Risultati e commenti su elezioni Partito democratico di Casola Valsenio
Il circolo del Partito Democratico di Casola Valsenio ha trovato il suo assetto definitivo. Dopo la consultazione del week-end del 19 e 20 gennaio sono stati votati, infatti, il segretario ed il consiglio direttivo del nuovo partita riformista italiano. Alla consultazione casolana si sono recati al voto 72 votanti sui 311 presenti alle primarie del 14 ottobre, in termini percentuali quindi il 25%.
I risultati delle urne hanno decretato come nuovo segretario del partito Nicola Iseppi con 70 preferenze, 1 voto contrario ed uno astenuto, mentre il nuovo comitato casolano sarà formato da 18 persone, nove donne e nove uomini.
Precisamente gli uomini saranno Alberto Ravagli, Andrea Benassi, Graziano Caroli, Ignazio Cenni, Leo Iseppi, Massimo Barzaglia, Matteo Mogardi, Maurizio Nati e Riccardo Isola. Le donne invece saranno Carla Naldoni, Claudio Pittano, Elena Ravagli, Luisella Magigrana, Michela Lasi, Milena Barzaglia, Roberta Foschi, Samar Nassif e Valentina Sagrini.
Per quanto riguarda i quattro delegati locali a livello provinciale, due donne e due uomini, più votati nelle consultazioni casolare sono stati Milena Barzaglia con il 31,4% di preferenze e Luisella Magigrana con il 28,6%. Per gli uomini oltre al neo eletto segretario Iseppi, a Ravenna andrà Massimo Barzaglia, forte del suo 43%.
Questo il commento del neo segretario, Nicola Iseppi “I dati usciti dalle recenti consultazioni locali evidenziano chiaramente che per Casola Valsenio già oggi il numero degli aderenti al Pd è superiore ai tesserati dei due partiti storici, Ds e Margherita. È comunque chiaro che c’è ancora molto da lavorare per continuare a far crescere il consenso e la partecipazione verso il nuovo soggetto politico. Sono comunque sicuro – afferma Iseppi – che il nuovo comitato, formato in numero pari da donne e da uomini e con una grande partecipazione dei giovani, saprà fare tesoro di questa attestazione di fiducia arrivata nel week-end scorso cercando fin da subito di creare un dialogo dinamico ed attento con la comunità, anche su argomenti importanti e strategici per la crescita e lo sviluppo futuro del territorio”.