Erbeinfiore 2008 – 24 e 25 maggio – giardino delle Erbe di Casola

Torna a Casola Valsenio per l’ottavo anno consecutivo Erbeinfiore, la manifestazione dedicata alla cultura verde del paese delle erbe e dei frutti dimenticati.
Erbeinfiore si svolgerà al Giardino delle Erbe ‘Augusto Rinaldi Ceroni’, sabato 24 e domenica 25 maggio 2008, una due giorni in cui sarà possibile entrare in contatto con i segreti, i sapori e i colori dell’ortobotanica officinale e aromatica.

Il programma prevede per sabato 24 maggio alle ore 16,00 una visita guidata ai gradoni delle erbe in fiore per poi, alle 17,00 passare al laboratorio di estrazione dell’olio essenziale di salvia officinale per scoprire gli utilizzi, virtù ed i rischi di oli essenziali del genere salvia. L’appuntamento è curato dall’accademia della Tavola Verde. Alle 18,00 ci sarà l’aperitivo a tema a cura dell’istituto alberghiero di Riolo Terme.
La manifestazione riprenderà nella mattinata di domenica 25 maggio con un mercatino dei prodotti con i fiori officinali per la cucina e l’erboristeria che durerà per l’intera giornata.
Visite guidate al giardino e laboratori tematici sugli usi e sulle proprietà degli olii si susseguiranno senza soluzione di continuità durante tutta la giornata. Alle 11,45 i ristoranti casolani presentano i loro menù ai fiori officinali. Dopo la pausa pranzo Erbeinfiore ritornerà al pomeriggio con altre visite e laboratori dedicati alle erbe amare.
Particolarmente interessante sarà l’appuntamento delle 15 con la preparazione e degustazione di alcune ricette a base di erbe e fiori a cura dell’istituto alberghiero di Riolo Terme e dell’accademia della tavola verde con commento di Beppe Sangiorgi (prenotazione al 0546-73158). Dalle 15,00 alle 18,00 la manifestazione aprirà i propri spazi e i propri contenuti ai più giovani con un laboratorio dedicato al gioco con i fiori.
Durante tutta la giornata saranno proposti presso i ristoranti di Casola Valsenio menù a base di fiori ed erbe eduli primaverili.
La manifestazione gode del patrocinio della regione Emilia Romagna, della provincia di Ravenna e del comune di Casola Valsenio. Erbeinfiore trova la collaborazione della pro-loco di Casola Valsenio, della coop. montana Valle del Senio, dell’Ipssar “P.Artusi” di Riolo Terme e dell’accademia della Tavola Verde.
Quest’anno l’edizione di Erbeinfiore sarà dedicata alla pianta di Acetosella (Oxalis acetosella).
L’acetosella è una piantina perenne d’aspetto simile al trifoglio, ma più elegante sia per il portamento che per la delicata bellezza dei fiori. Le foglie si mangiano sia crude, in insalata, che cotte, ma per la loro grande ricchezza in acido ossalico, oltre che in vitamine, è bene non abusarne. Il decotto di radici e di foglie di acetosella si ottiene ponendo in un litro d’acqua mezzo etto di radici miste a foglie, lasciando bollire per cinque minuti e bevendo il tutto, una volta raffreddato, durante il giorno. Il decotto ha proprietà depurative e decongestionanti per il fegato, astringenti e diuretiche. Il consumo di acetosella, benefico in piccole quantità, va limitato perché l’acido ossalico in essa contenuto a dosi elevate risulta tossico.
Maggiori informazioni e prenotazioni: www.ilgiardinodelleerbe.it oppure 0546.73158