Uniti per Casola: …Ecco cosa abbiamo fatto per le aree rurali e le frazioni
ECCO COSA ‘UNITI PER CASOLA’ HA FATTO PER LE AREE RURALI E LE FRAZIONI.
VIABILITA’
– Asfaltatura di tutte le strade comunali in area rurale (70 km),
– Investimenti per oltre 100.000 euro all’anno per manutenzioni ordinarie e straordinarie della viabilità rurale comunale,
– Contributi per la manutenzione della viabilità rurale privata e manutenzione delle strade rurali a uso pub-blico attraverso l’intervento di Comunità Montana e Consorzio di Bonifica,
– Nuove fermate autobus lungo la provinciale,
– Nuova segnaletica verticale (limiti di velocità e di portata) su tutte le strade comunali,
– Nuova segnaletica con la denominazione delle vie e della numerazione civica nelle traverse, per migliora-re l’accessibilità al territorio e, in particolare, la percorribilità dei mezzi di soccorso,
– Miglioramento delle condizioni di efficienza e manutenzione della strada provinciale Casolana, grazie ai programmi che abbiamo concordato con la Provincia di Ravenna.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
– Nuovi impianti illuminazione pubblica a S. Apollinare, Zattaglia, Ca’ Rondino, Baffadi, Mercatale, in Via 1° Maggio nella zona industriale e in prossimità della nuova rotatoria di Valsenio.
SERVIZI
– Telefonia cellulare dal 2000 su gran parte del territorio comunale,
– Estensione della rete del gas metano lungo l’asse della Strada provinciale fino al confine di Palazzuolo,
– Copertura radio dell’ADSL nella zona di Zattaglia,
– Nuovi finanziamenti e progetti per l’estensione via radio dell’ADSL alle zone non ancora raggiunte,
– Raccolta differenziata dei rifiuti,
– Nei servizi cimiteriali, ampliamento del cimitero di Sant’Apollinare, parcheggio e nuovo accesso senza barriere architettoniche nel cimitero di Baffadi, acquisto del terreno per l’ampliamento del cimitero di Baf-fadi (ampliamento che verrà realizzato appena saranno disponibili le risorse necessarie), nuovi loculi e nuovo muro di cinta nel cimitero di Zattaglia, restauro della cappella del cimitero di Mongardino.
ACQUEDOTTI E INVASI IRRIGUI
– Realizzazione degli invasi irrigui del Tuffo e del Rio della Nave, finanziati al 70% con i fondi del Piano di sviluppo rurale (che abbiamo fatto in modo che fossero prioritariamente destinati a Casola e alla collina) e per il 30% dagli agricoltori soci dei consorzi irrigui,
– Estensione della rete irrigua dell’invaso del Rio Mighe,
– Estensione della rete acquedottistica pubblica a gran parte delle zone rurali,
– Estensione della rete idrica lungo l’asse della provinciale, con interconnessione della rete di Palazzuolo.
Casola Valsenio, 1 giugno 2009
Uniti per Casola
Per Nicola Iseppi Sindaco di Casola Valsenio