Si ripete il raduno degli ex scout casolani
Scout a Borca di Cadore
23 e 24 settembre 2006
Siste viator lege et disce….
(fermati viaggiatore leggi e impara…)
Spesso una nuova storia parte dalla fine di un’altra, e così facciamo noi.
Al Vo si erano sentite due campane:
ripetiamo ogni anno l’avventura – diceva una voce – rivediamoci tra 5 anni – diceva un’altra. Una sintesi democratica e antifascista suggeriva di saltare almeno un anno.
Ma …
Ma Giancarlo e Alessandro hanno sentito il grido di dolore che da gran parte di Casola si levava per ripetere l’impresa anche nel 2006 e si sono impietositi e hanno ceduto.
Sono troppo buoni!
Al gruppo si è unito anche Sandro Bandini e in due giorni si è deciso.
Alessandro, Giancarlo e Sandro sono partiti sabato di buon’ora per un sopraluogo ed eccoci con la nuova proposta.
E quindi cominciamo a prepararci!
E nessuno osi farci le scarpe!
Alessandro Righini, Giancarlo Cantagalli,
Maurizio Montefiori, Sandro Bandini
Il programma
Per tutti:
sabato 23: Partenza ore 3.00 (lo sappiamo, è un’ora inumana) dal Piazzale delle Ex Poste
Arrivo a Borca di Cadore (Frazione di Villanova) alle 8-8,30
Sistemazione c/o Hotel SAN LEO
Per l’escursione anche quest’anno ci sono due proposte:
Per chi vuole faticare:
Ore 9,00 partenza escursione al Rifugio Venezia a 1.947 mt.sul livello del mare. 3,5 ore da Borca, attraverso il sentiero 475.
Pranzo al sacco al Rifugio e, per i più audaci, escursione al Monte Pena, 2.196 metri a circa 2 ore dal Rifugio Venezia, attraverso il sentiero 493. Rientro a Borca passando dalle Cascate, attraverso il sentiero 475-476.
Equipaggiamento:
– scarponi
– borraccia
– zaino
– mantello o giacca a vento impermeabile
– pranzo al sacco (a carico di ognuno)
– maglietta di ricambio
– imbragatura e/o corda e 2 moschettoni per chi prosegue per il Pena
Per chi preferisce qualcosa di più tranquillo:
Gita alle Cascate sentiero 476, (1 ora di cammino dall’Hotel) nella mattinata, pranzo al sacco (a carico di ognuno) ed eventuale gita a Cortina nel pomeriggio.
Per tutti:
Ore 19,30 cena in Hotel, dopocena da definire
Domenica 24, per tutti
Ore 8,30 – 9 Colazione in Hotel
Ore 9,30, lasciamo l”Hotel e ci dirigiamo in pulman verso il parcheggio del Villaggio Agip da cui, a piedi, ci trasferiamo al Pian de Nostasei (20 Minuti Circa dal Parcheggio)
Preparazione dell”altare e celebrazione della Santa Messa. Per i patiti dei funghi ci sono i boschi a disposizione.
Ore 12,30, Pranzo veloce alla Birreria Villanova, in alternativa Chalet al Lago, a San Vito
Ore 14 – 14,30 Partenza in Pulman con destinazione San Vito di Cadore, il pulman ci porta fino alla partenza della seggiovia San Marco, poi si prosegue a piedi, con destinazione Rifugio Scotter
(1.580 m.), 1 ora di cammino.
Se il meteo ci sorridera’ i piu’ ardimentosi potranno arrivare al Rifugio San Marco (1.823 m.), 1 ora di cammino.
Ore 18 partenza in pulman, per rientro a Casola, previsto verso le 23.
Le ultime varie ed eventuali
1. Dato che siamo molto vicini alla partenza occorre avere adesioni al più presto: meglio se entro il 3 settembre, massimo il 10 settembre. Quindi, subito da Giancarlo (333 7347924) per adesione e caparra (50 euro).
2. Costo totale stimato 100-110 euro.
3. Sarebbe bello poter essere tutti nello stesso albergo. Più persone sono disposte a stare in camera doppia, meglio è. Comunicate subito a Giancarlo queste informazioni per poter organizzare al meglio.
4. Piergiacomo, Nives, Massimo: chitarra e spartiti…. metti che piova tutto il giorno…
5. Molti hanno chiesto come va il montaggio di immagini, film, ricordi… Le immagini vanno bene, ma di ricordi non ne ho ricevuto nessuno. Quindi vi chiedo di preparare qualche piccolo scritto, meglio se scritto a computer, con aneddoti, ricordi riguardanti la Val di Scalve (e semmai anche di Borca). Manca ancora il libro della ‘veglia alle stelle’, chi riesce ad indagare?
6. Per rintracciare Maurizio, tel. 329 7472695, casa 039 6084027
7. Dopo il successo dello scorso anno l’errore più grande è quello di crearsi troppe aspettative. Non fatelo! Prendiamo quello che viene.
E ricordiamo che “Lo Scout sorride e canta anche nelle difficoltà”.
8. Se il meteo non ci sorride? Scriviamo piano, per scaramanzia:
a Pieve di Cadore:
La casa del Tiziano
La magnifica Comunita’ Cadorina
Il Museo dell’Occhiale
a Cortina:
La Chasa delle Regole
Il Museo dei Fossili
Il Museo dei Pittori Contemporanei
Il Museo della Guerra (sulla Strada per Cortina)
Il Lago di Misurina
Un’ulteriore interessante alternativa potrebbe essere la Visita guidata al nuovo Museo della Montagna di Messner