Sabato 8 e domenica 9 ottobre, 7° edizione della Festa del Marrone di Casola

Torna per il settimo anno la ‘Festa del Marrone di Casola Valsenio’. La mostra mercato dedicata alla castanicoltura delle vallate del Senio, Sintria e Lamone, area di produzione del ‘Marrone di Casola Valsenio’, con oltre 400 ettari di castagneti da frutto e decine di produttori.
Durante il week-end (sabato dalle 14 alle 20 – domenica dalle 9 alle 20) sarà possibile entrare in contatto con un prodotto di qualità certificata, conoscendo le antiche tradizioni legate a questo frutto d’autunno ma anche e soprattutto gustando i piatti e le ricette realizzate con i marroni. Il tutto all’interno di uno scenario paesaggistico suggestivo come quello del Parco regionale della Vena del gesso.
La festa prenderà il via in piazza Oriani e nelle vie del centro con il mercato del marrone dal pomeriggio di sabato con le bancarelle dei castanicoltori che metteranno a disposizione dei visitatori marroni freschi, bruciati, bolliti ma anche prodotti derivanti dalla loro lavorazione. Ma non solo durante la due giorni casolana sarà allestita un’esposizione con vendita di vini di aziende locali e della “Strada del Sangiovese delle Colline di Faenza”&#8232,Immancabile sarà l’angolo dedicato al gusto con lo stand gastronomico realizzato dalla pro loco che preparerà e servirà piatti autunnali e a base di marroni. In piazza Sasdelli si potrà ammirare , per tutto il week-end la mostra ‘I colori dell’autunno’ a cura del Circolo Fotografico Casolano. Nella sala Azzurra del municipio, invece la pittrice Maria Antonietta Bertaccini allestirà la sua personale di pittura.&#8232,Nel pomeriggio di domenica una dimostrazione pratica con assaggi permetterà ai visitatori di imparare tutti i segreti delle specialità gastronomiche dedicate ai marroni. L’iniziativa è curata dallo staff del Ristorante Fava. Nel corso della festa si susseguiranno poi spettacoli musicali e di intrattenimento mentre sabato alle ore 16,30 nella Casa della Cultura “G. Pittàno” – Sala Biagi Nolasco ci sarà spazio per approfondire la tematica relativa alla ‘Vespa cinese – problematiche ed eventuali soluzioni per debellare il killer dei castagneti’. Ne parleranno l’Assessore all’Agricoltura Graziano Caroli, il Dott. Pier Lorenzo Rossi (Gal Altra Romagna), Dott. Alberto Contessi (Servizio Fito-Sanitario Regione Emilia Romagna), Dott. Antonio Venturi (Settori Politiche Agricole Provincia di Ravenna), Ermanno Poli (Presidente Consorzio Castanicoltori Trevalli).
Anche per quest’anno ritornerà infine il concorso dedicato ai dolci di marroni e alla bancabella.
Maggiori info su www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com

Comunicato stampa a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Casola Valsenio