Lettera aperta da Giacometti ad Acerbi
Leggi tutto
SEMPRE SULLA IMMIGRAZIONE
Nel sito de Lo Spekkietto è stato pubblicato un articolo ed una riflessione sui problemi della forte immigrazione dai paesi orientali ed africani verso l’Europa, compresa l’Italia. L’articolo è a firma di Pier Ugo Acerbi.
A questo articolo ha in qualche modo ribattuto Giacomo Giacometti con una sua personale riflessione.
Ora io non voglio entrare per il momento nell’interessante dibattito sui problemi della immigrazione. Lo farò a suo tempo, se lo riterrò necessario, con idee e riflessioni mie. Per il momento vorrei evitare confusioni di attribuzione.
La precisazione di cui sopra mi pare necessaria in quanto in entrambi i testi trovo ragioni condivisibili ed altre meno ed in particolare ritengo che nell’articolo di Acerbi siano esposti con lucidità, anche se con un certo pessimismo, numerosi problemi reali che bisognerà affrontare con meno confusione di idee, meno pressapochismo – meno populismo da una parte e meno semplicistico buonismo dall’altra – di quanto non avvenga oggi attraverso molte fonti ( la maggior parte) , mediatiche....
Leggi tutto
|
Grande successo musicale per il Concerto di percussioni del
MADERNA PERCUSSION GROUP
Sabato 11 luglio, alle 21, in una piazza Sasdelli assai affollata, il “Maderna Percussion Group”, quartetto formatosi all’interno del Conservatorio Maderna di Cesena, in occasione della rassegna “Musica nei luoghi della Storia”, ha tenuto un concerto, sorprendendo il pubblico casolano, non solo per l’originalità degli strumenti (Marimba, Xilofono, Vibrafono, Cassa sinfonica, Maracas, Congas, Bastone della pioggia e una serie pressoché infinita di vari strumenti non facenti parte della tradizione occidentale) e per la splendida performance, ma, e soprattutto, per la presenza, all’interno del gruppo, di due fratelli casolani, Michele e Vittorio Soglia che, insieme al loro insegnante, il Maestro Daniele Sabatani, e al loro compagno di studi Tommaso Sassatelli, hanno costituito, da oltre quattro anni, questa particolarissima formazione strumentale.
In ogni comunità esistono e si formano nel tempo dei “logotipi” a cui tutti i membri riconoscono una funzione caratterizzante e rappresentativa del proprio luogo o gruppo di appartenenza. Qualcosa di più immediato ed incisivo di una semplice tradizione: una specie di marchio DOC, di bandiera , di blasone identificativo della propria peculiarità. Non vi è dubbio che per ogni Casolano questa funzione sia riconosciuta, per unanime consenso, a manifestazioni quali: la sfilata dei “Carri di Mezzaquaresima” ( in tempi moderni “ Carri di Primavera”) , alla processione del “Signore Morto” e, a latere, correlate strettamente a queste, a due marce musicali quali “Piumazzo” e “La marcia funebre n.9”, cavalli di battaglia indiscussi della nostra gloriosa tradizione bandistica....
Leggi tutto
GIA’ IN LAVORAZIONE LA FORMELLA DEL PRIMO QUADRO DELLA VIA CRUCIS
Nicoletta Cavallari, una delle punte di eccellenza della nutrita pattuglia delle ceramiste casolane, si è già messa al lavoro per realizzare la formella raffigurante l’immagine di una delle 14 stazioni della Via Crucis progettata per il sentiero che porta dal Cerro alla Croce di Luce di monte Alberino in Albignano. Nicoletta ha scelto di raffigurare la scena della Passione nell’Orto degli Ulivi, prevista come prima stazione. ll progetto della via Crucis, sopra ricordato, è ormai noto e l’iniziativa è già stata annunciata ed avviata pubblicamente dall’ Arciprete Don Euterio e ricordata anche sul sito del nostro giornale e su Lo Spekkietto appena uscito....
Leggi tutto
Abbiamo, più volte in questi giorni, avuto l’occasione di ringraziare la Provvidenza per aver preservato l’incolumità fisica dei Casolani nel grave frangente della frana del campo sportivo. 126 anni fa purtroppo un analogo fenomeno , la frana della Valibona, nei pressi del ponte della Soglia sulla sponda destra del Senio, si risolse in modo assai più tragico, con un alto numero di vittime ora ricordate da un cippo nel nostro cimitero.
Facciamo memoria dell’avvenimento dell’anno 1889 riproponendo la pubblicazione del resoconto che, alcuni giorni dopo la disgrazia, ne fece al Vescovo l’allora arciprete di Casola don Raffaele Gardenghi. Il resoconto fu già a suo tempo pubblicato sul n.161 de Lo Specchio del Febbraio 1989, a cura del nostro “Arci” Mons....
Leggi tutto
RICORDANDO DON FRANCESCO GIACOMETTI
Giacomo Giacometti , nel primo anniversario della morte dello zio Mons. Francesco Giacometti, ha voluto ricordarne la figura e farne memoria pubblicando un volumetto con la biografia del sacerdote integrata da articoli, testimonianze e fotografie di famiglia e di vita ecclesiastica.
Ricordiamo che Mons. Francesco Giacometti nacque a Valsenio l’8 Gennaio 1926, fu ordinato sacerdote il 21 Maggio 1949 ed in seguito nominato canonico onorario della basilica cattedrale di Imola. Fu vicario Parrocchiale a San Patrizio di Conselice una parrocchia della cosidetta “bassa romagnola” – una zona nota per non essere propriamente aperta all’azione pastorale dei sacerdoti.
LA VIA CRUCIS DAL CERRO ALLA CROCE DI LUCE
Sta prendendo corpo il progetto di realizzazione di un tracciato stabile della Via Crucis lungo il sentiero che dal Cerro conduce alla Croce di Luce del monte Alberino di Albignano.
Si tratta di collocare lungo il percorso i pilastrini di 14 stazioni narranti la passione e la crocefissione di nostro Signore Gesù Cristo, così da rendere in qualche modo permanente la tradizione della celebrazione del rito che ogni anno si ripete su quel tragitto da quando, all’inizio del nuovo millennio, si inaugurò il collocamento della Croce,
Il progetto fu presentato lo scorso anno al termine della S.
CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI
CONCERTI – Venerdì 21/11/2014 – Domenica 23/11/2014
Si sono svolti due concerti in rapida sequenza in questa fine di Novembre. Il primo , il concerto di S.ta Cecilia, nella sala Senio a cura del Corpo Bandistico Giuseppe Venturi che con questa iniziativa ogni anno tradizionalmente rende omaggio alla S.ta Patrona della musica e dei musicisti .
Il secondo concerto, per iniziativa del Gruppo parrocchiale di Valsenio, ed eseguito da musicisti professionali, ha riportato nell’antica Abbazia benedettina le suggestioni e la magica suggestione dei canti gregoriani edelle musiche di Bach.
TUTTI A MEDUG0RJE – Sabato 22/11/2014 – Questa marttina è partito un folto gruppo di pellegrini Casolani per Medugorje, la ormai notissima località della Bosnia-Erzegovina dove vengono segnalate da diversi anni regolari apparizioni della Madonna.
RIASSUNTO DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELL’ANNO 2014
A fine anno 2013 eravamo 2.665 ed ora a fine anno 2014 siamo 2.671
(nota M. = Maschi , F. = Femmine) N.B. Tutti i nuovi nati sono venuti alla luce nei centri sanitari dei distretti. Nessun bimbo è nato nel territorio del comune
Popolazione residente
Al 1 Gennaio 2014 M. 1.344 F. 1.321 Tot. 2.665
Al 31 Dicembre 2014 M. 1.349 F. 1.322 Tot. 2.671
Differenza M. + 5 F. + 1 Tot. + 6
Nati e morti
Nati M. 8 F. 10 Tot. 18
Morti M. 16 F. 19 Tot. 35
Diff. fra nati e morti M.
L’ANNUNCIO CHOC DELLA FRANA DEL CAMPO SPORTIVO
La mattina del 25 Febbraio, intorno alle 8.45, un’ampia porzione del campo sportivo “E. Nannini” di Casola Valsenio è sprofondata nel fiume Senio. La porzione franata ha una dimensione di circa 50 metri per 150.
Il campo da calcio, che sorgeva sulla sponda del Senio, è letteralmente crollato nel fiume, complici le forti piogge degli ultimi giorni.
“Un disastro”. Queste le prime parole del sindaco e sui social network è iniziata la solidarietà ed il supporto nei confronti del primo cittadino e dei casolani da parte di privati, associazioni e società sportive.
Sul posto sono prontamente accorsi i Carabinieri della caserma di Casola Valsenio, i Vigili del fuoco del distaccamento dei volontari della cittadina collinare e i tecnici del Comune, della Provincia, del Consorzio di Bacino.