RINASCE L’ACCADEMIA DELLA TAVOLA VERDE
A distanza di un quindicina d’anni torna, nel paese delle erbe e dei frutti dimenticati, l’Accademia della Tavola Verde. Un progetto complesso ed articolato voluto a suo tempo, erano gli anni Novanta, da Giuseppe Pittano e Augusto Rinaldi Ceroni per il recupero e la valorizzazione del sapere e del piacere gastronomico connaturato alle erbe aromatiche e ai frutti dimenticati. ‘In seguito alla scomparsa dei due promotori dell’Accademia – affermano dal Comitato promotore della rinata Accademia – la stessa si è di fatto dissolta. Ora, rifacendosi idealmente a quella esperienza, si intende ricostituire l’associazione rifondandola su basi, intendimenti ed obiettivi che tengano conto del mutato quadro di conoscenze ed attività entro cui si dovrà muovere la nuova associazione’.
La nuova proposta è stata presentata nella mattinata di domenica 29 maggio 2005 durante la manifestazione di ‘Erbe in fiore’. Patron del recupero sono stati il giornalista casolano Giuseppe Sangiorgi, il consigliere di ‘Società d’Area’ Maurizio Nati e la ristoratrice Katia Fava.L’Associazione, che ha sede presso il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio in Via del Corso 3, si definisce come ‘Organizzazione non lucrativa di utilità sociale’ perseguendo finalità di solidarietà sociale nel settore della promozione della cultura officinale. ‘In particolare – specificano i promotori dell’iniziativa – questa realtà si propone di approfondire e diffondere una vera e propria cultura delle Erbe officinali e dei frutti dimenticati. Questo ci permetterà di far conoscere le piante e i suoi frutti, la loro storia, la loro cultura, le loro qualità e le applicazioni utili all’uomo. Promuoveremo inoltre lo studio e la ricerca sulla loro produzione, sulle loro qualità e su tutte le sue possibili utilizzazioni, con particolare riferimento al campo della gastronomia, della fitocosmesi, della salutistica, della fitoterapia’. Dell’Accademia della Tavola Verde possono far parte tutte le persone che condividono lo spirito dell’Associazione espresso in uno Statuto dettagliato. Ma potranno prendervi parte anche operatori economici dei settori interessati (Ristoranti, alberghi, aziende agricole, commercianti) che intendono concorrere al raggiungimento degli scopi sociali. Ed ancora saranno ben accette Associazioni, Enti ed istituzioni scolastiche che condividano le finalità dell’Accademia. La prima assemblea è in programma per la metà di settembre. Dall’Associazione, infine, fanno sapere che per ottenere maggiori informazioni sarà possibile contattare il personale presso la vetrina officinale estiva di Casola Valsenio del Mercatino serale delle erbe.
Informazioni: Giardino delle Erbe, tel. 0546.73158 mail: info@giardinodelleerbe.it oppure Ristorante Fava tel. 0546.73908 mail: ristorantefava@ristorantefava.it