Stars & Salam: con un occhio al cielo ed uno al gusto

Si terrà sabato 6 agosto 2005 alle ore 21.00 presso il Centro Turistico Ambientale ‘Ca’ Budrio’ di Via Serra 12 a Casola Valsenio l’iniziativa ‘Stars & Salam’.
La serata, organizzata in collaborazione con l’Associazione Astrofili di Faenza, sarà dedicata alle ‘stelle’ ed ai ‘salami’, accoppiata già creata da una pubblicità di alcuni anni fa.

Nella splendida e incontaminata cornice di Ca’ Budrio, lontani dalle luci delle città che ormai quasi impediscono la visione dei corpi celesti, si avrà quindi l’occasione di scoprire i segreti e le meraviglie del cielo accompagnati da autorevoli guide, sorseggiando un bicchiere di vino e degustando pregiati salami locali.
Il Centro Turistico Ambientale Ca’ Budrio, promosso dalla Comunità Montatna dell’Appennino Faentino e gestito dalla Zerocento Società Cooperativa Sociale di Faenza, è posto tra le valli del Santerno, del Senio e del Lamone, a stretto contatto con la Vena del Gesso, ed è il punto di riferimento ideale per andare alla scoperta dell’Appennino e per vivere l’esperienza della natura.

Il Centro offre servizi di ospitalità, attività di turismo ed educazione all’ambiente con importanti finalità:
* promozione di un diverso rapporto uomo-ambiente, attraverso le metodologie del turismo sostenibile e dell’educazione ambientale,
* promozione di attività a diretto contatto con la natura, di esperienze esplorative, di avventura,* diffusione di conoscenze legate alle tradizioni locali,
* sviluppo e valorizzazione turistica del territorio.Ca’ Budrio è aperto a gruppi, associazioni, famiglie e singoli che vogliono conoscere la collina appenninica attraverso un’esperienza che intreccia la vita all’aria aperta e la gastronomia, l’avventura e lo sport, la conoscenza e il rispetto per l’ambiente, la vita di gruppo e la contemplazione solitaria.
Ca’ Budrio mette al centro l’educazione ambientale, disciplina che combina obiettivi di carattere pedagogico e scientifico con l’amore per la natura e l’impegno per la sua salvaguardia.
A ciò associa la promozione del turismo sostenibile, che considera l’ambiente come una risorsa preziosa e fa leva sulla sua valorizzazione per attirare turisti consapevoli, in grado di apprezzare un ‘territorio integro’ ed accettare le limitazioni necessarie a mantenerlo tale.

Per partecipare all’iniziativa è consigliata la prenotazione. Sarà inoltre possibile, sempre su prenotazione cenare e pernottare presso i locali dell’ostello.
Per informazioni e prenotazioni:0546.600111 – 0546.75129cabudrio@zerocento.coop