Festa dei Racconti dimenticati 2013 – Casola è una Favola
26-28 luglio 2013
Passeggiata con Cristiano Cavina e Beppe Sangiorgi nella Grotta di Sassoletroso, La notte delle favole, i Beatles a Monte Battaglia….
Ben 15 saranno gli appuntamenti che caratterizzano il primo week end della Festa dei racconti dimenticati di Casola é una favola 2013. A partire dal primo pomeriggio di venerdí 26 luglio fino alla notte di domenica 28 luglio: passeggiate nelle grotte, narrazioni nei cortili, laboratori al giardino, concerti sulla cima delle montagne, spettacoli di teatro di figura per i piú piccoli, tornei di biglie, workshop per adulti, chiacchierate nel parco, osservazioni astronomiche dove protagonista sarà la Pietra di Luna e il suo magico potere.
Durante tutto il week –end ad allietare pranzi e cene nei ristoranti casolani ,curiosi personaggi usciti dal libro delle memorie racconteranno storie antiche animando i preziosi piatti alle erbe che da decenni sono una peculiarità di Casola. Protagonisti di queste incursioni Sabina Morgagni, Piera Dall’Osso, Rina Baldisserri, Mattia Gulmini, Mattia Simoncelli, Sergio Diotti , Gabriella Rinaldi Ceroni e Marina Bartoli.
Ingresso gratuito.
IL PROGRAMMA
Venerdì 26 luglio
Il primo appuntamento è per le 15,30 presso il Parco Cavina (a fianco della Biblioteca di Casola Valsenio per il Torneo del Pirata, a cura della Comagnia delle Biglie di raiicardo Testardi. Un gioco di antica memoria, rivisitato in chiave moderna con batterie eliminatorie, semifinali e e finale con relativo vincitore.
Dopo la Cena con le fiabe (vd programma www.teatrodeldrago.it) presso i ristoranti di Casola convenzionati, , ci sarà alle ore 20,00 l’inaugurazione con aperitivo della mostra “30 anni di Favole a Casola” presso la Sala Azzurra del Comune.
All’interno del famoso Mercatino delle Erbe alle ore 20,45 l’Ass.Teatrale Bambabambin presenterà in via Sorgente lo spettacolo Il Mercante di Legnate con Paolo Rech e Nelso Salton.
Alle ore 21,45 in Piazza Sasdelli ci sarà il concerto-spettacolo Iattattiro Live : un musicista e un illustratore fumettista realizzeranno “live” disegni animati, ombre, colori ed invenzioni grafiche. Atmosfere rock, funky – jazz e caraibiche.
Sabato 27 luglio
Alle ore 8:00 appuntamento davanti alla Biblioteca Comunale per la passeggiata-trekking “Alla Grotta di Sassoletroso” in compagnia di Cristiano Cavina e Beppe Sangiorgi (evento gratuito su prenotazione). Dalle ore 9,30, presso il Giardino delle Erbe, Arianna Sedioli condurrà Erbario Ricettario , workshop per educatori, insegnanti e , appassionati. Dopo il pranzo con le fiabe presso i ristoranti di Casola Valsenio, alle ore 16,30 appuntamento sempre al Giardino delle erbe con Immaginante per il laboratorio “Il cestino delle delizie”, per bambini a partire dai 3 anni. (per gli eventi al Giardino iscrizioni al 392 6664211).
Dopo la cena con le fiabe, a partire dalle ore 21,00 si apre la Notte delle Favole, una produzione unica e imperdibile, ideata da Roberta Colombo e Sergio Diotti. Interpreti dell’edizione 2013- prima parte: Monia Visani, Fioravante Rea, Gianni Silano e Sergio Diotti e i partecipanti al Corso sulle Tradizioni Orali: Cinzia Caruso ,Roberto Rinaldi Ceroni e Amuda Ronaldi Ceroni, Biagio Federico, Sonia Galliani, Silvia Naldoni, Piera dall’Osso, Marina Bartoli, Rosella Amadei, Gianni Lugatti Rina Baldassarri, Ivana Poli, Elisa Linguerri, Romana Fabbri, Fabiola Caserini, Fulvia Martini, Andrea Benassi. Il Paese di Casola si trasforma in questa notte realmente in un paese di favole: ogni cortile , strada del centro storico, diventa teatro e grandi e piccoli si trovano avvolti e coccolati dalle parole di storie antiche, nate tanti anni fa e che grazie alla potenza dell’oralità possono essere ascoltate ancor oggi. Biglietteria a partire dalle ore 21,00 in vicolo Rimesse.
Domenica 28 luglio
Il primo appuntamento è alle ore 10,00 presso il verde Parco del Cardello con i protagonisti della Notte delle Favole per una tavola rotonda coordinata dal “fulesta” Sergio Diotti. Alle ore 11,15 presso la sala Luisa Pifferi spettacolo La gatta che mangiò la luna della compagnia Magazzini di Fine Millennio (Napoli), (prenotazioni al 392 6664211 – replica alle 15,00) per bimbi anche piccolissimi e per genitori curiosi.
Nel pomeriggio alle ore 15,00 sempre presso la Sala Luisa Pifferi, Sonia Galliani, Elisa Sangiorgi e Alessandro Lanzoni porteranno in scena “Gallina secca, storia di un ritorno”
Al tramonto tutti sulla cima di Montebattaglia per una serata evergreen con il concerto-recital in prima regionale Un sogno, una vita. Uno spettacolo ideato e recitato da Fabio Santini con la partecipazione della tribute band NOWHERE BOYS Marco Morini ecc .
Una notte di rock’n’roll con le musiche dei Beatles, un modo divertente e coinvolgente per far conoscere anche ai piú piccoli gli ‘incredibili’ BEATLES,il tutto condito da un panorama mozzafiato e la piadina e il Sangiovese dei gloriosi volontari dell’ANPI di Casola Valsenio.
ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI
Molti degli eventi sono su prenotazione, (gratuiti o a pagamento) per questo si richiede di prestare attenzione al programma e di farne richiesta tramite mail (info@teatrodeldrago.it ) o cellulare (info 392 6664211) possibilmente entro la giornata precedente l’evento.
Quest’anno Casola è una Favola, combatte la “crisi” con una modalità “popolare”: biglietto unico a tutti gli eventi € 5,00 (sconti Favola Card e Ass. La casa delle Marionette)
La biglietteria sarà sempre aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. In caso di maltempo le manifestazioni verranno spostate in luogo chiuso.
Per scaricare il programma completo della manifestazione www.teatrodeldrago.it , facebook Casola è una Favola.
Il Punto segreteria del Festival è sito presso la Biblioteca Comunale di Casola Valsenio dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 14 alle ore 20 di venerdì 26 e sabato 27 luglio e domenica 29 dalle 10 alle 13 mentre dalle 15 alle 17 sarà al Cardello presso la sala Luisa Pifferi.
Per poter godere di tutte le agevolazioni sarà attiva la Favola Card (in vendita nelle serate di Casola è una Favola, presso la Biblioteca e presso i ristoranti di Casola Valsenio), una carta speciale che offrirà sorprese e sconti presso gli esercizi commerciali che ne espongono il logo (negozi, ristoranti, strutture ricettive). L’elenco completo degli aderenti è presente sul sito www.teatrodeldrago.it,
La biglietteria, nei luoghi di spettacolo aprirà un’ora prima degli spettacoli- info 392/6664211- -ingresso unic € 5,00- – favola card € 4,00 Spettacolo Card. In caso di maltempo gli spettacoli verranno recuperati presso il Cinema Teatro Senio e la Sala Pifferi
INFORMAZIONI
Teatro del Drago cell. 392 6664211 fino a giovedì 26: 0544.483461 Fax 0544.483460 Programma disponibile su www.teatrodeldrago.it mail : info@teatrodeldrago.it teatrodeldrago@hotmail.it
Casola è una Favola è presente anche su Facebook: facebook.com/casolaeunafavola
Info biglietteria e prenotazioni: 392 6664211
Pubblicato da Proloco Casola Valsenio il 21.7.13 Argomento: Casola è una Favola, Festa dei racconti dimenticati