Un accordo per Casola – PDL, Lega Nord, UDC propongono Piolanti
Casola Valsenio lì, 25 Marzo 2009
***************
Fabio Piolanti, una risposta liberal-democratica alle necessità di Casola Valsenio
Note informative:
Nato a Bagno di Romagna (FC) nel 1947, abita a Casola Valsenio dal 1956 dove il padre è stato veterinario comunale, sposato e con due figli. E’ stato attivamente impegnato nell’ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani) dal 1960 al 1968. In quegli anni fonda lo Specchio, una storica testata locale che ha profondamente segnato la vita sociale e politica della comunità. Diplomato all’Istituto Magistrale, completa per intero, ad eccezione della tesi, il corso di laurea in Pedagogia all’Università di Bologna che lascia quando vince il concorso per l’incarico di Direttore della Casa dello Studente di Ravenna e poi, nel 1976, vince il concorso al Comune di Faenza come Capo Servizio Pubblica Istruzione e Sport, ruolo che esercita tutt’ora. Sull’onda della contestazione sessantottina si iscrive al PCI ed è consigliere comunale dal 1975 al 1980 e vice presidente del Consorzio di Formazione Professionale di Faenza, poi assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Casola dal 1980 al 1983 anno in cui si dimette dall’incarico per una crescente insofferenza nei confronti del partito comunista. In quegli anni crea il Mercato delle Erbe e dei Prodotti Officinali e progetta il brand di “Casola è una Favola”, eventi che ancora caratterizzano Casola Valsenio. Nel 1989 si iscrive al PSI e nel 1995 capeggia la Lista Progetto 2000 che raccoglie l’eredità del pentapartito di Franco Tronconi, il primo ed unico sindaco casolano non comunista dalla liberazione ad oggi. Dopo un breve e amaro tentativo di orientare gli amici casolani dell’Ulivo, suoi prevalenti compagni di strada in Progetto 2000, a non farsi fagocitare dalla sinistra, entra nel 2001 assieme a tanti socialisti in Forza Italia dove attualmente milita.