusiamo con i lettori

Spettabili lettori, associazioni, enti e relativi responsabili, nell’ultimo numero de Lo Spekkietto (n° 54 – 238) a causa di un disguido nella trasmissione dei files dell’impaginazione del giornale dalla redazione alla tipografia imolese che ne cura la stampa, è saltata completamente la Cronaca degli Eventi Casolani. Infatti, come avrete potuto constatare, questa numero ha meno pagine del solito.

Ci si è accorti dell’errore troppo tardi e di conseguenza le cronache di diversi eventi organizzati dalle varie associazioni: a partire dalla festa di primavera e giù giù fino alla premiazioni dei novantenni al Centro Le Colonne, la festa della Misericordia, quella dei Pompieri, quella dello Sport, molti eventi organizzati dalla Pro Loco, le Prime Cresime e le Prime Comunioni e chi più ne ha, più ne metta, con le relative fotografie non sono state stampate....
Leggi tutto

Quale futuro per la nostra Casa Protetta?

Il gruppo di studio sui temi dell’ASP “Solidarietà Insieme”, che da diversi mesi si riunisce per analizzare i problemi e le novità che condizioneranno la gestione delle nostre strutture di assistenza , in seguito ai nuovi indirizzi ed alla nuova legge emanati dalla Regione Emilia Romagna per rimodellare l’assetto dei servizi socio sanitari, ritiene di dover rendere note ai cittadini alcune brevi e sintetiche informazioni sulle prevedibili  conseguenze  che ne deriveranno.

– La nuova legge regionale, approvata a fine luglio, obbliga a fondere le due ASP  della Romagna Faentina “Solidarietà Insieme” e “Prendersi cura” . In questa prospettiva è ragionevole  prevedere e temere che la nostra Casa Protetta rischi di perdere buona parte della sua autonomia....
Leggi tutto

Una legge regionale modifica gli assetti delle ASP

ASP, OVVERO EX OPERE PIE: UNA LEGGE REGIONALE MODIFICA PESANTEMENTE GLI ASSETTI ESISTENTI

Carissimi Lettori, ritorno, a titolo personale – al di fuori per il momento dell’ambito del Gruppo di Studio all’uopo costituito alcuni mesi fa (e quindi mettendoci per adesso personalmente solo la mia faccia) – su un argomento che ha occupato diverse pagine del nostro giornale nei numeri scorsi  e che allo “Specchio” ,o “Spekkietto” che dir si voglia, per la storia di vicinanza e mobilitazione che lo ha caratterizzato nel passato, sta molto a cuore.

Parlo dell’ASP, l’istituzione che a suo tempo ha sostituito le IPAB, che a loro volta avevano sostituito le Opere Pie....
Leggi tutto

La minestra matta

Un nuovo apporto  alla memoria di cio’ e  di chi eravamo.

E’ uscita già da più di qualche mese “La minestra matta” l’ultima pubblicazione di Luciana Baruzzi (per i Casolani “La Direttrice”) che ci ha ormai piacevolmente abituati,  con scadenza quasi annuale,  ai suoi racconti di personaggi e storie del passato della nostra vallata. . Alcuni problemi alla gestione del sito de Lo Spekkietto però hanno ritardato la pubblicazione della presente breve recensione. Speriamo ora di riuscire ad inserire questo pezzo, meglio tardi che mai e ci scusiamo per l’intempestività.

“Mostri di gesso” , “Il cammello nero del sonno”, “Carezze d’aglio”, “Il solista”, “La medaglia di pane”  sono le pubblicazioni uscite dalla penna  dalla “Direttrice” negli anni precedenti , tutte opere finalizzate al recupero della memoria, come sinteticamente viene ricordato in quarta di copertina di questa sua ultima fatica, presentata nella sala Biagi Nolasco,  giovedì 23 Maggio, alla presenza dei  numerosi ed interessati  intervenuti,  con la dotta e stimolante conduzione del  dr. ...
Leggi tutto