Autore: Alessandro Righini

ASP NEL PEGGIORE DEI MODI

SI E’ CONCLUSA NEL PEGGIORE DEI MODI LA VICENDA DELLA COSTITUZIONE DELLE A.S.P.

Con il primo gennaio 2015 si è conclusa (quasi) la più che decennale questione del cosiddetto “riordino delle Opere Pie” e, a mio avviso, si è conclusa come peggio non era possibile.

Mi è già stato detto che il mio è “un pensiero che fa presto a sfociare nel qualunquismo” e quanto sto per esprimere porterà ulteriore nutrimento a quella tesi, ma non sarà questo a modificare la mia idea che, anche se non condivisa, dovrebbe pur sempre essere considerata legittima. Ho sempre dichiarato, e confermo ancora oggi, la mia contrarietà alla soppressione delle Opere Pie ed alla loro sostituzione con Aziende, ma non ho mancato di dare il mio modestissimo contributo per cercare di ridurre al minimo le negatività che potevano derivarne; ho anche proposto emendamenti (regolarmente non presi in considerazione) allo statuto ed alla convenzione della costituenda A.S.P....
Leggi tutto

Tanta pazienza per stare nel PD: ma anche chiarezza

Giustifico  l’eccesso immesso nel titolo  di questo scritto  con il disagio che io vivo in questo momento politico importante come forse troppi altri militanti del Partito Democratico . Abbiamo in molti creduto e crediamo in un Partito di Centro sinistra capace di coinvolgere grandi masse popolari e ceti medi produttivi per averli partecipi in una alleanza di Governo che ci facesse andare oltre le disavventure uliviste di Prodi- Per questo abbiamo in molti creduto e , per quanto mi riguarda, continuo a credere, che la  Segreteria Renzi possa essere la giusta strada.

Ed abbiamo sperato  anche che in tutta la sinistra storica   che il ricordo di un passato poco felice  facesse scuola per tutti coloro che nel Partito hanno responsabilità operative ....
Leggi tutto

Nandino un commerciante che guardava avanti

A fine anno chiuderà i battenti  il negozio di abbigliamento e tessuti  dei Masini in p.za Sasdelli,  l’ultimo  esercizio commerciale, rimasto fino ad ora attivo, dei  molti avviati e gestiti a suo tempo da Ferdinando Masini  ( lo storico Nandino) con il prezioso aiuto della moglie Celsa e, a seguire, delle figlie Luisa e Anna Maria (Nanda). E’ un altro pezzo significativo del tessuto economico della nostra comunità che si perde, come altri già menzionati nei precedenti numeri del giornale. E’ una storia che finisce della quale però  ci pare utile fare memoria .

L’avventura commerciale di  Ferdinando Masini (Nandino per i Casolani), originario di Palazzuolo ,dove nacque nel Febbraio del 1901, e trasferitosi a Casola negli anni fra il 1926 e 1928,  inizia quando giovanissimo, già all’età di 9 o 10 anni si diede alla raccolta degli stracci  presso le famiglie di contadini del nostro Appennino. ...
Leggi tutto

Il tempo che ci aspetta secondo Flavio Linguerri

L’estate quest’anno è sul banco degli imputati. Infatti sulla nostra penisola il tempo è stato decisamente variabile e caratterizzato da frequenti piogge torrenziali e trombe d’aria. Le zone più colpite sono state la Toscana e la Liguria soprattutto in provincia di Genova. Le precipitazioni sono state il doppio della media normale ed il mese di Luglio è stato il più piovoso dal 1800 ad oggi. In linea generale il tempo si sta estremizzando con freddi intensi in inverno e caldo afoso d’estate accompagnato da piogge torrenziali. Le cause di questo fenomeno possono essere diverse e la più probabile sembra essere l’assenza del “El Nino” che si manifesta sull’oceano Pacifico e che ha influenza anche sull’Europa perché impedisce l’arrivo dell’Anticiclone sul Mediterraneo e quindi del bel tempo che quest’anno è stato il grande assente....
Leggi tutto

Padre Pio, missionario mancato del vescovo di Ca’ Rondino

Un episodio del quale fu protagonista monsignor Angelo Poli, originario di Baffadi e vescovo della diocesi indiana di Allahabad, svela un aspetto poco conosciuto della figura e della vita di Padre Pio.

Giuseppe Poli, nato a Ca’ Rondino nel 1878, a 15 anni entrò nel noviziato dei Fadri Cappuccini assumendo il nome di Angelo. Nel 1901 fu ordinato sacerdote nella Chiesa dei Frati di Casola e nello stesso anno partì missionario per l’India. Nel 1917 diventa vescovo della diocesi di Allahabad, una delle più vaste dell’India, così che gli si presenta l’esigenza di poter disporre della collaborzione di un buon numero di missionari.A...
Leggi tutto

UNA FIUMANA ECCEZIONALE DEL SENIO – CAMPI E STRUTTURE ALLAGATE

Nella notte fra venerdì e sabato 20 Settembre si è scatenato un violento temporale durato alcune ore che ha provocato una fiumana del Senio quale non la si vedeva da oltre 40 anni. Molte strutture e campi a fianco dell’alveo sono state allagate. In particolare il laghetto sportivo ed il relativo bar sono stati invasi dall’acqua. A Rivola, Isola e Riolo i danni sono stati più consistenti naturalmente per i campi e le case della parte basse a fianco dell’alveo del fiume. Si hanno notizie di danni consistenti anche a Palazzuolo dove sono state allagate strutture della zona artigianale. Per fortuna si è trattato di un fenomeno violento ma di durata limitata per cui il ritiro delle acque è avvenuto entro la giornata di sabato....
Leggi tutto

La festa della Misericordia – Domenica 14 Settembre

La Misericordia di Casola Valsenio organizza per Domenica 14 Settembre2014 a partire dalle ore 15,00 una festa per incontrarsi con tutti coloro che desiderano trascorrere un pomeriggio in buona compagnia, con ricco buffet, musica e intrattenimenti.
La Festa sarà inoltre preceduta da una cena che si terrà agli Olmatelli la sera del sabato 13 Settembre con inizio alle ore 19.30. Per partecipare alla cena di sostegno occorre prenotarsi presso i seguenti punti: Tabaccheria Cantagalli Stefania, oppure Cartoleria Peter Pan, oppure in parrocchia. La cena è gratis per i minori di 5 anni. Dai 5 ai 12 anni l’offerta è di 10 euro.
...
Leggi tutto

NASCE L’ASP DISTRETTUALE – OCCORRE IMPEGNARSI

Se i tempi  previsti dalla normativa regionale vengono rispettati , nel Faentino dovremmo essere nella fase conclusiva per l’attuazione  della fusione delle due Aziende di servizio alla persona  .  Le ASP  “PRENDERSI CURA e SOLIDARIETA’ INSIEME, si trasformeranno in una Azienda Unica del Distretto Socio Sanitario che gestirà , per conto dei Comuni ,  tutti i Servizi alla persona del territorio. E’ una scelta  dettata da una normativa regionale  stringente che , come è noto , ha destato tante perplessità per  il centralismo decisionale che introduce nella gestione dei servizi e per non avere valutato a fondo i risultati in molti casi positivi ottenuti dalle  varie ASP nate anni fa dalla trasformazione delle ex OPERE PIE . Ci...
Leggi tutto

in memoria di due nostre suore

RICORDIAMO CON AFFETTO E GRATITUDINE SUOR OSANNA E SUOR ZACCHEA

A distanza di un giorno l’una dall’altra ci hanno lasciato per la casa del Padre due suore , suor Zacchea Castaldo e suor Osanna Breda che per molti anni hanno prestato la loro operosa missione a casola presso il convento delle Suore Maestre di S.ta Dorotea

Suor Zacchea Castaldo era nata a Brugine di Padova nel 1926. Dall’anno 1948 al 1966 ha prestato la sua missione nella comunità di Casola Valsenio con le orfane ospiti in quella casa e nella colonia di Igea Marina con le bambine mandate dal Comune di Casola E’ deceduta a Maserada il 10 giugno 2014....
Leggi tutto

Il folletto del vasino

IL FOLLETTO DEL VASINO

Un grazie sentito agli operatori dell’asilo S.ta Dorotea da parte di un genitore grato e riconoscente

 

E’ una mattina strana, vivo un dormiveglia ancora segnato dai pensieri e dai sogni della notte appena trascorsa. E’ ancora presto, lo percepisco dalla debole luce che oltrepassa le fessure della finestra. D’un tratto un pensiero entra prepotentemente nella mia mente, più che altro un ricordo ….. ”Il folletto del vasino”.

 Sì !! Il Folletto del vasino, un personaggio amichevole che ho incontrato qualche anno fa, in un momento in cui mio figlio, che aveva appena superato i tre anni, viveva una esperienza, comune ai bambini della sua età, quella in cui i bimbi  fanno ancora la “pupù” addosso, anche se  già da un po’ di tempo, si sono svezzati  dal pannolino....
Leggi tutto

GUGLIELMO ROSSI: CICLISMO E OLIVE

Ciclismo, vivai, olivi, una originale emigrazione al sud, poi il ritorno alle nostre terre, il frantoio e in tutto ciò, tanta passione. La storia emblematica ed avvincente di un casolano che ce l’ha messa tutta e ce l’ha fatta.

Guglielmo Rossi è un ex casolano che ho incontrato, quasi per caso, peregrinando al seguito di alcuni amici casolani e bolognesi con piccolo carico di olive, coltivate amatorialmente nella nostra vallata.

E’ così che sono capitato nel “Frantoio Imolese”, ovvero l’unico frantoio per olive “emiliano” della nostra regione.

Attenzione…, ho specificato “emiliano” perché di mulini da olio o frantoi “romagnoli”, a partire da Brisighella e seguendo le colline ad est verso il mare, ve ne sono altri, ma in Emilia no!...
Leggi tutto

IL TORO E IL FILO DI LANA – Il nuovo racconto di Luciana Baruzzi

Presentazione Mercoledì 2 Aprile 2014 – Sala Biagi Nolasco

A intervalli di uno o due anni la “direttrice” Luciana Baruzzi continua ad arricchire la sua collana di racconti  dedicati a personaggi e storie della nostra vallata, raccogliendo con pazienza – componendole e restituendole poi con singolare capacità affabulatrice – le testimonianze di alcune vite singolari ed interessanti del nostro recente (più o meno recente) passato. L’ultimo  volumetto della serie, intitolato “l Toro e il filo di lana” è stato presentato Mercoledì 2 Giugno nella sala Biagi Nolasco dalla stessa autrice con la stimolante conduzione di Giuseppe Sangiorgi e la collaborazione di Patrizia Zarabini che ha letto e commentato alcuni brani del racconto....
Leggi tutto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

Nota : carissimi lettori, il default tecnico che ha fatto saltare la rubrica della cronaca nell’ultimo numero de Lo Spekkietto (n.54 -238 uscito all’inizio di Novembre 2013) ci costringe, per ragioni di spazio, a fare una cernita  un po’ drastica  degli avvenimenti da ricordare, anche perché abbiamo deciso di pubblicare, nonostante il forte ritardo (ai fini della nostra memoria storica)  una scelta di notizie che avrebbero dovuto comparire nel numero suddetto.  Ci scusiamo dunque con tutti i lettori ed i vari interessati che magari non vedranno ricordato un avvenimento da loro ritenuto interessante . In ogni caso, come noterete, le pagine riservate alla cronaca in questo numero sono aumentate proprio per  rimediare al gap precedente....
Leggi tutto