Inaugurato il Cinema Senio

Dopo tre anni di lavoro si sono conclusi i lavori di recupero e ristrutturazione del Cinema Senio. Nato dall’idea dell’Arch. Maura Cantagalli di Faenza, e grazie all’opera dell’Iter di Lugo, il Cinema casolano ha aperto ufficialmente i battenti nella serata di venerdì 16 dicembre 2005 ospitando la due giorni dedicata a Giuseppe Pittano.
La struttura posta nei pressi del centro storico cittadino, nacque nel lontano 1950 al numero 46 della centralissima via Roma. Con i lavori per la realizzazione e messa in posa degli arredamenti, delle tende, dello schermo e delle apparecchiature di proiezione si è concluso l’iter costruttivo. In totale, per la ristrutturazione dell’adiacente bar Senio e della Sala cinematografica sono stati investiti 930mila euro. Di questi 160mila provenienti da mutui realizzati dal Comune di Casola Valsenio, 330mila arrivati grazie ad alcune alienazioni patrimoniali e 440mila da finanziamenti di varia natura. Ma effettivamente sulle casse del Comune l’intervento ha pesato per 83mila euro. Meno del 10% dell’intera somma investita. “Quello appena concluso – commenta il Sindaco di Casola Valsenio – rappresenta un obiettivo importante per la comunità casolana. Sforzi importanti sono stati impiegati per questa realizzazione. Sforzi che si sono integrati con progetti di riorganizzazione infrastrutturale del Comune più grandi e complessi. Adesso – conclude Sagrini – speriamo che la Sala ingrani la marcia giusta. Aver dotato il paese di una struttura moderna, sicura e multifunzionale è un risultato importante”. Il restyling della sala è stato importante. “La principale caratteristica della nuova fisionomia del Cinema Senio – precisa l’Assessore alla Cultura, Nicola Iseppi – sicuramente riguarda l’eliminazione della vecchia galleria, sostituita con locali diversi quali quello per la proiezione e quello per ufficio del personale gestore. Il Cinema ha una capacità complessiva inferiore alla precedente, precisamente ci saranno 180 posti a sedere, ma sicuramente più comoda e sicura”.Sul versante gestionale è stata stipulata una convenzione tra Comune ed ARCI locale, storica realtà gestrice della Sala. L’Associazione culturale e ricreativa ha già programmato una serie di proiezioni durante i fine settimana con film di recente uscita a cui verrà aggiunta una proiezione infrasettimanale con film d’Autore o a tema. Possibili sconti, carte convenzionate o tandem “pizza più cinema” a prezzi convenienti sono già stati messi in previsione. Per sabato sera è prevista la proiezione del film di Terry Gilliam “I fratelli Grimm e l’incantevole Strega”.