Lavori sulla viabilità
Definiti in provincia di Ravenna alcuni importanti lavori relativi alla viabilità del tratto collinare della ex S.S 306 Casolana – riolese.
Prendono forma definitiva e concreta i disegni di riassetto viario a Sud della Via Emilia. In questi giorni, infatti, sono stati raggiunti importanti obiettivi in chiave di programmazione operativa. Il primo progetto che a breve partirà è quello che riguarda la realizzazione di un percorso di 150 m di lunghezza che sarà transitabile sia su bici che a piedi e che unirà la fine del centro abitato di Casola Valsenio con la Casa di Alfredo Oriani. Sarà così costruito un percorso ciclo pedonale protetto, che collegherà il parcheggio del Cardello con la SP 70 – Prugno, meglio nota come strada della lavanda. La realizzazione di questo un percorso avrà un costo di 55mila euro.
Il secondo intervento, ben più importante per volume e spesa complessiva, è il primo stralcio della cosiddetta variante di Isola. La Provincia ha infatti approvato in modo definitivo il progetto, che ora aspetta solamente il passaggio esecutivo, che prevede la realizzazione di un bypass viario presso la piccola frazione riolese. La spesa complessiva sarà di circa un milione e 400mila euro. Secondo l’Assessore provinciale alla viabilità, Marino Fiorentini ‘entro l’anno dovremmo riuscire a consegnare il passaggio esecutivo dell’opera. Parallelamente – afferma Fiorentini – ci stiamo muovendo anche sul versante del secondo stralcio (3milioni di euro di spesa)”,.
Un’altro consistente disegno attuativo approvato riguarda la messa in sicurezza del ponte in località Baffadi. Qui, manca solo il progetto esecutivo, si tratterà di intervenire in chiave manutentiva con lavori sulle fondamenta, sull’arcata e con la creazione di una via adibita all’uso ciclabile e pedonale. Il costo dell’opera sarà di 1 milione e 135mila euro.
Chiude il lungo ventaglio di iniziative sulle viabilità della casolana la realizzazione di una pista ciclo-pedonale che dalle terme riolesi dovrebbe raggiungere la frazione di Isola. Per ora questo progetto è stato inserito nei piani di investimento provinciali del 2007 e prevede investimenti di spesa di 400mila euro.