Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2006 Festa del Marrone a Casola Valsenio
Torna a sud della via Emilia, sui primi Appennini tosco-romagnoli la Festa del Marrone. Un appuntamento arrivato alla sua seconda edizione che vede questo particolare prodotto dell’autunno essere protagonista indiscusso dell’iniziativa.
La festa organizzata dalla Comunità Montana dell’Appennino Faentino, dal Comune di Casola Valsenio, dalla Pro Loco di Casola Valsenio e dalla Società di Area “Terre di Faenza”, trova la collaborazione della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna, del Consorzio “Tre Valli” e della Strada del Sangiovese delle Colline di Faenza.
Il programma prevede l’apertura della manifestazione nel pomeriggio di sabato 7 ottobre 2006 alle ore 15.30 presso lo spazio degustativo “Rintocchi e Sapori”, in Via G. Matteotti 46 con il tradizionale momento culturale e d’approfondimento. Nel convegno si parlerà così del “Castagno da frutto, norme tecniche e opportunità di reddito per i produttori dell’Appennino centro-settentrionale”.
Nell’occasione, che vedrà la partecipazione di esponenti politici nazionali, regionali e locali a cui si aggiungeranno anche addetti del settore e professori universitari, verrà presentato il vademecum edito nell’ambito del “Progetto castagno” dei G.a.l. dell’Appennino emiliano, romagnolo e marchigiano.
Si prosegue con la domenica 8 ottobre 2006, per l’intera giornata, in cui i protagonisti saranno i marroni e le aziende del territorio. In Piazza Alfredo Oriani, in Via Cardinal Soglia e in Via della Sorgente verrà allestito il Mercato dei Marroni mentre nelle bancarelle dei castanicoltori delle valli del Senio, Sintria e Lamone, che saranno attorno alla trentina, si potranno trovare marroni freschi, bruciati, bolliti e prodotti derivanti dalla loro lavorazione e trasformazione. Inoltre sarà presente un punto adibito alla degustazione e vendita di vini di alcune aziende locali facenti parte della “Strada del Sangiovese delle Colline di Faenza”In Piazza Alfredo Oriani verrà allestito uno stand gastronomico con piatti autunnali e a base di marroni (castagnacci, polenta di marroni, polenta coi fagioli, ravioli di marroni, torta di marroni)Per l’intera durata della Festa, lungo le vie del centro storico, spettacoli musicali e di intrattenimento allieteranno la visita alle bancarelle. Saranno presenti i Romagna Ambassador che proporranno musiche popolari e folk romagnolo e Lucas giocoliere equilibristaIn occasione della Festa il Circolo fotografico casolano ha organizzato una mostra fotografica sui “Colori e suggestioni dei castagneti dell’Appennino casolano”.