Tisane con l’autore
Ho partecipato all’incontro denominato ‘Tisane con l’autore’, domenica 27 gennaio 2013 alle ore 16 nella sala ‘Nolasco Biagi’, in cui è stata presentata la ristampa del libro di Gian Franco Donattini, intitolato: ‘Sessant’anni d’osservazione e considerazioni sugli uccelli presenti nell’alta Valle del fiume Senio’.
Vorrei esprimere un ringraziamento agli organizzatori del cordiale e simpatico incontro, al termine del quale è stata offerta una gradevole tisana rilassante, ed, in particolare, all’autore del suddetto libro che ritengo un documento importante.
La lettura di questo libro mi ha appassionato rievocando un tempo che ancora vive nei racconti. Lungo è il periodo trattato, il ricordo diventa espressione di saggezza antica. Leggere le storie vuole dire viaggiare negli usi, costumi e nella cultura di una popolazione agricola legata al territorio e all’esigenza di sfamarsi.
La descrizione del comportamento degli uccelli traspare da una conoscenza frutto di esperienza di vita vissuta con grande passione. Il racconto di metodi di caccia e di cattura, oggi non più praticati, il confronto di specie nidificanti o di passo rappresentano un valido documento per conoscere l’evoluzione di panorami naturali, inesorabilmente trasformati.
Spesso si afferma che nel nostro territorio molte specie di uccelli non ci sono più, certamente sono presenti in numero diverso dal passato, ma in realtà sono gli uomini di oggi che non hanno tempo per osservare ciò che li circonda.
Per vedere il mondo variopinto degli uccelli occorrono conoscenza, abilità, molta pazienza e tempo.
Le pagine di questo libro sono importanti perché tramandano una cultura popolare trasmessa solo verbalmente, altrimenti perduta con la fine dell’attività venatoria dei piccoli uccelli e con il cambiamento economico e sociale delle popolazioni del nostro territorio.
Gian Franco Bertozzi