Martedì 23 giugno si festeggia la Notte magica – la guaza ad San Zvan
Le tradizioni contadine e popolari sono protagoniste nel territorio. Nella giornata di martedì 23 giugno, infatti, si terrà l’iniziativa intitolata La Notte magica – La guaza ad San Zvan. L’evento è organizzato dall’associazione “Il lavoro dei contadini” in collaborazione con la provincia di Ravenna, la Camera di commercio ravennate, l’Unione dei comuni dell’Appennino faentinno e il Gal delta 2000.
Per gli organizzatori “le tradizioni hanno come fondamento principale due elementi: il calendario e le usanze. Molti secoli di lavoro sono stati necessari agli uomini per abbinare i cicli naturali a giorni, settimane, mesi e anni: per creare il calendario, insomma. Seimila modi di parlarsi tra gli uomini del mondo sono ancora il mistero più grande che affascina il pensiero. Le usanze sono segni, gesti, parole, riti, ricordi e dimenticanze, errori e perfezioni, purezze e contaminazioni, cibi e bevande legati ai territori con confini non segnati o riconosciuti dalle istituzioni. Per questo seguendo il filo della memoria e delle semplici conoscenze abbiamo voluto proporre questa serata”.
Per l’occasione nelle aziende del territorio durante la serata si alterneranno senza soluzione di continuità eventi, momenti di conoscenza, cene, antichi mestieri, trebbi e passeggiate sulla “guaza” a piedi nudi sui prati illuminati dalla fiamma delle candele.
Le realtà che aderiscono all’iniziativa sono: l’Azienda agrituristica “Nasano”, via Mazzolano 9/a Riolo Terme, Tel. 0546.70337, gardi.fabio@libero.it, la Fattoria Mariano, via Senio, 13 Casola Valsenio, Cell. 339.7990462, info@agriturismomariano.it, www.agriturismomariano.it, il B&B Cà Ridolfi, via del Dottore, 33 Gambellara (Ra), Tel. 0544.551051, info@caridolfi.it, www.caridolfi.it, e l’Azienda agricola Manuela Palombi, via Sacramora 12, Reda di Faenza, Tel 0546.639333.
Maggiori informazioni su www.illavorodeicontadini.org oppure telefonando al 331.4428484