Partono i lavori del secondo stralcio per il centro storico

Casola Valsenio continua a farsi bella. A partire dalla fine di settembre 2005 iniziaranno, infatti, i lavori di riqualificazione del centro storico casolano. Questa seconda trance di lavori segue la prima avvenuta alcuni anni fa che videro il ripristino della Piazza Sasdelli e della parte alta di Via Matteotti. Un progetto della Società MPR di ACER Ravenna, con la collaborazione di HERA per la parte impiantistica. Il progettista è l’Architetto Massia Casadio. I lavori dovrebbero durare complessivamente un anno.
Il cronoprogramma del cantiere prevede il suo allestimento a partire da questo settembre 2005. Seguiranno interventi in via Sorgente fino a dicembre. Dal gennaio ad aprile del prossimo anno verrà interessata la parte bassa di via Matteotti mentre da aprile a giugno i lavori si indirizzeranno su Via Marconi. Infine da giugno a settembre 2006 l’intervento prevede il ripristino di vicolo delle Rimesse. Il quadro economico prevede tra lavori veri e propri (562.713 euro di spesa), attuazione dei piani di sicurezza, l’allacciamento ai pubblici servizi, eventuali imprevisti, l’accantonamento, le spese tecniche, le spese per accertamenti, le necessarie verifiche e collaudi e l’Iva sui lavori un totale di 775.000 euro di spesa.L’intervento verrà finanziato con il 50% della spesa dalla Comunità Europea – Obiettivo 2 2004/2006 per un totale di 387.500 euro, per il 25% della spesa dalla Provincia di Ravenna e Camera di Commercio di Ravenna per un totale di 193.750 euro e per il restante 25% dal Comune di Casola Valsenio con 193.750 euro. Lo scopo dei lavori previsti prevede la riqualificazione del centro storico del paese e la ristrutturazione della rete dell’acquedotto civile, della rete fognaria, degli impianti di IP, il rinnovo degli impianti di diffusione sonora, enel, telecom e alcune prese gas.L’intervento sulla sede stradale prevede l’uso al centro nella parte carrabile di lastre di porfido (materiale resistente all’abrasione) mentre nel lato strada per la parte pedonale verranno utilizzate delle lastre di pietra di Luserna. Infine per vicolo Rimesse si utilizzeranno solamente delle lastre di pietra di Luserna. Sia via Marconi sia via Matteotti e via Sorgente verranno adeguate per l’assorbimento dei dislivelli e per la raccolta delle acque in modo omogeneo. In quest’ultima via la parte carrabile sarà ridotta fino a circa due metri e mezzo in funzione di priorità derivate dalla pedonalizzazione che deve essere sempre di un metro e mezzo per lato. In via Marconi, dal momento che verranno mantenuti i parcheggi su un lato della strada e questi occuperanno due metri, rimarrà una carreggiata di 4,8 metri. Sarà così necessaria una nuova segnaletica verticale, eliminata quella orizzontale che verrà sostituita con piastre in acciaio inox a terra per i parcheggi.