Un week – end dedicato ai frutti dimenticati

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto domenica scorsa con la prima Festa del Marrone, torna a Casola Valsenio, il tradizionale appuntamento con i sapori dimenticati di un tempo. Una manifestazione turistica, culturale e colturale che dal 1991, nel terzo fine settimana di ottobre, si svolge a Casola Valsenio.

Dal sabato pomeriggio alla domenica sera gli agricoltori casolani commercializzano su bancarelle allestite nelle strade e nelle piazze del centro storico i frutti autunnali raccolti da vecchie piante sopravvissute ai mutamenti colturali o da nuove piante collocate dopo la ripresa di interesse verso l’alimentazione contadina di un tempo. Si tratta di azzeruole, noci, avellane, prugnoli, mele della rosa, corniole, melegrane, corbezzole, giuggiole, pere volpine, cotogni, marroni e nespole proposti sia al naturale che lavorati sotto forma di confetture, cotognate, brodo di giuggiole e così via. Si accompagnano ad allestimenti, decorazioni e ricostruzioni che rimandano alle atmosfere del mondo rurale di un tempo, così che oltre agli aspetti materiali ed alimentari del passato vengono recuperati anche quelli culturali, folklorici e i modi di vita. Nel corso della “Festa dei Frutti Dimenticati”, si svolge anche un concorso di marmellate e liquori, mentre uno stand gastronomico offre specialità autunnali e i ristoranti preparano, per l’occasione, piatti a base di frutti dimenticati. La Festa propone anche l’esposizione e la vendita di piante da frutto di un tempo, destinate ad abbellire parchi e giardini. Come dimostra l’Arboreto dei frutti dimenticati del Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni” di Casola Valsenio, che in occasione della Festa e negli altri giorni, offre al visitatore anche la conoscenza culturale e materiale di circa 400 piante officinali. Questo il programma: per la giornata di sabato 15 ottobre dalle ore 12.00 è prevista l’apertura della XIV edizione del “Mercato dei Frutti Dimenticati” con spettacoli di artisti di strada. Alle 15,30, presso il Centro culturale “I Vecchi Magazzini” in Via Fondazza, ci sarà un momento di approfondimento con il convegno: “Frutti Dimenticati. Esperienze a confronto fra ricerca, valorizzazione del territorio e tipicità” . Alle 18.30 infine sarà aperto lo stand gastronomico con specialità ai Frutti Dimenticati. il momento clou è fissato poi per domenica 16 ottobre. Dalle ore 9.00 sarà di nuovo aperto il “Mercato dei Frutti Dimenticati” con gli immancabili spettacoli di artisti di strada. Seguirà la “Pedalata dei Frutti Dimenticati” organizzata dalla Pro Loco e dall’associazione Ciclistica “Il Cardello”. Alle 17.30 appuntamento con la tradizionale premiazione della XIV edizione dei Concorsi quali “La marmellata… antichi sapori”, “Liquori del passato” e “Bancabella”. Alle 18.30 come consuetudine verrà aperto lo stand gastronomico con specialità ai Frutti Dimenticati.Altre informazioni nel sito www.ilgiardinodelleerbe.it