Tutti i vincitori del concorso fotografico
Dopo gli scatti… i premi. Sono state ben 75 le foto presentate ed esaminate per la terza edizione del concorso fotografico organizzato dal comune di Casola Valsenio in collaborazione con il circolo fotografico casolano. Sabato 9 dicembre la giuria composta da Giancarlo Caroli, Stefano Malfetti, Enrico Benvenuti (del circolo fotografico “Il Prisma” di Scandicci) ha assegnato i premi seguendo le diverse tipologie tematiche presenti.
Per la sezione dedicata alla “Festa di Primavera” la foto premiata è stata quella realizzata da Massimo Cortesi con la seguente motivazione: l’autore, con le figure sfuocate ha creato un’atmosfera magica e di sogno, l’uso di una focale grandangolare ci permette di penetrare all’interno della vita del carro e dei suoi figuranti. Una segnalazione speciale della giuria è andata al lavoro di Franco Rubini per la foto “Festa di Primavera 2006” con la seguente motivazione: l’albero in controluce crea una cornice rendendo l’immagine inquietante e misteriosa.
Per quanto riguarda la sezione “Erbe in fiore e Mercatino Serale delle Erbe” la foto premiata è stata quella di Marco Cavina con la seguente motivazione: 22.40 come ci indica l’orologio del campanile è un notturno sapientemente realizzato, l’uso di un tempo lungo ci da la sensazione dello scorrere del tempo e della gente tra le bancarelle del mercatino. Una segnalazione della giuria è andata a Maurizio Cardelli per la foto “La scelta” con la seguente motivazione: la scelta, la contrattazione, l’acquisto, l’immagine ci immerge nell’ambiente del mercatino serale.
Per quanto riguarda la sezione dedicata alla “Festa del Marrone e alla Festa dei Frutti Dimenticati” la foto premiata è stata quella realizzata da Claudio Ricciardelli con la seguente motivazione: l’autore ha saputo rappresentare i vecchi sapori, frutti, essenze e liquori di una volta in una cornice d’epoca. La segnalazione della giuria è andata alla foto di Massimo Cortesi per la foto Arcimboldo a Casola n. 2 in quanto l’autore ha saputo interpretare in modo originale il tema preposto.Tutte le opere presentate al concorso resteranno esposte presso la casa della cultura “G. Pittano” (Sala Nolasco Biagi) fino al 6 gennaio 2007con i seguenti orari: martedì dalle 20,00 alle 22,00, venerdì dalle 20,00 alle 22,00 e sabato dalle 20,00 alle 22,00.
uff.stampa comunità montana