ELEZIONI AMMINISTRATIVE GIUGNO 2024 Casola Valsenio – i risultati
Ci eravamo lasciati nell’ultimo numero de LoSpekkietto con un articolo che proponeva possibili scenari in relazione alle imminenti elezioni amministrative di giugno 2024. Gli scenari erano diversi nel senso che il rischio di commissariamento del comune di Casola Valsenio era oggettivamente una possibilità da prendere in considerazione, ma i cittadini di Casola hanno dimostrato di voler eleggere un sindaco e di non lasciare l’amministrazione del proprio Comune ad un commissario. La percentuale di chi si è recato ai seggi è stata pari al 71,7% degli aventi diritto, con un calo di circa 5% rispetto alle elezioni amministrative del 2019, calo presumibilmente causato dalla presenza di un solo candidato e dalla scelta volontaria di una piccola parte della cittadinanza di non recarsi di proposito alle urne per non fare raggiungere il quorum. Tra le schede dei 1441 votanti ci sono state 98 schede bianche e 65 schede nulle e un totale di 1251 schede valide per la lista “Uniti per Casola”. La stragrande maggioranza dei casolani ha quindi scelto Maurizio Nati come sindaco e di conseguenza ha eletto tutti i consiglieri comunali presenti nella lista “Uniti per Casola”; questo dato, che da un certo punto di vista poteva sembrare scontato, ma nei fatti non lo era, ha sicuramente dato alla nuova Giunta e al nuovo Consiglio Comunale una piena legittimazione politica e una spinta a lavorare con determinazione. Parlo di legittimazione politica in quanto molti casolani che alle elezioni europee hanno scelto partiti del centrodestra o di altre aree, hanno invece votato per Nati alle elezioni amministrative, un segnale quantomeno di stima verso la persona. Possiamo permetterci di constatare che, in relazione ai recenti eventi alluvionali di settembre, la scelta democratica da parte dei casolani di voler eleggere il proprio Sindaco si è rivelata giusta.
Passiamo adesso a visionare la struttura dell’attuale amministrazione; è stata consuetudine delle ultime Amministrazioni che il Sindaco nominasse un assessore tra gli eletti in Consiglio comunale, ed in questo caso si tratta di Flavio Sartoni che ricopre anche l’incarico di vicesindaco, e poi un assessore esterno ovvero una figura non eletta direttamente in Consiglio comunale, ma comunque vicina al mondo della politica e molto spesso con una certa esperienza della cosa pubblica; in questo caso nella seduta di insediamento del Consiglio comunale e della giunta svoltasi il 26 giugno 2024, con una certa sorpresa dei partecipanti è stato comunicato il nome dell’assessore Domenico Randi; ho utilizzato volutamente l’espressione “con sorpresa” in quanto tra le voci che circolavano in paese sui “papabili” al ruolo di assessore emergevano vari nomi e si pensava che i due assessori questa volta sarebbero stati scelti tra gli eletti, ma il Sindaco Nati ha optato per una figura pressoché sconosciuta ai casolani motivando la sua scelta nella presentazione stessa che il Sindaco ha fatto dell’assessore Randi in cui sono state evidenziate le sue competenze e conoscenze della macchina amministrativa in quanto ex sindaco di una città del territorio romagnolo quale Lugo; oltretutto si tratta di una persona in pensione e quindi presumibilmente con una certa quantità di tempo disponibile da essere dedicata all’attività amministrativa. Lo ha detto in maniera esplicita il Sindaco: era necessario una persona preparata per affrontare le sfide proposte purtroppo dagli eventi alluvionali del 2023 e che impegneranno senza dubbio l’amministrazione negli anni a venire e in particolare nel quinquennio di governo della giunta Nati. Nella seduta del Consiglio comunale del 26 giugno Nati ha presentato le linee programmatiche che caratterizzeranno il proprio mandato senza nascondere le difficoltà di un Comune piccolo come il nostro e ponendo l’accento sull’importanza del legame con la cittadinanza e facendo una sorta di augurio che sempre più persone possano appassionarsi e dedicarsi alla cosa pubblica.
GIUNTA COMUNALE
Maurizio Nati: Sindaco con delega a: Affari legali e istituzionali, Polizia locale, Personale, Lavori pubblici, urbanistica, Protezione Civile.
Flavio Sartoni: vice Sindaco e assessore con deleghe a: scuola e pubblica istruzione, politiche giovanili, politiche per l’integrazione, associazionismo, cultura, sport, turismo, politiche europee, biblioteche, politiche e servizi ambientali, informazioni e comunicazione, trasparenza
Domenico Randi: assessore con deleghe a: servizi sociali e sanitari, politiche di genere, bilancio, tributi, patrimonio, infrastrutture digitali, attività produttive, attività venatoria.
CONSIGLIO COMUNALE
Sara Acerbi: capogruppo, rapporti con la scuola, incontri di approfondimento tematico, consiglio comunale dei ragazzi, esperienze europee degli alunni della scuola secondaria di primo grado, politico giovanili, rapporti con il centro di aggregazione giovanile Circus.
Dorothee Bulling: rapporti con le associazioni del centro policulturale LE MEDIE, e coordinamento delle attività, incontri civici e tematici, rapporti di gemellaggio e amicizia, pari opportunità, consulta interculturale.
Francesco Naldi: interventi sulla viabilità rurale e della zona industriale e del centro urbano, verde pubblico e decoro urbano, piccole manutenzioni, attuazione monitoraggio del programma di riorganizzazione della raccolta dei rifiuti.
Giancarlo Cantagalli: rapporti con la Casa Protetta e la Casa della salute, rapporti con la Confraternita di Misericordia, rapporti con ACER, rapporti con ASP.
Sonia Galliani: rapporti con la scuola, rapporti con la biblioteca.
Filippo Manfreda: comunicazioni istituzionali, rapporti con gli enti che gestiscono l’informatica e le reti di comunicazione sul territorio, rapporto con le associazioni.
Paride Ridolfi: comunicazioni istituzionali, rapporti con Lepida, rapporti con Open Fiber, rapporti con Eolo.
Genny Morara: rapporti con il mondo agricolo e le associazioni di categoria agricole, consulta dell’agricoltura.
Filippo Dardi: rapporti con ANPI, organizzazione delle manifestazioni istituzionali.
Nella Giunta dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina il Sindaco Maurizio Nati ha le deleghe a Lavori Pubblici, Politiche Forestali, Politiche per la montagna, Demanio.
Genny Morara,Filippo Dardi e Giancarlo Cantagalli sono consiglieri del Consiglio dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina
Riccardo Albonetti