Festa del marrone
Tutto è pronto per la prima edizione della Festa dei Marroni della collina faentina. Quello che si terrà nel week-end rappresenta un momento di approfondimento sul mondo colturale e culturale della civiltà del castagno. Tutto prenderà il via nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 15,30.
Presso il suggestivo spazio della Sala Pifferi del Cardello, sarà possibile seguire i lavori dell’incontro intitolato “Il Marrone di Casola Valsenio tra storia, tradizione e nuove opportunità di sviluppo”. Diversi interventi si alterneranno nel pomeriggio tutti mirati alla conoscenza, approfondimento e screening sulla situazione agricola, economica e tursitica del mondo dei marroni. L’intervento di Giorgio Sagrini, presidente della Comunità Montana aprirà il convegno sul tema “Verso l’IGP del Marrone di Casola Valsenio: una nuova opportunità per l’agricoltura dell’Appennino Faentino”. A questo seguirà “Il Marrone di Casola Valsenio, tra storia e tradizione” del giornalista Beppe Sangiorgi. Contributi verranno poi da Alberto Belosi, consulente del Consorzio “Tre Valli” sull’areale legato a questo IGP, da Ermanno Poli, Presidente del Consorzio Tre Valli sul “Ruolo del Consorzio nella promozione e nello sviluppo della castanicoltura”. A questi seguiranno quelli di Fernando Zanna, responsabile Servizio Politiche Agricole della Comunità Montana sul disciplinare di produzione dell’IGP e di Pierlorenzo Rossi, Direttore del GAL “L’Altra Romagna” sull’impegno dell’Ente nella valorizzazione della castanicoltura nell’Appenino tosco-emiliano-romagnolo. Sul finire della serata si parlerà della strada dei castagneti, un nuovo percorso per conoscere il territorio e i produttori. Il progetto sarà illustrato da Roberto Rinaldi Ceroni, Presidente del Centro di Educazione Ambientale. Sul versante tecnico importante sarà seguire il contributo del Professore Daniele Bassi dell’Università di Milano sui risultati dello studio tecnico-scientifico sul marrone casolano. Chiuderà l’assise l’intervento dell’Assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni.Ma la vera e propria festa ci sarà nella giornata di domenica 9 ottobre con una mostra mercato dei famosi marroni casolani presso il centro storico e nella Piazza Alfredo Oriani. Sarà così possibile degustare ed acquistare i prodotti dell’albero del pane sia freschi sia bruciati o bolliti. Inoltre saranno presenti sui banchi dei produttori locali anche prodotti derivanti dalla loro lavorazione e trasformazione. Tutto questo inaffiato dai vini delle aziende locali e della “Strada del Sangiovese delle Colline di Faenza”.Durante la domenica, sarà inoltre aperto al pubblico uno stand gastronomico con piatti autunnali e a base di marroni (castagnacci, polenta di marroni, polenta coi fagioli, ravioli di marroni, torta di marroni). Per l’intera durata della Festa sarà possibile ammirare i numerosi spettacoli musicali e di intrattenimento previsti. Sul versante culturale ed artistico imperdibile è la mostra fotografica “Colori e suggestioni dei castagneti dell’Appennino casolano” curata dal Circolo Fotografico Casolano. Per informazioni: lAT-Pro Loco Tel. 0545-73033 oppure infof@ilgiardinodelleerbe.it.