Piano Intercomunale per le attività estrattive

FOGNANO – Continuano le azioni di razionalizzazione della dimensione amministrativa della collina faentina. La comunità montana dell’Appennino faentino, vista l’esigenza di un più stretto coordinamento delle politiche urbanistiche e di programmazione tra i comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme interessati dalle stesse problematiche e la necessità di dotarsi di uno strumento comune per meglio gestire in modo coordinato la pianificazione delle attività estrattive ha ricevuto la delega per la redazione del Piano Intercomunale per le Attività Estrattive (P.A.E.).
Uno strumento che permette una coordinata razionalizzazione di tutte le attività estrattive e soprattutto di promuovere un corretto recupero ambientale dei luoghi interessati dalle attività, dettando e fissando puntuali criteri per quanto concerne sia la progettazione, sia la gestione corrente di queste attività.
In attuazione di tale delega, sancita dall’accordo sottoscritto il 20 dicembre 2007, il consiglio della comunità montana dell’Appennino faentino/Unione di Comuni ha approvato l’accordo di programma da sottoscrivere con la regione Emilia Romagna e la provincia di Ravenna per la realizzazione e il finanziamento del piano.
L’accordo prevede una spesa complessiva di € 36.000 di cui € 25.200 a carico della regione Emilia Romagna, € 5.400 della Provincia di Ravenna, € 2.971 del comune di Brisighella, € 1.292 del comune di Casola Valsenio ed € 1.137 del comune di Riolo Terme.
Maggiori informazioni sono consultabili sul sito www.comunitamontana.ra.it.

Riccardo Isola
Ufficio Stampa Unione dei Comuni
COMUNICATO STAMPA
Piano Intercomunale per le attività estrattive (PAE) nei comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme