UN CONVEGNO SU GIUSEPPE PITTANO
Una due giorni d’approfondimento sulla vita e sulle opere di un grande linguista casolano. Il Comune di Casola Valsenio, con il patrocinio dell’Università di Bologna, ha programmato, per i prossimi 16 e 17 dicembre 2005 una serie di eventi in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Giuseppe Pittano.
Grande insegnate, latinista, italianista, fu anche un filologo sui generis. Ha scritto oltre cinquanta libri, molti per le scuole, alcuni per le università, dove ha insegnato creando un rapporto unico con gli studenti, altri legati alla Romagna, alla memoria. Poi i vocabolari. Nell’immaginario collettivo, infatti, Pittano viene associato alla definizione di uomo dei vocabolari. Il “vocabolario con i fiori”, il mitico “Bidizionario” fino a quello dei “Sinonimi e Contrari”. Tutti questi rappresentano solo una piccola parte dell’opera editoriale dell’intellettuale casolano. I suoi vocabolari hanno contribuito a formare la lingua degli italiani. Migliaia di cittadini hanno utilizzato questi strumenti nei più diversi percorsi formativi, nei più diversi contesti sociali. Ma Giuseppe Pittano è stato anche un vivace produttore di cultura. Ha scritto testi cinematografici, racconti, testi d’arte, ha scritto articoli per la stampa, oltre ad essere stato anche consigliere comunale. Un vita intensa, per uno degli intellettuali più originali dell’Italia repubblicana, uno degli autori che ha venduto più volumi nella penisola, per un linguista che ha sempre saputo intrecciare lo studio della filologia con l’attenzione alla società ed ai suoi rapidi mutamenti. Da qui il meritato riconoscimento da parte della comunità casolana che per anni è stata attraversata dal suo grande fermento intellettuale e la sua passione civico – culturale.Si inizia nella serata di venerdì 16 dicembre presso il nuovo Cinema Senio a partire dalle ore 20.30. Qui verrà proiettato il documentario “Memorie d’amore” di Teo De Luigi e Giuseppe Pittàno Un film documentario realizzato a Casola Valsenio nel 1986 e dedicato al mondo contadino tradizionale ripreso attraverso i suoi riti, le sue parole, le sue immagini più originali e caratterizzanti. La presentazione sarà curata dal giornalista Beppe Sangiorgi cui faranno seguito alcune conclusioni di Cristiano Cavina con un ricordo di Giuseppe Pittano.Si continua nella giornata di sabato 17 dicembre, sempre presso il Cinema Senio, a partire dalle ore 10.00. Qui verrà portato il saluto del Presidente della Provincia di Ravenna, Francesco Giangrandi e del Sindaco di Casola Valsenio, Giorgio Sagrini. A seguire si terrà il convegno intitolato “Italiano lingua viva”. Sono previsti interventi della Prof.ssa Bruna Badini sulla “Questione del dialetto”, della Prof.ssa Rossella Terreni su “La rivoluzione è nel lessico” e del Prof. Alberto Cossarini sul tema “Giuseppe Pittano. L’eredità dell’uomo e della sua battaglia di intellettuale e di divulgatore”. Presiede Simona Sangiorgi. Infine chiuderà la due giorni di studi casolana il convegno pomeridiano dal titolo “La Romagna di Pittano, paesaggi umani e letterari”. Presso il Cinema Senio, dalle ore 15.30 si alterneranno gli interventi del Prof. Giovanni Nadiani su “Dialetto e contemporaneità”. Seguirà la relazone del Dott. Giuseppe Bellosi su “Pittano e la cultura del mondo popolare” a cui farà seguito quello di Eraldo Baldini sul tema “Romagna: dall’immagine all’immaginario” chiuderà il lungo programma, la relazione del Prof. Claudio Marabini su “Il ricordo di Giuseppe Pittano”. Presiede: Andrea Baravelli.