A proposito di 306: due battute con l’ing. Nobile e con la Sindaca di Riolo

Sono giorni di affanno per tutto il sistema stradale della nostra provincia. Sento l’ingegnere Paolo Nobile, dirigente del settore viabilità della nostra Provincia, proprio a cavallo dell’alluvione del 17/19 e delle piogge persistenti del 3 di questo mese. Domande concise e risposte sullo stesso stile. Poche chiacchiere tanto sappiamo che ci si confronta poi sui fatti.
Ingegnere, di nuovo le nostre strade, sia in collina che in pianura, si trovano sotto pressione da piogge intense e persistenti. Regge il sistema?
Tutte le opere eseguite in somma urgenza a seguito degli avvenimenti del Maggio 2023 “hanno tenuto”, riducendo al minimo gli effetti delle fortissime precipitazioni del mese scorso sulla viabilità provinciale.
Nell’incontro svolto a Casola nei vecchi magazzini ci era parso di capire che il semaforo a Borgo Rivola aveva i giorno contati: con la fornitura e posa del guard-rail la circolazione sarebbe potuta tornare in entrambi i sensi di marcia. E invece cos’è successo?
L’intervento della Provincia a Borgo Rivola è sostanzialmente finito, dobbiamo prolungare solo un po’ il guard-rail. Purtroppo a monte del nostro intervento si è attivato uno smottamento legato ad una perdita d’acqua da sistemare a cura di HERA/Comune di Riolo Terme. E’ opportuno attendere l’impianto di questo cantiere per poter togliere il senso unico alternato gestito dal semaforo della Provincia.
A che punto è il progetto della variante di Borgo Rivola?
Una volta condiviso il progetto con la cittadinanza e tutti le figure e gli Enti interessati si è dato corso alle modifiche richieste al progetto con particolare cura all’accesso alla comunale di Rio Raggio; in questi giorni, modificato di conseguenza il progetto della campagna di indagini, partiranno le prove geologiche/geotecniche per poter concludere la progettazione esecutiva.
Le altre criticità riguardano il tratto a monte del paese verso Palazzuolo dove resta il semaforo degli Olmatelli e il restringimento della carreggiata dopo il Cantone e il bivio per San Rufillo. A che punto siamo?
Il progetto per gli interventi di sistemazione nelle aree denominate “Formichino” e “San Ruffillo” è in gara e l’apertura delle offerte economiche è previsto il giorno 15 ottobre.
Anche il progetto di sistemazione della SP 70 è in gara e l’apertura delle offerte economiche è previsto per fine mese.
Dal punto di vista turistico ottobre è un mese importante per Casola e l’alta valle del Senio. La festa dei frutti dimenticati, i mercati dei marroni, le feste a Palazzuolo e non ultima la sagra di Rivola. I semafori sono sicuramente poco accattivanti per chi si muove in auto cioè la stragrande maggioranza del pubblico. Un’altra penalizzazione per il nostro territorio che non la merita.
Chiediamo a Federica Malavolti, Sindaca di Riolo Terme un aggiornamento sulla situazione del semaforo di Borgo Rivola che ricade nel territorio di sua competenza.
A monte del cantiere della Provincia si è verificato lo scivolamento del primo tratto di una carrabile complice la rottura di un tubo fognario e le precipitazioni intense accadute a partire dal maggio 2023. Ci aspettavamo che la struttura commissariale sbloccasse l’ordinanza di finanziamento dell’opera che ci era stata promessa per il mese di aprile e che invece è stata firmata soltanto il primo di ottobre. Abbiamo perso tutta l’estate anche se in realtà noi ci siamo dati da fare, nei limiti delle nostre possibilità, approntando già uno studio di fattibilità dell’opera. Che non è da poco perché si tratta di posizionare una gabbionata che sia a rinforzo dell’attuale provinciale. Faremo partire i lavori non appena possibile in collaborazione con la provincia. In occasione della festa dei frutti dimenticati abbiamo disposto un servizio supplementare della polizia municipale per alleviare i disagi di chi transita sulla provinciale.