Rifiuti solidi a Casola Valsenio

Dichiarazioni dell’Ass. all’Ambiente Adalberto Bagarini del Comune di Casola Valsenio sulla situazione e sui trend legati alla raccolta differenziata dei rifiuti.
I dati definitivi sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani del Comune di Casola Valsenio per l’anno 2004 presentano alcuni punti particolarmente interessanti’. Questo è l’incipit lanciato dall’Assessore all’Ambiente del Comune della collina faentina, Adalberto Bagarini. Da un confronto con i dati storici in possesso dell’Amministrazione comunale gli elementi positivi sono sostanzialmente tre. ‘Dal 2001 – afferma l’Assessore – si è verificato un aumento progressivo della percentuale di raccolta differenziata dal 17% del 2001 al 21% del 2002, e dal 23% del 2003 al 31% del 2004. In secondo luogo diminuisce il tonnellaggio complessivo dei rifiuti. Dopo alcuni anni di costante e progressivo aumento, nel 2001 erano infatti 1.476 le tonnellate conferite, 1.480 nel 2002, 1.520 nel 2003 si è scesi a 1.441 nel 2004. Infine – precisa Bagarini – le percentuali di rifiuti pro-capite non sono mai state così basse. Partendo dai kg 519 del 2001, si va ai kg 527 del 2002 fino ai kg 534 nel 2003 e solo 507 chili nel 2004.Sul versante della raccolta differenziata, quindi, le cose non vanno affatto male per il comprensorio casolano. ‘Continua, guardando ai dati in nostro possesso, la tendenza costante del comprensorio verso percentuali di valore alto ed in linea coi rimanenti comuni della provincia di Ravenna. Spazi di miglioramento sono ancora possibili e necessari – continua l’Assessore – e anche se non raggiungiamo il livello della percentuale assoluta della Provincia nella raccolta RSU totale, stiamo lavorando a tale fine’. Un ritardo dovuto anche al fatto che fino all’anno scorso mancava nel territorio l’isola ecologica. ‘Al riguardo – conclude Bagarini – desidero ringraziare tutte le persone che giornalmente lavorano per il raggiungimento di questo obbiettivo: dagli operatori ecologici ai dipendenti e dirigenti comunali. Un ringraziamento che si accompagna all’auspicio che l’accortezza e la sensibilità ambientale dei cittadini di Casola Valsenio continuino ed aumentino nel tempo. Anche per il risparmio economico che tale azione può dare ad ogni singola famiglia’.